Forum
Autore |
VOLTURA TERRENO CON FABBRICATO GIA' CENSITO |

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
Salve a tutti, ho un quesito da porvi: debbo fare l'inserimento in mappa di un fabbricato già censito; la particella al C.T. è intestata ancora al vecchio proprietario, al C.F. invece risulta regolarmente quello nuovo. Per avere un allineamento dei dati debbo dunque volturare la particella al C.T.; posso farlo con il titolo di proprietà del fabbricato? saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Qualcosa non quadra, sei hai già un EU, perche ai terreni hai ancora la ditta? In ogni caso se il caso è diverso (esempio plla confinante) verifica che non sia stata già presentata la voltura, chiama il notaio e fatti dare il n° di DV, poichè è molto probabile che sia rimasta inevasa, verifica anche il TM con il quale è passato all'urbano. saluti
|
|
|
|

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
Allora...il fabbricato al momento dell'atto (1982) era abusivo, ed al catasto fu presentata una planimetria per permettere al notaio di fare il passaggio di proprietà...questo ha permesso l'accatastamento, la voltura al C.F. e la regolare sanatoria. Ora però AdT ha mandato una lettera ai proprietari dicendo che l'immobile non risulta inserito in mappa ... il problema è che io ho solo l'atto di proprietà della casa ... da quì la mia domanda fatta in precedenza.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"cavigi83" ha scritto: Allora...il fabbricato al momento dell'atto (1982) era abbusivo, ed al catasto fu presentata una planimetria per permettere al notaio di fare il passaggio di proprietà...questo ha permesso l'accatastamento, la voltura al C.F. e la regolare sanatoria. Ora però AdT ha mandato una lettera ai proprietari dicendo che l'immobile non risulta inserito in mappa ... il problema è che io ho solo l'atto di proprietà della casa ... da quì la mia domanda fatta in precedenza. [quote] era abbusivo[/quote] nel senso che era molto abusivo? :wink: Bisogna leggere con attenzione l'atto notarile, cosa e come è stato specificato per il terreno di pertinenza. In questi casi, di solito, si deve procedere con un tipo mappale in testa al dante causa (ora per allora) specificando il tutto in relazione. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"cavigi83" ha scritto: Allora...il fabbricato al momento dell'atto (1982) era abbusivo, ed al catasto fu presentata una planimetria per permettere al notaio di fare il passaggio di proprietà...questo ha permesso l'accatastamento, la voltura al C.F. e la regolare sanatoria. Ora però AdT ha mandato una lettera ai proprietari dicendo che l'immobile non risulta inserito in mappa ... il problema è che io ho solo l'atto di proprietà della casa ... da quì la mia domanda fatta in precedenza. Bada bene che in quel periodo si presentva tutto insieme, 3spc,mod.51,mod.44 e planimetria, quindi, è probabile che hanno lavorato solo il CF tralasciando i terreni. Perciò devi cercare il vecchio TM,e farlo inseire, (probabile pure che sulle mappa cartacee risulti e manca nella wegis) ciò per la continuità storica, infatti, ai terreni non si è trasferito nulla, in quanto teoricamente già transitato al NCEU, (ciò probabilmente lo puoi riscontrare anche nell'atto), in ogni caso, ripeto, va inserito il TM che ovviamente recherà la vecchia ditta, andrà in partita 1 ed è chiuso il discorso, in quanto, al CF la storia è nota. saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"gaetano59" ha scritto:
In questi casi, di solito, si deve procedere con un tipo mappale in testa al dante causa (ora per allora) specificando il tutto in relazione. Saluti mentre scrivevo hai dato la tua risposta che potrebbe essere un'altra soluzione. saluti
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Confermo quanto detto da robertopi, all'epoca era "normale" fare così, io avevo focalizzato l'attenzione su questo cavigi83 ha scritto: [quote]...ed al catasto fu presentata una planimetria .... [/quote] dando per scontato che avesse già controllato
|
|
|
|

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
Ma se debbo inserire i vecchi proprietari e questi non sono reperibili o sono morti, a chi lo intesto il tipo mappale ora per allora se nessuno mi può firmare le carte? o posso fare la procedura con la nuova ditta? Cmq in pregeo 10 c'è la procedura che mi permette di evidenziare il mancato allineamento della ditta ... ma se inserisco il nuovo proprietario e metto in evidenza il non allinemento cosa può succedere?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il tipo lo firma l'attuale soggetto proprietario identificato in visura al CF. In relazione si spiega che il tipo viene presentato per allineare il terreni con il fabbricati e la ditta al fabbricati coincide. Saluti.
|
|
|
|

geppy
Geppy
Iscritto il:
31 Marzo 2010
Messaggi:
24
Località
Castelluccio Inferiore (PZ)
|
Salve, da Giuseppe, a riguardo, volevo chiedervi, facendo il TM al vecchio proprietario, ed inserendolo alla partita 1, il numero di particella gia presente al CF. sarà diversa e quindi con due numeri di particella ? Grazie per i vostri sempre esaurienti interventi.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|