Forum
Autore |
Voltura vecchia donazione - Estremi di registrazione? |

Martellino
Iscritto il:
27 Settembre 2011
Messaggi:
73
Località
|
Salve a tutti, con il software Voltura 1.1, sto preparando la voltura relativa ad una donazione di 25 anni fa. L'atto fu regolarmente trascritto e registrato, ma stranamente il notaio non fece alcuna domanda di voltura. Di conseguenza ora bisogna fare una voltura di afflusso onerosa. Ho correttamente inserito tutti i dati relativi all'atto (causale, descrizione, efficacia, repertorio, notaio, ecc.) e ho notato che nella stessa scheda è possibile precisare anche gli estremi di registrazione (tipo ufficio, provincia, sede, ecc.). Un collega mi ha detto che, nel mio caso, non è necessario completare la parte riguardante gli estremi di registrazione: essa sarebbe obbligatoria solo per le dichiarazioni di successione. Secondo voi devo inserire anche gli estremi di registrazione (presso l'Ufficio del Registro) della donazione o è meglio lasciare vuoti i relativi campi? Ho notato che quando alla fine si stampa il pdf da firmare la parte riguardante gli estremi di registrazione è collocata in un riquadro intitolato "ESTREMI DI REGISTRAZIONE DELLA DICHIARAZIONE" e ciò sembrerebbe confermare la tesi del mio collega. Ecco la schermata di cui parlo: www.visurnet.com/software_voltura_nuovo4...
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
I dati di registrazione dell'atto da cui è scaturito il trasferimento (donazione, vendita, successione) anche se per alcune tipologie di documenti non sono espressamente obbligatori è comunque sempre buona regolare, e quindi consigliabile, inserirli anche per far in modo che in fase di visura catastale si possa risalire agli estremi completi del titolo. Quando questi dati sono disponibili non vedo comunque il problema perchè non inserili nella voltura catastale. Saluti.
|
|
|
|

Martellino
Iscritto il:
27 Settembre 2011
Messaggi:
73
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: per far in modo che in fase di visura catastale si possa risalire agli estremi completi del titolo. Ciao, il punto è proprio questo. Se di una dichiarazione di successione non si specificassero gli estremi di registrazione sarebbe impossibile risalire al documento. Invece una donazione viene già identificata in visura con il nome del notaio e il numero di repertorio. Ecco perché, secondo me, è superfluo indicare gli estremi di registrazione della donazione (presso l'Ufficio del Registro).
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Ma che ti costa inserire in voltura dei dati, tra l'altro importanti come la registrazione, che già hai ? Solo il discuterne e perderci tempo, fa venire dubbi che ti manchi qualcosa o che tu voglia nascondere qualcosa. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Nelle successioni se non si inseriscono gli estremi di registrazione il programma Voltura 1.1 non ti fa andare avanti. Negli atti non lo so ma credo che inserire gli estremi di registrazione sarebbe in linea con quanto avveniva per le volture di 25 anni fa (quando detti estremi erano obbligatori inserirli nelle volture cartacee).
