Forum
Argomento: angolo azimtuale
|
Autore |
Risposta |

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
"path" ha scritto: Se ho fatto qualche battuta l'ho fatto a persone che "conosco" mi dispiace averti frainteso, ma quando leggo cose inerenti a cepu e via dicendo immagino che a questo punto tu poni alla base del ragionamento una nostra primaria e remota conoscenza. ti informo che non ti conosco, quindi le battute ( che "sconfinano" in offese) falle - come tu stesso hai detto - agli amici!! per quanto riguarda la domanda da me posta a inizio topic, rintengo di essere d'accordo con chi mi ha educatamente risposto, ma sottolineo che ad oggi, sia ancora probante e utile la lettura dell'azimut della stazione finale per evidenziare un eventuale errore di chiusura di poligonale. Purtroppo oggi, spesso, si procede solo per via grafica alle risoluzioni delle nostre amate poligonali, ma sarebbe utile - a mio avviso - affidarsi al calcolo analitico in modo tale da poter effettuare compensazioni sulla stessa ed evitare la famigerata rototraslazione con deformazione eccessiva dell'oggetto di aggiornamento. Se proprio ci si deve affidare alla menzione grafica consiglierei - per esperienza - di efettuare la sola rotazione baricentrica forzata con punto di partenza nel baricentro dei due sistemi e scarti quadrati medi nei tre vertici. In questo modo si avrebbe, nei migliori dei casi, una soluzione perfetta della configurazione figurale geoemtrica ella mappa/rilievo in campagna. arrivederci
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"divad81" ha scritto: "path" ha scritto: Se ho fatto qualche battuta l'ho fatto a persone che "conosco" per quanto riguarda la domanda da me posta a inizio topic, rintengo di essere d'accordo con chi mi ha educatamente risposto, ma sottolineo che ad oggi, sia ancora probante e utile la lettura dell'azimut della stazione finale per evidenziare un eventuale errore di chiusura di poligonale. Purtroppo oggi, spesso, si procede solo per via grafica alle risoluzioni delle nostre amate poligonali, ma sarebbe utile - a mio avviso - affidarsi al calcolo analitico in modo tale da poter effettuare compensazioni sulla stessa ed evitare la famigerata rototraslazione con deformazione eccessiva dell'oggetto di aggiornamento. Io uso Topko della Sierra Soft per il calcolo delle poligonali (chiuse, aperte, vincolate, etc...)... Cosa intendi per soluzione grafica? Ciao, amico
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
ciao path lo scopo finale di un rilievo è quello dirintracciare le coordiante della nostra stazione. in questo modo possiamo abilmente . per mezzo delle letture angolari orizzontali e delle distanze, trovare le coordinate di tutti i punti di aggiornamento. Nelle soluzioni grafiche, ponendo su cad il rlievo, noi facciamo coincidere il nostro rilievo alla mappa catastale per mezzo della rototralsazione. in questo modo abbiamo vincolato il baricentro e da qui abbiamo calcolato graficamente le letture delle coordinate della stazione e del resto dei punti. sarebbe piu' utile invece, ma complicato, calcolare tutta la polginale come si faceva fino a 15 anni fa. in questo modo potremo perare una compensazione nei due sensi: lineare e angolare. tuttuo. qui. ciao
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"divad81" ha scritto:
per quanto riguarda la domanda da me posta a inizio topic, rintengo di essere d'accordo con chi mi ha educatamente risposto, ma sottolineo che ad oggi, sia ancora probante e utile la lettura dell'azimut della stazione finale per evidenziare un eventuale errore di chiusura di poligonale. ...hei, non "meniamo il can per l'aia". E' chiaro che è "utile" ma non è chiaro che sia "probante". C'è da tener conto che ci sarebbe comunque una operazione in più che è quella dell'orientamento sul punto indietro con l'ipotetico azimut (angolo in avanti +/- angolo piatto); forse non ti rendi conto che ogni volta che si impostano dei dati si possono commettere degli errori, mentre lasciando fare allo strumento (la lettura) è meno facile sbagliare. Invece è opportuno correggere la procedura leggendo in doppio (regola di Bessel) angoli e distanze in modo da poterle confrontare subito sul terreno ed accorgersi di eventuali errori. Purtroppo oggi, spesso, si procede solo per via grafica alle risoluzioni delle nostre amate poligonali, ma sarebbe utile - a mio avviso - affidarsi al calcolo analitico in modo tale da poter effettuare compensazioni sulla stessa ed evitare la famigerata rototraslazione con deformazione eccessiva dell'oggetto di aggiornamento. ...mai calcolato graficamente una poligonale in vita mia ! :-O Se proprio ci si deve affidare alla menzione grafica consiglierei - per esperienza - di efettuare la sola rotazione baricentrica forzata con punto di partenza nel baricentro dei due sistemi e scarti quadrati medi nei tre vertici. In questo modo si avrebbe, nei migliori dei casi, una soluzione perfetta della configurazione figurale geoemtrica ella mappa/rilievo in campagna. ...purtroppo assolutamente incomprensibile ! arrivederci[/quote]
