Forum
Autore |
A PROPOSITO DI PROCEDURE DI RILIEVO! |

TECNIKO
Iscritto il:
12 Agosto 2008
Messaggi:
17
Località
|
salve colleghi, la mia non vuole essere una provocazione, ma parlando con un collega l'altro giorno, questo mi confidò che redige TM senza strumento, e che fa il tutto comodamente in ufficio davanti il pc servendosi di aerofotogrammetria, misurate etc. ROBA DA MATTI!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"TECNIKO" ha scritto: salve colleghi, la mia non vuole essere una provocazione, ma parlando con un collega l'altro giorno, questo mi confidò che redige TM senza strumento, e che fa il tutto comodamente in ufficio davanti il pc servendosi di aerofotogrammetria, misurate etc. ROBA DA MATTI! scusa tanto tecnicko! ma tu continui a chiamarlo collega, quell'azzeccacarbugli di manzoniana memoria? cordialità
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
ok davvero buona questa, ancora mi stò scompisciando, non sono daccordo con geoalfa, che ne sai se non siamo di fronte ad un genio? :lol: :lol: :lol:
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"lorenzo8125" ha scritto: ok davvero buona questa, ancora mi stò scompisciando, non sono daccordo con geoalfa, che ne sai se non siamo di fronte ad un genio? :lol: :lol: :lol: è sì, subito, anch'io ho sorriso, poi però mi sono inc...to! quindi, egoisticamente mi son detto: speriamo che costui non lavori nella zona di mia abituale influenza! cordialità
|
|
|
|

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
[size=18]E cosa c'è di nuovo ?[/size] Lo sappiamo da un pezzo che molti operano così ! Ieri a Bergamo, al convegno sulla Cartografia Topografia e Catasto, l'ing. Ferrante dell'ADT ha detto che la ricomposizione cartografica non si può fare in primis perchè ci sono troppe zone non rilevate e troppi triangoli non collegati, ma anche perchè isolando una zona battuta il computer dopo avere elaborato dati per 8 giorni ha scartato il 60% dei rilievi fatti perchè non tornavano tra loro. Ovviamente la categoria (sempre che siano colleghi) ha le sue colpe, ma il catasto ha la maggior responsabilità perchè questi rilievi palesemente errati non li ha mai verificati. A Varese anzichè collaudare i rilievi con coppie discordanti escono per le conferme di mappa !!!!
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
Non pensate che le verifiche non le fanno, le fanno eccome, infatti verificano i 2/3 di tipi mappali e 1/3 di tipi di frazionamento dell’intero ammontare degli atti pervenuti per ogni ADT in un anno, quindi che tutti ci pensassero bene due anzi no dieci volte prima di fare marchingegni, se non volete che il vostro timbro si smolecolizzi. due settimane fà me ne hanno controllato uno, ed esercito da due anni conosco tecnici che fanno rilievi da una vita, e non gliene hanno mai controllato uno, praticamente la cosa avviene casualmente, mi hanno estratto a sorte, quindi da un certo punto di vista sono stato fortunato, anche se sinceramente avrei preferito fare 6 al superenalotto. vi rimando alla procedura di controllo, leggete un pò, in caso qualcosa non torna c'è anche la segnalazione all'ordine: PROCEDURA OPERATIVA N. XX p.s. copiate la scritto in stampatello in google, ed aprite il primo risultato
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"VARES8" ha scritto: [size=18]E cosa c'è di nuovo ?[/size] Lo sappiamo da un pezzo che molti operano così ! Ieri a Bergamo, al convegno sulla Cartografia Topografia e Catasto, l'ing. Ferrante dell'ADT ha detto che la ricomposizione cartografica non si può fare in primis perchè ci sono troppe zone non rilevate e troppi triangoli non collegati, ma anche perchè isolando una zona battuta il computer dopo avere elaborato dati per 8 giorni ha scartato il 60% dei rilievi fatti perchè non tornavano tra loro. Ovviamente la categoria (sempre che siano colleghi) ha le sue colpe, ma il catasto ha la maggior responsabilità perchè questi rilievi palesemente errati non li ha mai verificati. A Varese anzichè collaudare i rilievi con coppie discordanti escono per le conferme di mappa !!!! Salve Lo sai qual'è la cosa negativa di tutto ciò sul quale bisogna riflettere? E' che i Tipi di chi li fa a tavolino tornano. Proprio perché fanno una disamina approfondita delle misurate precedenti. Io dico sempre: peggio per quei committenti che gli danno gli incarichi che non sanno dove verrà posizionata con certezza la dividente. A me è capitato di riconfinare linee di frazionamenti recenti che tornano esattamente parallele ma ad 1-1,5 metri dalla loro presunta materializzazione. E le misurate sui PF sono perfette. Allora viene da chiedersi: E' giusto in quest'Italia dare facoltà di poter disporre dell'archivio delle misurate? Cordialmente
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"lorenzo8125" ha scritto: Non pensate che le verifiche non le fanno, le fanno eccome, infatti verificano i 2/3 di tipi mappali e 1/3 di tipi di frazionamento dell’intero ammontare degli atti pervenuti per ogni ADT in un anno. Salve Magari. Quel 1/3 e 2/3 è sul 3-4% dei tipi presentati in un anno e non sul totale. Cordialmente
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"geocinel" ha scritto: [size=18]E cosa c'è di nuovo ?[/size] Salve Lo sai qual'è la cosa negativa di tutto ciò sul quale bisogna riflettere? E' che i Tipi di chi li fa a tavolino tornano. Proprio perché fanno una disamina approfondita delle misurate precedenti. Io dico sempre: peggio per quei committenti che gli danno gli incarichi che non sanno dove verrà posizionata con certezza la dividente. A me è capitato di riconfinare linee di frazionamenti recenti che tornano esattamente parallele ma ad 1-1,5 metri dalla loro presunta materializzazione. E le misurate sui PF sono perfette. Allora viene da chiedersi: E' giusto in quest'Italia dare facoltà di poter disporre dell'archivio delle misurate? Cordialmente Forse è per questo che non viene fatta da parte dell'AdT la "ricomposizione dei fiduciali", pensa cosa succederebbe se esistessero delle coordinate dei PF veramente affidabili, nemmeno il problema di mediare le misurate .......... Buon lavoro
|
|
|
|