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Martellino" ha scritto: Di conseguenza ora bisogna fare una voltura di afflusso onerosa. io non capisco perchè tu debba regalare soldi alle casse erariali senza senso..... quando in realtà esiste il servizio Contact Center per la risoluzione di questo tipo di problematiche! wwwt.agenziaentrate.gov.it/servizi/Varia... p.s. le richieste di rettifica generalmente vengono lavorate nell'arco di una settimana in alternativa puoi presentare istanza di rettifica presso l'URP (prima del 01/01/2001 non è obbligatorio inserire il protocollo e la data di presentazione della D.V.). saluti
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Martellino" ha scritto: Di conseguenza ora bisogna fare una voltura di afflusso onerosa. io non capisco perchè tu debba regalare soldi alle casse erariali senza senso..... quando in realtà esiste il servizio Contact Center per la risoluzione di questo tipo di problematiche! wwwt.agenziaentrate.gov.it/servizi/Varia... p.s. le richieste di rettifica generalmente vengono lavorate nell'arco di una settimana in alternativa puoi presentare istanza di rettifica presso l'URP (prima del 01/01/2001 non è obbligatorio inserire il protocollo e la data di presentazione della D.V.). saluti La voltura non è stata presentata. Il contact center serve se la voltura è stata presentata ma non registrata, oppure è stata erroneamente inserita. In questo caso il CC, invece, non può accogliere la richiesta. Per ricostruire la storia delle intestazioni bisogna ripresentare e pagare tutte le volture non presentate all'epoca. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"John_Pippero" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Martellino" ha scritto: Di conseguenza ora bisogna fare una voltura di afflusso onerosa. io non capisco perchè tu debba regalare soldi alle casse erariali senza senso..... quando in realtà esiste il servizio Contact Center per la risoluzione di questo tipo di problematiche! wwwt.agenziaentrate.gov.it/servizi/Varia... p.s. le richieste di rettifica generalmente vengono lavorate nell'arco di una settimana in alternativa puoi presentare istanza di rettifica presso l'URP (prima del 01/01/2001 non è obbligatorio inserire il protocollo e la data di presentazione della D.V.). saluti La voltura non è stata presentata. Il contact center serve se la voltura è stata presentata ma non registrata, oppure è stata erroneamente inserita. In questo caso il CC, invece, non può accogliere la richiesta. Per ricostruire la storia delle intestazioni bisogna ripresentare e pagare tutte le volture non presentate all'epoca. Saluti Caro John.... non per peccare di presunzione, ma secondo me non hai mai utilizzato il servizio Contact Center! ribadisco sono passati 25 anni non 25 giorni.... ecco perchè facevo rifermento alla data del 01/01/2001 (vedi il modello Istanza) P.s. non regaliamo soldi in tempo di magre....  Saluti
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"CESKO" ha scritto: Caro John.... non per peccare di presunzione, ma secondo me non hai mai utilizzato il servizio Contact Center! ribadisco sono passati 25 anni non 25 giorni.... ecco perchè facevo rifermento alla data del 01/01/2001 (vedi il modello Istanza) P.s. non regaliamo soldi in tempo di magre....  Saluti Mi rivolgo al CC nei casi previsti. Ritengo che questo non sia uno di quelli previsti e non sia presente nell'elenco fornito dalla guida dellAdE.. Quando si seguono le disposizioni fornite nom si butta via i soldi e neanche tempo prezioso. Ecco il link della guida che invito a leggere. www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/ns... Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
In effetti ogni volta (anche a luglio 2016) che ho presentato richieste di rettifiche al Contact Center per mancate introduzioni volture di vecchi atti me l'hanno sempre inserite (di sicuro) consultando le trascrizioni (quella di luglio 2016 riguardava un atto dei primi anni '70 che presentava errori anagrafici e mi hanno messo la riserva, come giusto). Martellino per essere sicuro che la voltura non è stata presentata con tutta probabilità ha effettuato una ricerca in Catasto. Io consiglio sempre di provare con il Contact Center. Al massimo ti diranno che la voltura non è mai stata presentata e/o comunque di rivolgersi all'Ufficio Provinciale.