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"divad81" ha scritto: ciao path lo scopo finale di un rilievo è quello dirintracciare le coordiante della nostra stazione. in questo modo possiamo abilmente . per mezzo delle letture angolari orizzontali e delle distanze, trovare le coordinate di tutti i punti di aggiornamento. Nelle soluzioni grafiche, ponendo su cad il rlievo, noi facciamo coincidere il nostro rilievo alla mappa catastale per mezzo della rototralsazione. in questo modo abbiamo vincolato il baricentro e da qui abbiamo calcolato graficamente le letture delle coordinate della stazione e del resto dei punti. sarebbe piu' utile invece, ma complicato, calcolare tutta la polginale come si faceva fino a 15 anni fa. in questo modo potremo perare una compensazione nei due sensi: lineare e angolare. tuttuo. qui. ciao Scusami ancora ma devo dissentire su quanto affermi: Gli scopi dei rilievi topografici sono molteplici: - La reppresentazione (inserita o non in un sistema di riferimento) di ciò che si è rilevato (piani quotati, etc); - La determinazione di dislivelli (livellazione) Il solo fine del calcolo delle coordinate della stazione (in qualsiasi sistema di riferimento) è utile per operazioni tracciamento (riconfinamenti compresi) o quando è espressamente richiesto (monografie richieste negli appalti pubblici) Le compensazioni vengono ancora eseguite!!! ma dai software topografici dedicati, settando tutti i vari paramatri (tolleranze, errori ammissibili, s.q.m., ellissi di errrore, etc). Quoto Cappe_46: mi vengono i brividi al pensiero di dover calcolare graficamente un poligonale (specie se aperta e non vincolata), mai fatto!
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
scusate mi sono espresso male, rileggendo il mio post mi rendo conto che ho scritto troppo di corsa. allora è ovvio che il rilievo topografico serve a tante cose,....mica dico che serve solo a trovare le coordinate della stazione parlavo in riferimento al rilievo di aggiornamento. per quanto riguarda le poligonali, in riferimento ai riconfinamenti che molti fanno con il solo procedimento grafico senza fare osservazioni nei calcoli numerici, lamentavo la possbilità di effettuare per l'appunto dei calcoli algoritmici e trovare - come fanno i software - le coordinate invece che leggerle graficamente sul cad. ciao
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"divad81" ha scritto: Durante un rilievo topografico la prima cosa che faccio è orientare verso il nord ( piu' o meno) il cerchio delle letture angolari destrose. Ora io mi chiedo una cosa: quando leggo un punto qualsiasi, la stazione totale mi da: angolo destroso e distanza orizzontale. ( potrei decidere di mettere anche angolo verticale+distanza inclinata) l'angolo destroso orizzontale formatosi tra il nord e il punto battuto come si chiama nella pratica reale di topografia? angolo azimutale come nei testi scolastici ? e se cosi fosse, come si fa a trasportare questo angolo - sempre in campagna - sino all'ultima stazione per poter vedere se ci sono errori di chiusura della poligonale ? grazie. I controlli sugli errori sulle poligonali sono diversi a seconda che si tratti di una poligonale aperta o di una poligonale chiusa. Nel caso di poligonale chiusa si può compiere una verifica che si può definire "intrinseca" cioè riferita alle sole misurazioni effettuate in campagna sia angolarmente che linearmente mentre nel caso di poligonale aperta si deve in ogni caso attingere a dati esterni e compiere quindi dei controlli di tipo "estrinseco" immettendo nel calcolo valori riferiti a punti di coordinate note a priori e non determinate con le misurazioni effettuate. Rientrano in questa casistica le polgonali aperte vincolate e le poligonali aperte vincolate orientate. In ogni caso la poligonale va risolta nella sua interezza eseguendo una compensazione empirica o rigorosa. Spesso, specialmente nella pratica catastale, è difficile trovare punti di coordinate note note aventi una attendibilità tale da garantire un reale controllo sull'operato in campagna considerata anche l'attuale precisione della strumentazione che utilizziamo e proprio per questo (come si diceva anche in un altro recente topic) è stata introdotta la rototraslazione baricentrica che consente il miglior inserimento cartografico possibile all'interno di un SR noto mantenendo comunque la figura del rilievo rigida e conforme a quanto effettivamente misurato. Tutto questo comunque è rintracciabile all'interno di un qualsiasi testo di topografia .... Con questo non voglio assolutamente offendere nessuno ma, come dico spesso, consideriamo sempre che siamo dei professionisti e come tali tenuti a concoscere nella migliore maniera possibile le nozioni che sono a base della nostra professione; detto questo i dubbi li abbiamo tutti e ben venga anche uno strumento come questo sito. Buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"cappe_46" ha scritto: "divad81" ha scritto:
