Forum
Autore |
Apertura a Terra e Intersezione inversa |

geoidea
Iscritto il:
25 Maggio 2007
Messaggi:
111
Località
|
Scusate una domanda in precedenza avevo chiesto quale era il significato di apertura a Terra, e mi era stato spiegato che tramite due punti noti riuscivo a determinare le coordinate di un punto incognito, se cio' fosse vero mi viene da pensare che in Topografia dire apertura a Terra e intersezione inversa vuol dire la stessa cosa?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"geoidea" ha scritto: Scusate una domanda in precedenza avevo chiesto quale era il significato di apertura a Terra, e mi era stato spiegato che tramite due punti noti riuscivo a determinare le coordinate di un punto incognito, se cio' fosse vero mi viene da pensare che in Topografia dire apertura a Terra e intersezione inversa vuol dire la stessa cosa? Il problema dell'Apertura a Terra è simile alla Stazione fuori centro. L'intersezione inversa trova sì le coordinate del punto di stazione da punti di coordinate note, ma per essere risolta topograficamente abbisogna o di essere doppia (Pothenot) o di avere una base (Hansen). Saluti
|
|
|
|

steve65
Iscritto il:
10 Dicembre 2006
Messaggi:
65
Località
|
I due schemi sono sensibilmente diversi. Per comprendere meglio la natura dei problemi puoi scaricare l’utility free BBGEO. Il file di guida, bbgeo.pdf, propone la rappresentazione grafica dei due schemi di lavoro con esempi numerici. - apertura a terra (pag.17) - intersezione inversa o problema di Snellius-Pothenot.(pag.20) Cordialmente Steve65
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
1) l'apertura a terra presuppone l'esecuzione di misure angolari e lineari 2) l'intersezione inversa richiede solo misure angolari saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"numero" ha scritto: 1) l'apertura a terra presuppone l'esecuzione di misure angolari e lineari 2) l'intersezione inversa richiede solo misure angolari saluti Bentornato sul forum, Alessio. Saluti Carlo Cinelli
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
grazie geocinel, ho dedicato parecchio tempo per mettere a punto la "guida alla normativa del Catasto Fabbricati", ma finalmente ho finito. saluti
|
|
|
|

steve65
Iscritto il:
10 Dicembre 2006
Messaggi:
65
Località
|
A parziale rettifica ed integrazione di quanto affermato precedentemente il file guida del modulo BBGEO non è BBGEO.PDF ma GUIDA.PDF. In merito al problema sollevato si possono avere informazioni utili anche all’interno del modulo BBGGEO. Basta disattivare il comando FUNZIONI ATTIVE per passare alla modalità GUIDA che descrive le varie funzioni. Successivamente basta cliccare rispettivamente le icone relative all’ apertura a terra e a Snellius-Pothenot. Cordialmente Steve65
|
|
|
|

geoidea
Iscritto il:
25 Maggio 2007
Messaggi:
111
Località
|
razie a tutti per avermi dato un quadro generale sull'argomento
|
|
|
|

marco_92
Iscritto il:
21 Marzo 2010
Messaggi:
5
Località
|
scusate, ma la differenza sostanziale tra apertura a terra e doppia intersezione indietro (potenot) e semplice indietro (hansen) non sta nel fatto che nella prima si fa stazione in un solo punto, mentre nelle antre due si fa stazione rispettivamente in 3 e 2 punti? poi nell' apertura a terra si risolve un triangolo, mentre nelle intersezioni inverse si risolvono quadrilateri..... o sbaglio?? :| :|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"marco_92" ha scritto: scusate, ma la differenza sostanziale tra apertura a terra e doppia intersezione indietro (potenot) e semplice indietro (hansen) non sta nel fatto che nella prima si fa stazione in un solo punto, mentre nelle antre due si fa stazione rispettivamente in 3 e 2 punti? poi nell' apertura a terra si risolve un triangolo, mentre nelle intersezioni inverse si risolvono quadrilateri..... o sbaglio?? :| :| Salve Facciamo un giochino: tu camcelli o correggi il messaggio e io faccio altrettanto? Cordialmente
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"geoidea" ha scritto: Scusate una domanda in precedenza avevo chiesto quale era il significato di apertura a Terra, e mi era stato spiegato che tramite due punti noti riuscivo a determinare le coordinate di un punto incognito, se cio' fosse vero mi viene da pensare che in Topografia dire apertura a Terra e intersezione inversa vuol dire la stessa cosa? ...il termine "ex centro" deriva dal fatto che in origine veniva usato per definire l'operazione mediante la quale si posizionava una stazione geodetica appunto "ex centro" cioè al di fuori del centro di un trigonometrico che per vari motivi era non stazionabile (per esempio nella cella campanaria di un campanile che era priva di solaio praticabile). Per contro il termine "aperura a terra" definiva un'operazione che, pur avendo le stesse caratteristiche risolutive dell'"ex centro", si svolgeva appunto "a terra" e non nella cella campanaria anche in questo caso per lo stesso motivo e cioè per l'impraticabilità della sommità del campanile. Entrambi i sistemi prevedono per la soluzione due dati: 1 La distanza "ex centro" - centro 2 L'angolo intercorrente fra la lettura al centro e quella ad un trigonometrico distante Il primo elemento poteva essere nel caso dell' "ex centro" misurato direttamente ricostruendo in qualche modo il centro della sezione del campanile che peraltro non sempre coicideva con l'asse del trigonometrico stesso. Nel caso della "aperura a terra" era più difficile misurarlo direttamente in quanto solo attraverso la porta di ingresso a terra si riusciva a ricostruire la sezione e quindi il suo centro. In questo caso la distanza veniva calcolata per doppia "intersezione diretta" materializzando due basi ai piedi del campanile facenti capo all'"apertura a terra" e dagli estremi delle quali fosse possibile vedere il centro. L'"intersezione inversa", invece, è tutta un'altra storia. Infatti, mentre per l'"ex centro" e per l'"apertura a terra" sono necessari gli elementi di cui sopra, per l'"intersezione inversa sono necessarie solo tre (per il calcolo) e almeno quattro (per il controllo) letture di osservazione angolare ad altrettanti trigonometrici distanti di cui (ovviamente ) si conoscono le coordinate.
|
|
|
|

