Autore |
Risposta |

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Ciao[/quote] Non è vero........ puo' firmarla anche Il Tecnico nella qualità di "Tecnico Incaricato" Cordialmente[/quote] Oggi in catasto mi hanno confermato proprio questo: anche la voltura di una successione può firmarla il Tecnico. Grazie a tutti, Marta
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Chi ha notizie in merito all'invio telematico delle volture? si può fare con sister-geoweb?
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Io avevo chiesto a Giugno/Luglio quando mi son fatta dare la busta per attivare l'ambaradan: sul video del tecnico c'era da scegliere l'opzione Docfa - Pregeo - Voltura e lui d'ufficio ha selezionato Docfa e Pregeo. Al chè io gli ho chiesto "E Voltura? Non me la seleziona?". E lui ha risposto che per ora le istruzioni dell'AgT sono di attivare a noi tecnici solo Docfa-Pregeo e riservare la sperimentazione di Voltura ai soli Notai, se ho capito bene. Mi ha detto che forse più avanti ... Marta
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Marta" ha scritto: Io avevo chiesto a Giugno/Luglio quando mi son fatta dare la busta per attivare l'ambaradan: sul video del tecnico c'era da scegliere l'opzione Docfa - Pregeo - Voltura e lui d'ufficio ha selezionato Docfa e Pregeo. Al chè io gli ho chiesto "E Voltura? Non me la seleziona?". E lui ha risposto che per ora le istruzioni dell'AgT sono di attivare a noi tecnici solo Docfa-Pregeo e riservare la sperimentazione di Voltura ai soli Notai, se ho capito bene. Mi ha detto che forse più avanti ... Marta e questo ha una spiegazione logica: nel nostro caso, alla voltura va allegata la copia cartacea dell'atto da volturare. quindi noi non possiamo fare l'invio telematico, fintanto che non inventeranno la maniera di farci allegare alla voltura il file .pdf. contrariamente a quanto fanno i notai i quali certificano che l'atto originale è nel loro archivio! - o qualche altra diavoleria loro propria. - cordialità
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Ah giusto ... In effetti sarebbe un problema da risolvere, e mi sa che allora mancherà ancora un pochino all'evento ... Intanto grazie per la spiega! Marta
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geoalfa" ha scritto: "Marta" ha scritto: Io avevo chiesto a Giugno/Luglio quando mi son fatta dare la busta per attivare l'ambaradan: sul video del tecnico c'era da scegliere l'opzione Docfa - Pregeo - Voltura e lui d'ufficio ha selezionato Docfa e Pregeo. Al chè io gli ho chiesto "E Voltura? Non me la seleziona?". E lui ha risposto che per ora le istruzioni dell'AgT sono di attivare a noi tecnici solo Docfa-Pregeo e riservare la sperimentazione di Voltura ai soli Notai, se ho capito bene. Mi ha detto che forse più avanti ... Marta e questo ha una spiegazione logica: nel nostro caso, alla voltura va allegata la copia cartacea dell'atto da volturare. quindi noi non possiamo fare l'invio telematico, fintanto che non inventeranno la maniera di farci allegare alla voltura il file .pdf. contrariamente a quanto fanno i notai i quali certificano che l'atto originale è nel loro archivio! - o qualche altra diavoleria loro propria. - cordialità Concordo solo parzialmente con quanto detto dal Carissimo geoalfa, perchè è vero che ad esempio per le dichiarazioni di successioni, gli atti pubblici, le sentenze ecc....presentiamo una copia cartacea degli stessi collegata alla Domanda di Voltura, ma.......... è pur vero che per i ricongiungimenti d'usufrutto non è più necessario presentare il certificato di morte collegato alla Domanda di Voltura, basterebbe una dichiarazione ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445.(vedi schema allegato scaricabile dal sito dell'AdT) www.agenziaterritorio.it/sites/territori... quindi in effetti basterebbe che la buon "S O G E I" modificasse il programma Voltura e inserisse una casella come ad esempio per Pregeo dove appaia la "DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DI MORTE" e quindi conseguentemente clikkarci dento.... A mio avviso tale dichiarazione potrebbe essere fatta anche dal Tecnico Incaricato per la redazione della Voltura in oggetto..... Voi cosa ne pensate in merito? Vi sembra un idea da prendere in cosiderazione e/o scartare a priori? Cordialmente