per quanto riguarda la domanda da me posta a inizio topic, rintengo di essere d'accordo con chi mi ha educatamente risposto, ma sottolineo che ad oggi, sia ancora probante e utile la lettura dell'azimut della stazione finale per evidenziare un eventuale errore di chiusura di poligonale. ...hei, non "meniamo il can per l'aia". E' chiaro che è "utile" ma non è chiaro che sia "probante". C'è da tener conto che ci sarebbe comunque una operazione in più che è quella dell'orientamento sul punto indietro con l'ipotetico azimut (angolo in avanti +/- angolo piatto); forse non ti rendi conto che ogni volta che si impostano dei dati si possono commettere degli errori, mentre lasciando fare allo strumento (la lettura) è meno facile sbagliare. Invece è opportuno correggere la procedura leggendo in doppio (regola di Bessel) angoli e distanze in modo da poterle confrontare subito sul terreno ed accorgersi di eventuali errori. Purtroppo oggi, spesso, si procede solo per via grafica alle risoluzioni delle nostre amate poligonali, ma sarebbe utile - a mio avviso - affidarsi al calcolo analitico in modo tale da poter effettuare compensazioni sulla stessa ed evitare la famigerata rototraslazione con deformazione eccessiva dell'oggetto di aggiornamento. ...mai calcolato graficamente una poligonale in vita mia ! :-O Se proprio ci si deve affidare alla menzione grafica consiglierei - per esperienza - di effettuare la sola rotazione baricentrica forzata con punto di partenza nel baricentro dei due sistemi e scarti quadrati medi nei tre vertici. In questo modo si avrebbe, nei migliori dei casi, una soluzione perfetta della configurazione figurale geoemtrica ella mappa/rilievo in campagna. ...purtroppo assolutamente incomprensibile ! arrivederci [/quote] quoto cappelletti, per tanti motivi! il primo è: un collega che non sa dire le cavolate! tutti gli altri : idem, perchè ha tenuto sempre alto l'onorabilità della nostra professione! e non dico altro! cordialità
|
|
|
|

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
Cartellino GIALLO per divad81 e sono ancora molto buono. Si contesta a divad81 non solo di non attenersi alle regole del forum ma di porre domande incomprensibili con la presunzione di voler ricevere risposte esaurienti offendendo i GURU e tutta la community. Pertanto viene diffidato a proseguire con questo tenore sul FORUM Ezio Milazzo Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
"eziomil" ha scritto: Cartellino GIALLO per divad81 e sono ancora molto buono. Si contesta a divad81 non solo di non attenersi alle regole del forum ma di porre domande incomprensibili con la presunzione di voler ricevere risposte esaurienti offendendo i GURU e tutta la community. Pertanto viene diffidato a proseguire con questo tenore sul FORUM Ezio Milazzo Clicca sull'immagine per vederla intera Ma guardi signor arbitro sarebbe utile una moviola. non conoscevo la regola del forum di ricercare le domande già presenti sul forum e non appena mi è stato comunicato ho adottato tale metodica prima di porre un quesito. Le mie domande non mi risultano "incomprensibili", sarà anche capitato che magari mi sono espresso male, ma a chi non succede? ma da qui a dire che le mie domande sono delle "non -domande" ....vabbe' ognuno è libero di pensarla come vuole, e forse alle volte il mezzo web trasbanda molti pensieri e concetti. se cosi fosse stato, nel mio caso, come in precedenza ho sempre chiesto cortesemente scusa. Poi, gentile signor arbitro, la presunzione di avere risposte non è molto veritiera, al massimo ho invitato qualcuno ha non rispondere a sproposito con sfotto e roba varia, ma anche qui ripeto: liberi di farlo. Le offese ai guru, sinceramente me le deve riportare qui sotto, perche' a questo punto mi sa che un mio omonimo si diverte a scrivere, oppure ho un virus nel pc, oppure qualcuno le ha comunicato il falso... Magari è la stessa persona che ha piu' vlte modificato i propri interventi per non essere segnalato. Io a differenza non ho motivo di modificare nessuno dei miei interventi, in quanto non mi sembra di aver mai offeso qualcuno come lei dice, al contrario sono stato offeso sin anche quando ho menzionato che per motivi si salute sono stato privato per un periodo della mia vita del far rilievi tpografici e quindi pratica sul campo... quindi, signor arbitro, con tanto di rispetto per la figura che lei ricopre, magari oltre aleggersi le segnalazioni di qualche utente, si rivada a leggere gli interventi, e magari faccia caso a come alcuni interventi sono stati modificati piu' volte per non risultare agli occhi di tutti offensivi nei miei confronti. "offendendo i GURU e tutta la community" se la poteva risparmiare, o per lo meno ripeto, si legga prima gli interventi...e poi mi dica...ma a questo punto la saluto Con ossequi, signor arbitro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|