Forum
Argomento: A PROPOSITO DI PROCEDURE DI RILIEVO!
|
Autore |
Risposta |

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
"tartaruga" ha scritto: Ma vi è mai capitato, dopo aver messo giu un rilievo fatto con fatica e sudore su e giu per boschi e montagne, di trovare in mappa punti fiduciali spostati di decine di metri? All'impianto erano corretti, tant'è che la monografia riporta le coordinate, cartografiche certo, ma tutto sommato corrette. Da quanto ne so le procedure software di Pregeo lato catasto aggiornano la TAF con i rilievi approvati e quindi basta qualcuno che porta rilievi fatti a tavolino con misure inesistenti e/o errate che la TAF va a sballarsi completamente. ciao tartaruga, specifichiamo che le taf per il controllo di misurate non si devono prendere in considerazione, bensi si devono prendere in considerazione le misurate su file dis, e fare li un controllo dopo l'elaborazione, per vedere se ci troviamo con i colleghi che hanno rilevato prima di noi. Qualcuno mi può spiegare a che cosa servono le misurate della taf?
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
E pensare che, tra le altre e fantasiose motivazioni, per giustificare l'introduzione dell'altimetria c'era anche quella (paliativa) di poter controllare la veridicità dell'esecuzione del rilievo topografico. Quando si accorsero che creare una sorta di Gis catastale era un progetto da cabaret e che con i controlli altimetrici era ancora peggio, l'A.d.T., nell'estate del 2005 riformulò la normativa collaudi sventolandola, il 2 agosto di quell'anno, addirittura sul quotidiano "La Repubblica". La normativa collaudi c'è e i collaudi si fanno (almeno dalle mie parti, nel Salernitano), non solo per discordanza nelle misurate ma anche per sorteggio, e molto seriamente, con diverse squadre che escono 3 giorni su 5 alla settimana, e che estendono il controllo delle coppie tra PF e PF/punti di dettaglio. Con questo azione continua è difficile pensare di avere un mazzo perpetuo ed è per questo che nelle mia provincia la pratica dei rilievi a tavolino mi risulta, oramai, in disuso e, quasi del tutto - spero, abbandonata. Sono a conoscenza di problematiche occorse a colleghi ma per altri e più svariati motivi, quali una generica superficialità, una fretta imperante di chiudere il lavoro ed incassare ed il non controllare il rilievo prima della presentazione. Per quest'ultimo motivo ritengo che la pubblicazione delle misurate sia importante, dal momento che, proprio grazie a questo, mi capita frequentemente di sentire e vedere colleghi che tornano in campagna per il controllo delle proprie misurazioni. Sono, perciò, convinto che, dove permane questa cattiva consuetudine, molto dipende da chi deve far rispettare la normativa. Il deterrente sono i gatti, latitando i quali i topi ballano. Pace e saluti.
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
quotissimo lello59, proprio un paio di settimane fà me ne hanno controllato uno, ed un altro ad un mio collega, tutto ok.
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"tartaruga" ha scritto: Ma vi è mai capitato, dopo aver messo giu un rilievo fatto con fatica e sudore su e giu per boschi e montagne, di trovare in mappa punti fiduciali spostati di decine di metri? All'impianto erano corretti, tant'è che la monografia riporta le coordinate, cartografiche certo, ma tutto sommato corrette. Da quanto ne so le procedure software di Pregeo lato catasto aggiornano la TAF con i rilievi approvati e quindi basta qualcuno che porta rilievi fatti a tavolino con misure inesistenti e/o errate che la TAF va a sballarsi completamente. Mi è capitato giusto 2 mesi fa... Rilievo in zona collinare, ho dovuto mettermi su un picco per vedere 5 PF... Elaboro il tutto, risultato: su ben 2 coppie di PF ho trovato differenze nell'ordine di 10-13 mt 8O Ovviamente ho pensato a un mio errore grossolano, invece verificando in loco tutte le misure erano esatte.... Tra quei PF (caso strano?) non c'era alcuna misurata precedente, così ho dovuto inserire nel libretto le righe 8 con le coordinate di IMPIANTO dei PF (att. 10) altrimenti avrei dovuto fare l'iperdeterminazione delle coppie, con redazione delle monografie. Risultato: differenze nella norma (max 2,80 mt con una tolleranza di +-3,00 mt) Saluti e buon CAD :lol: 8)
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
"lorenzo8125" ha scritto: quotissimo lello59, proprio un paio di settimane fà me ne hanno controllato uno, ed un altro ad un mio collega, tutto ok. Questo mi conforta, non per il fatto che ti abbiano controllato ma perché è la conferma che il Sud non è la terra di nessuno, come sovente si vuol far credere. Che poi a funzionare, da noi, siano proprio talune istituzioni, accusate - di recente - di malfunzionamento del Paese, esalta il mio "orgoglio terroneo". Non è tutta "munezza" (tra l'altro a Salerno non ne ho vista per strada). Sì, è vero, ci lamentiamo, forse eccessivamente, di altre cose che non vanno come vorremmo anche se, tutto sommato, si tratta di poche cose che, per la maggior parte dei casi, riguardano il pregresso del Catasto. Un consiglio: fatevi sentire, pretendete l'intervento di Ordini e Collegi affinché si attivino per chiedere collaudi più completi ed efficienti, in onore della nostra meritocrazia. Conosco diversi colleghi che hanno chiuso con TF e TM adducendo svariate quanto labili motivazioni, quali l'introduzione dell'altimetria, del fatto che ci voleva più tempo e che le tariffe correnti rimanevano invariate, etc. etc. Gente che aveva fatto strage di atti di aggiornamento (degli autentici Highlander Surveyors) che con queste scuse hanno fatto spazio ai più giovani (questo è il lato positivo) ai quali hanno venduto le loro ST ancorché immacolate e con batterie - quelle originali - efficientissime (???). Pace e saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|