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"CESKO" ha scritto: .......... è pur vero che per i ricongiungimenti d'usufrutto non è più necessario presentare il certificato di morte collegato alla Domanda di Voltura, basterebbe una dichiarazione ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445.(vedi schema allegato scaricabile dal sito dell'AdT) www.agenziaterritorio.it/sites/territori... quindi in effetti basterebbe che la buon "S O G E I" modificasse il programma Voltura e inserisse una casella come ad esempio per Pregeo dove appaia la "DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DI MORTE" e quindi conseguentemente clikkarci dento.... A mio avviso tale dichiarazione potrebbe essere fatta anche dal Tecnico Incaricato per la redazione della Voltura in oggetto..... Voi cosa ne pensate in merito? Vi sembra un idea da prendere in cosiderazione e/o scartare a priori? Cordialmente Questa mi sembra una osservazione che giustifica da sola il tuo status di guru. QUOTO un indegno parigrado
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"iviarco" ha scritto: "CESKO" ha scritto: .......... è pur vero che per i ricongiungimenti d'usufrutto non è più necessario presentare il certificato di morte collegato alla Domanda di Voltura, basterebbe una dichiarazione ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445.(vedi schema allegato scaricabile dal sito dell'AdT) www.agenziaterritorio.it/sites/territori... quindi in effetti basterebbe che la buon "S O G E I" modificasse il programma Voltura e inserisse una casella come ad esempio per Pregeo dove appaia la "DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DI MORTE" e quindi conseguentemente clikkarci dento.... A mio avviso tale dichiarazione potrebbe essere fatta anche dal Tecnico Incaricato per la redazione della Voltura in oggetto..... Voi cosa ne pensate in merito? Vi sembra un idea da prendere in cosiderazione e/o scartare a priori? Cordialmente Questa mi sembra una osservazione che giustifica da sola il tuo status di guru. QUOTO un indegno parigrado a me sembra che stiamo andando fuori tema: si parlava di voltura di una successione e siamo arrivati alla voltura per riunione di usufrutto! condivido quanto sostenuto sopra da iviarco, la proposta di cesko è condivisibile e da segnalare per i necessari adempimenti ( questo vale come sprone per ezio ) , ma suggerisco di segnalare, anche, la proposta che ho fatto io per ottenere la piccola possibilità di volturare telematicamente le denunce di successione inserendo in voltura i file .pdf della denuncia di successione. (oggetto del post!) anche se teoricamente, le volture, potrebbero già farle d'ufficio, contemporaneamente alla trascrizione! (non ho mai capito perchè dobbiamo pagare l'imposta catastale all'AdE, e poi ci obbligano a presentare la voltura della successione con allegata la copia cartacea della denuncia stessa! che è già stata acquisita in atti presso la AdT direttamente dall'AdE !) forse perché poi all'AdT devono estorcere altri 70 euro circa per produrre alla stessa AdT altro pezzo di carta dove scriveremo gli stessi identici dati che sono già stati trasmessi con la trascrizione! spiegatemi dove sta l'arcano! forse ho fatto un giro di parole un pò troppo arzigogolato, ma il risultato è lo stesso: continuano a spennare il cittadino che ha avuto la disgrazia di avere avuto un morto dentro casa! e questo morto è stato talmente poco scaltro che ha risparmiato una vita intera per costruire qualcosa a garanzia della propria vecchiaia! valli un pò a capire questi politici, che si inventano per potersi garantire lo stipendio! del respo anche sotto la guida del re bassotto hanno pensato bene di mettere la tassa sul macinato! con comprensione e cordialità