TECNIKO
Iscritto il:
12 Agosto 2008
Messaggi:
17
Località
|
e non è tutto, non solo lavora in questo modo (cioè senza fare nessun rilievo) ma lui presenta le pratiche a firma di altri tecnici (arch. ing.)
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
ok allora siamo di fronte al genio della truffa.
|
|
|
|

GeoGiCa
Iscritto il:
30 Settembre 2008
Messaggi:
69
Località
|
Salve tecniko, Io ritengo che sia disonesto lavorare in questo modo, sia nei confronti dei colleghi che dei committenti. Io personalmente uso comparare il lavoro fatto con le misurate, aereofotogrammetrie o catastale stesso, ma solo per essere sicuri della bontà del rilievo, ma il rilievo in campagna VA' fatto...! Siamo alle solite, io spendo tanti soldi per comprare attrezzature, spendo tanto tempo per fare i rilievi.. e poi ci sono i furbi che fanno le pratiche a metà prezzo. Io segnalerei la cosa presso il mio collegio, anche se, visto che è amico, non farai mai... Meglio lavorare onesti e dormire tranquilli. Saluti
|
|
|
|

giorgione
Iscritto il:
01 Giugno 2005
Messaggi:
41
Località
Treviso
|
Quoto in toto geocinel, spesso e volentieri mi trovo a riconfinare TF che si sovrappongono, in modo evidente, non solo alle linee di mappa, ma anche a linee generate con TF recenti (post circ. 2/88). Il tutto ovviamente per offrire una prestazione a prezzi "impossibili" per un tecnico onesto. Ma possiamo ancora chiamarla "prestazione professionale"? Di sicuro questi tecnici dovranno prima o poi fare i conti con chi il rilievo in campagna lo esegue realmente, spende soldi per stumenti, software, aggiornamento professionale, e spero anche con qualche collaudo da parte dell'Adt. Scusate la lungaggine, ma dopo 23 anni li libera professione non sopporto più certe situazioni!
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
ah eccoperche'!!!!!!! alle volte ci sono clienti che chiedono un preventivo per un mappale. Io dico loro che con circa 1.100 euro ( compreso le 120 di spesa) si puo' fare il tutto. E loro non tornano...poi senti e senti vanno da altri tecnici che fanno il lavoro per 400-500€ compreso spese. Io mi chiedevo : come fanno? ed oggi ho scoperto come fanno...da casa, con lo strumento topografico innovativo e remunerativo chiamato: google heart, cad, scalimentro, misurate, taf, pf. e io che usavo il mio vecchio metodo: scarpe fangose, stazione totale, cannegiatore e bestemie rototraslate.!!!!
|
|
|
|

tartaruga
Iscritto il:
28 Febbraio 2005
Messaggi:
53
Località
|
Ma vi è mai capitato, dopo aver messo giu un rilievo fatto con fatica e sudore su e giu per boschi e montagne, di trovare in mappa punti fiduciali spostati di decine di metri? All'impianto erano corretti, tant'è che la monografia riporta le coordinate, cartografiche certo, ma tutto sommato corrette. Da quanto ne so le procedure software di Pregeo lato catasto aggiornano la TAF con i rilievi approvati e quindi basta qualcuno che porta rilievi fatti a tavolino con misure inesistenti e/o errate che la TAF va a sballarsi completamente.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|