Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / voltura rettifica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore voltura rettifica

aleviking

Iscritto il:
30 Aprile 2007

Messaggi:
142

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2009 alle ore 11:18

Sto preparando una voltura di rettifica (data di nascita errata nella voltura precedente), e volevo chiedervi delle conferme:
ho selezionato "afflusso", e quindi "RETTIFICA DI INTESTAZIONE ALL'ATTUALITA'", ho inserito gli estremi dell'atto originante la situazione, ma aveo un dubbio sulla data di efficacia: metto quella dell'atto ?
Supppongo che non sia una tipologia "esente".

Ciao, grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

nando81

Iscritto il:
13 Gennaio 2009

Messaggi:
124

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2011 alle ore 22:15

"aleviking" ha scritto:
Sto preparando una voltura di rettifica (data di nascita errata nella voltura precedente), e volevo chiedervi delle conferme:
ho selezionato "afflusso", e quindi "RETTIFICA DI INTESTAZIONE ALL'ATTUALITA'", ho inserito gli estremi dell'atto originante la situazione, ma aveo un dubbio sulla data di efficacia: metto quella dell'atto ?
Supppongo che non sia una tipologia "esente".

Ciao, grazie.



anche io ho lo stesso problema

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aleviking

Iscritto il:
30 Aprile 2007

Messaggi:
142

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2011 alle ore 11:58

confermo dato dell'atto originario.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2011 alle ore 14:00

"aleviking" ha scritto:
confermo dato dell'atto originario.



Faccio due considerazioni.

1) Per me è errata trascrizione della data di nascita sulla voltura da parte del richiedente. Si deve risolvere con una istanza in bollo spiegando perfettamente cosa è successo e allegando in copia l'atto dove è indicata la data di nascita corretta che è differente da quella riportata in visura.

2) Non è vero... ma mettiamo che possa andar bene anche la voltura in afflusso per rettifica di intestazione all'attualità. La data di efficacia, in questo caso è opportuno metterla non coincidente con quella dell'atto, perchè il sistema la inserisce in visura in ordine temporale e se è stato fatto un atto successivo o magari contemporaneo, come nel caso in questione, il sistema la mette dietro la voltura errata, non aggiornando affatto la propiretà giusta attuale in visura.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nando81

Iscritto il:
13 Gennaio 2009

Messaggi:
124

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2011 alle ore 10:10

"totonno" ha scritto:
"aleviking" ha scritto:
confermo dato dell'atto originario.



Faccio due considerazioni.

1) Per me è errata trascrizione della data di nascita sulla voltura da parte del richiedente. Si deve risolvere con una istanza in bollo spiegando perfettamente cosa è successo e allegando in copia l'atto dove è indicata la data di nascita corretta che è differente da quella riportata in visura.

2) Non è vero... ma mettiamo che possa andar bene anche la voltura in afflusso per rettifica di intestazione all'attualità. La data di efficacia, in questo caso è opportuno metterla non coincidente con quella dell'atto, perchè il sistema la inserisce in visura in ordine temporale e se è stato fatto un atto successivo o magari contemporaneo, come nel caso in questione, il sistema la mette dietro la voltura errata, non aggiornando affatto la propiretà giusta attuale in visura.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti.



nel caso di errato inserimento del nome in una voltura oppure nella presentazione di una docfa qualcuno sa se è possibile fare una voltura come preallineamento per rettifica intestazione in esenzione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2011 alle ore 10:22

C'è scritto qui:

www.agenziaterritorio.it/sites/territori...

Riporto qullo che interessa della circolare:

NOTA
La nota di voltura può riguardare:
· voltura di afflusso per qualunque tipologia di atto o trasferimento;
· voltura di preallineamento relativa a documenti mai registrati ovvero a documenti inseriti in atti in modo errato. I campi relativi agli estremi di protocollazione (data e numero) non sono obbligatori;
· voltura per recupero di voltura automatica da trascrizione (esito negativo o parzialmente positivo), non registrata per vari motivi: disallineamento banca dati catastale, aggiornamento errato della banca dati catastale, titoli non codificati, ecc.;


Il termine "inseriti" riguarda l'inserimento in atti e non la errata compilazione della voltura a mio avviso.