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Dubbio: nel caso debba volturare oggi una successione del 1998 ... 1. si tratta di afflusso o preallineamento? 2. è soggetta a sanzione, o anche per le volture dopo 5 anni entrano in prescizione? 3. devo sempre presentare copia in originale in catasto? E se il ciente non la trova più? Grazie mille a tutti! Buona giornata, Marta
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Marta" ha scritto: Dubbio: nel caso debba volturare oggi una successione del 1998 ... 1. si tratta di afflusso o preallineamento? 2. è soggetta a sanzione, o anche per le volture dopo 5 anni entrano in prescizione? 3. devo sempre presentare copia in originale in catasto? E se il ciente non la trova più? Grazie mille a tutti! Buona giornata, Marta 1.- è normale afflusso 2.- le sanzioni dopo 5 anni vanno in prescrizione 3.- sì va presentata o la copia con i timbri dell'AdE in originale. se il cliente l'ha smarrita, bisogna richiedere alla AdE di competenza il mod. 240 e questo va prodotto allegato alla voltura cordialità questo!
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Grazie mille! Unico dubbio: cos'è il modello 240? la dichiarazione? Perchè di quella ha una copia, ma non in originale ...... Marta
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
il modello 240, non è altro che una certificazione di avvenuta presentazione della denuncia di successione. sulle modalità del rilascio c'è molto da ridire, perchè ogni ufficio si comporta diversamente. oggi in una AdE dove raramente bazzico mi hanno consentito di richiedere la copia conforme di una vecchia denuncia mai volturata, azichè richiedere il mod. 240! quello che invece è univoca è la modalità di pagamento: - domanda in bollo da 14,62. - bollo di € 14.62 sul modello rilasciato. -ERRATA CORRIGE a seguito di odierno scontro: - versamento di marca da bollo di € 12,40 per complessive € 41,64 - se poi chi va a ritirare è un estraneo ( tecnico o altro ) occorre la delega con allegato il documento di riconoscimento valido! ti do questa notizia fresca, fresca, perchè finito con questa risposta vo in AdE ad ordinarne due di mod. 240! ( te lo giuro sulla pratica più rognosa che ho mai fatto! ) cordialità
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Ihih ... grazie mille!!! Buon lavoro anche a te allora, ciaociao, Marta
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Marta" ha scritto: Ihih ... grazie mille!!! Buon lavoro anche a te allora, ciaociao, Marta oops! torna indietro! ho dovuto fare una errata corrige! cordialità
|
|
|
|

lolloso
Iscritto il:
19 Marzo 2008
Messaggi:
4
Località
|
premetto che non ci capisco granchè dell'argomento ma mi sto cimentando a usare il programma voltura 1.0 per fare la domanda di voltura ins eguito alla successione. E' venuto a mancare mio padre senza lasciare testamento unica proprietà la prima casa al 50% con mia madre. Eredi quindi sono mia madre e due figli. Ore leggendo i post qui e altri là qualcuno dice che devo usare l'opzione nuova mettendo solo i soggetti, altri l'opzione in sostituzione di mettendo i contro e i favore. Ho provato il metodo con i soggetti. Vorrei sapere quale è quella corretta con i soggetti ho riscontrato un errore nelle attribuzioni delle quote pur mettendo frazioni per ognuno che diano come somma 1 (ho messo 1/3 1/3 e 1/3 oppure 2/4 1/4 1/4) e le attribuzioni proprietà e nuda proprietà superficiale. Dove è l'errore? Quali sono le quote corrette nel mio caso e le giuste attribuzioni di godimento? Con i contro e favore mettendo mia madre a mio padre come contro al 50% mi dice che gli intestatari hanno numero inesistente o errato, come numero ho messo quello che c'è sulla visura catastale 1 e 2.
|
|
|
|