marco_92
Iscritto il:
21 Marzo 2010
Messaggi:
5
Località
|
"dioptra" ha scritto: "marco_92" ha scritto: scusate, ma la differenza sostanziale tra apertura a terra e doppia intersezione indietro (potenot) e semplice indietro (hansen) non sta nel fatto che nella prima si fa stazione in un solo punto, mentre nelle antre due si fa stazione rispettivamente in 3 e 2 punti? poi nell' apertura a terra si risolve un triangolo, mentre nelle intersezioni inverse si risolvono quadrilateri..... o sbaglio?? :| :| Salve Facciamo un giochino: tu camcelli o correggi il messaggio e io faccio altrettanto? Cordialmente Non capisco il perchè di questa affermazione... Insisto: l' apertura a terra non è quella che, dato un punto di stazione di coordinate ignote, mediante collimazione di due punti di coordinate note, se ne possono ricavare le coordinate del punto di stazione?!? Gli elementi da misurare sono solo angolari....
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"marco_92" ha scritto: "dioptra" ha scritto: "marco_92" ha scritto: scusate, ma la differenza sostanziale tra apertura a terra e doppia intersezione indietro (potenot) e semplice indietro (hansen) non sta nel fatto che nella prima si fa stazione in un solo punto, mentre nelle antre due si fa stazione rispettivamente in 3 e 2 punti? poi nell' apertura a terra si risolve un triangolo, mentre nelle intersezioni inverse si risolvono quadrilateri..... o sbaglio?? :| :| Salve Facciamo un giochino: tu camcelli o correggi il messaggio e io faccio altrettanto? Cordialmente Non capisco il perchè di questa affermazione... Insisto: l' apertura a terra non è quella che, dato un punto di stazione di coordinate ignote, mediante collimazione di due punti di coordinate note, se ne possono ricavare le coordinate del punto di stazione?!? Gli elementi da misurare sono solo angolari.... L'affermazione di Dioptra è l'affermazione di un docente inorridito. Come si fa a calcolare le coordinate di una Stazione con due soli punti di coordinate note e solo letture angolari? Prova a farlo invece di chiederlo. E scoprirai che è impossibile se non hai una misura di distanza dalla Stazione a uno dei due punti (normalmente il più vicino a te). Normalmente l'apertura a Terra che Cappe-lletti ti ha spiegato molto bene, serve e serviva per calcolare le coordinate della stazione (e non solo) rispetto ad un punto di coordinate grafiche note (punto vicino) e ad un punto di coordinate analitiche note (punto lontano). Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"geocinel" ha scritto: "marco_92" ha scritto: "dioptra" ha scritto: "marco_92" ha scritto: scusate, ma la differenza sostanziale tra apertura a terra e doppia intersezione indietro (potenot) e semplice indietro (hansen) non sta nel fatto che nella prima si fa stazione in un solo punto, mentre nelle antre due si fa stazione rispettivamente in 3 e 2 punti? poi nell' apertura a terra si risolve un triangolo, mentre nelle intersezioni inverse si risolvono quadrilateri..... o sbaglio?? :| :| Salve Facciamo un giochino: tu camcelli o correggi il messaggio e io faccio altrettanto? Cordialmente Non capisco il perchè di questa affermazione... Insisto: l' apertura a terra non è quella che, dato un punto di stazione di coordinate ignote, mediante collimazione di due punti di coordinate note, se ne possono ricavare le coordinate del punto di stazione?!? Gli elementi da misurare sono solo angolari.... L'affermazione di Dioptra è l'affermazione di un docente inorridito. Come si fa a calcolare le coordinate di una Stazione con due soli punti di coordinate note e solo letture angolari? Prova a farlo invece di chiederlo. E scoprirai che è impossibile se non hai una misura di distanza dalla Stazione a uno dei due punti (normalmente il più vicino a te). Normalmente l'apertura a Terra che Cappe-lletti ti ha spiegato molto bene, serve e serviva per calcolare le coordinate della stazione rispetto ad un punto di coordinate grafiche note (punto vicino) e ad un punto di coordinate analitiche note (punto lontano). Cordialmente Carlo Cinelli Salve Rispondo solamente perchè la malattia degli insegnanti è, per l'appunto, insegnare: apri Google scrivi Potenot oppure Snellius oppure Hansen e mpremi invio poi leggi. Oppure: apri un libro di 4^ Geometri di Topografia. Cerca Problema di Hansen e problema di Snellius. Ti faccio un indovinello: Quanti erano i sette Re di Roma? I sette Re di Roma erano 4, Romolo e Remo. Tu hai fatto più errori. cordialmente
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Per "dioptra" e "geocinel" : serissimi professionisti e miei carissimi amici ( senza nessuna ironia ed altra interpretazione in questa mia espressione personale ) : il post . . . ed i commenti sono significativi da entrambe le parti . . . anche quella di "marco_92" . . . Potrebbe essere lo spunto per chiarire una funzione topografica presente su molti strumenti di oggi . . . Ringrazio con la massima stima professionale gli amici "dioptra" e "geocinel" . Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|