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"EALFIN" ha scritto: In effetti ogni volta (anche a luglio 2016) che ho presentato richieste di rettifiche al Contact Center per mancate introduzioni volture di vecchi atti me l'hanno sempre inserite (di sicuro) consultando le trascrizioni (quella di luglio 2016 riguardava un atto dei primi anni '70 che presentava errori anagrafici e mi hanno messo la riserva, come giusto). Martellino per essere sicuro che la voltura non è stata presentata con tutta probabilità ha effettuato una ricerca in Catasto. Io consiglio sempre di provare con il Contact Center. Al massimo ti diranno che la voltura non è mai stata presentata e/o comunque di rivolgersi all'Ufficio Provinciale. Grazie. Hai presentato richieste di inserimento in atti di volture mai introdotte in atti. In questo caso discusso le volture non sono mai state presentate. Mi sembra leggermente diverso. Un conto è aver presentato una voltura e l'ufficio non l'ha mai introdotta, un conto è non aver presentato mai la voltura. Prima o poi la devi presentare e la istanza non risolve la mancanza, tant'è che l'ufficio te la registra anche ma ti mette la riserva che equivale a indicare che la voltura continua a mancare. Saluti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"John_Pippero" ha scritto: "EALFIN" ha scritto: In effetti ogni volta (anche a luglio 2016) che ho presentato richieste di rettifiche al Contact Center per mancate introduzioni volture di vecchi atti me l'hanno sempre inserite (di sicuro) consultando le trascrizioni (quella di luglio 2016 riguardava un atto dei primi anni '70 che presentava errori anagrafici e mi hanno messo la riserva, come giusto). Martellino per essere sicuro che la voltura non è stata presentata con tutta probabilità ha effettuato una ricerca in Catasto. Io consiglio sempre di provare con il Contact Center. Al massimo ti diranno che la voltura non è mai stata presentata e/o comunque di rivolgersi all'Ufficio Provinciale. Grazie. Hai presentato richieste di inserimento in atti di volture mai introdotte in atti. In questo caso discusso le volture non sono mai state presentate. Mi sembra leggermente diverso. Un conto è aver presentato una voltura e l'ufficio non l'ha mai introdotta, un conto è non aver presentato mai la voltura. Prima o poi la devi presentare e la istanza non risolve la mancanza, tant'è che l'ufficio te la registra anche ma ti mette la riserva che equivale a indicare che la voltura continua a mancare. Saluti. Caro John mi sembra che vai a favore dell'AdE e a sfavore del contribuente! mi spieghi come fa il Contact Center ha risalire al numero delle DV risalenti a 25 anni fà le quali in molti Uffici non erano ancora meccanizzate e le stesse erano annotate sui registri cartacei? Male che vada in alternativa al servizio C.C. può essere presenta Istanza cartacea senza pagare comunque un euro (mi sa che non l'hai visto il modello istanze nazionale) Saluti e buona domenica
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Scusate tutti, ma vorrei presentare alcune osservazioni in merito. Indipendentemente dalle interpretazioni che ognuno ha dato per rispondere al chiaro quesito di martellino, noto che si risponde solo parzialmente: Infatti Martellino , premettendo che ... sto preparando la voltura relativa ad una donazione di 25 anni fa. L'atto fu regolarmente trascritto e registrato, ma stranamente il notaio non fece alcuna domanda di voltura. Di conseguenza ora bisogna fare una voltura di afflusso onerosa. ... Un collega mi ha detto che, nel mio caso, non è necessario completare la parte riguardante gli estremi di registrazione: essa sarebbe obbligatoria solo per le dichiarazioni di successione. Secondo voi : 1.) devo inserire anche gli estremi di registrazione (presso l'Ufficio del Registro) della donazione 2.) o è meglio lasciare vuoti i relativi campi? Ho notato che quando alla fine si stampa il pdf da firmare la parte riguardante gli estremi di registrazione è collocata in un riquadro intitolato "ESTREMI DI REGISTRAZIONE DELLA DICHIARAZIONE" e ciò sembrerebbe confermare la tesi del mio collega. Ecco la schermata di cui parlo: www.visurnet.com/software_voltura_nuovo4... Se prima di esprimere il parere si facesse una piccola ricerca, come questa: https://cse.google.it/cse?cx=partner-p... dalla quale estyrapolare questa discussione: http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-... Comunque consiglio di andare all'origine, per togliere ogni dubbio: http://www.geolive.org/files/storage/n... Buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Comunque concordo con CESKO che ora, come ora, utilizzare il servizio del CONTACT CENTER, è la cosa miglire da consigliare! Buon Lavoro
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Il Contact Center per le vecchie volture ante periodo di automazione della Trascrizione (per intenderci quelle ante anni '90 che si presentavano quando in Conservatoria si depositava la Nota di Trascrizione estrapolata dall'atto, successione, ecc.) generalmente esegue volture d'ufficio. Una mia recentissima richiesta di rettifica per voltura ineseguita di un atto del 1973 del quale non avevo gli estremi della medesima voltura, richiesta inviata al Contact Center la sera, al mattino del giorno dopo, ore 9.45, mi hanno eseguito quanto richiesto. Si sono pure accorti della data di nascita errata nell'atto e mi hanno apposto la riserva. Pertanto ho motivo di ritenere che consultano la trascrizione e correggono la ditta anche se la voltura non è mai stata presentata, anche perché in caso contrario in visura comparirebbero gli estremi della voltura riferita più o meno all'anno di stipula dell'atto.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|