Saluti.

[size=9]P.S. Cerco di imitare lo stile di DADO48 nel riportare le norme, ma io "goffamente" non sono credibile quanto Lui. Mi voglia perdonare...[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nando81

Iscritto il:
13 Gennaio 2009

Messaggi:
124

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2011 alle ore 10:30

"totonno" ha scritto:
C'è scritto qui:

www.agenziaterritorio.it/sites/territori...

Riporto qullo che interessa della circolare:

NOTA
La nota di voltura può riguardare:
· voltura di afflusso per qualunque tipologia di atto o trasferimento;
· voltura di preallineamento relativa a documenti mai registrati ovvero a documenti inseriti in atti in modo errato. I campi relativi agli estremi di protocollazione (data e numero) non sono obbligatori;
· voltura per recupero di voltura automatica da trascrizione (esito negativo o parzialmente positivo), non registrata per vari motivi: disallineamento banca dati catastale, aggiornamento errato della banca dati catastale, titoli non codificati, ecc.;


Il termine "inseriti" riguarda l'inserimento in atti e non la errata compilazione della voltura a mio avviso.

Saluti.

[size=9]P.S. Cerco di imitare lo stile di DADO48 nel riportare le norme, ma io "goffamente" non sono credibile quanto Lui. Mi voglia perdonare...[/size]




· voltura di preallineamento relativa a documenti mai registrati ovvero a documenti inseriti in atti in modo errato.

io, inseriti, la intendo come errato inserimento dei dati, in quanto l'atto di compravendita, successione ecc.. sono corretti, altrimenti andrebbero rettificati gli atti non la voltura........ credo, chi ha altri pareri sono ben accetti.......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Biribissi

Iscritto il:
19 Ottobre 2010

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2011 alle ore 18:45

Spero di non andare troppo OT, il mio problema è il seguente nel 2002 successione la sig.ra Maria co-erede del padre diventa proprietaria di parte di casa..dopo un anno l'Agenzia delle Entrate invia alla signora la nuova tessera sanitaria con due nomi Maria Franca con conseguente modifica del codice fiscale..ora l'AdE dice che non hanno bisogno di comunicazioni che l'Angrafe tributaria è in diretto contatto con loro..per quanto riguarda invece l'aggiornamento in catasto non credo di poter far niente con il contact center..quindi voltura in questo caso come compilarla?spero di essere stato chiaro..e grazie a chi vorrà rispondere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

g3o

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2015 alle ore 15:14

Pongo quesito in chiarimento su caso simile:

A seguito di successione è stato sbagliato il codice fiscale nella domanda di voltura.

Oggi mi ritrovo a dover ripresentare la voltura per rettificare il codice fiscale.

Quale delle due opzione è la corretta?

1. Voltura in afflusso con causale: DENUNZIA (NEI PASSAGGI PER CAUSA DI MORTE), Descr. atto: RETT VOLTURA PROT XXXXXXX DEL 01/01/2008, efficacia da: data di morte ed in estremi di registrazione dell'atto quelli della successione.

2. Voltura in afflusso con causale: RETTIFICA DI INTESTAZIONE ALL'ATTUALITA', Descr. atto: RETT VOLTURA PROT XXXXXXX DEL 01/01/2008, efficacia da: data di morte ed in estremi di registrazione dell'atto quelli della successione.


Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2015 alle ore 17:32

Salve g3o



Soluzione 1), specificando anche all'operatore dello sportello catastale che trattasi di voltura a rettifica al fine di evitare di pagare la sanzione per ritardata presentazione.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

g3o

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2015 alle ore 17:54

La nuova voltura è in rettifica a voltura errata del 2008 pertanto non dovrebbe essere soggetta a sanzioni in quanto passati più di 5 anni.

Grazie SIMBA4

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ben85

Iscritto il:
02 Dicembre 2016 alle ore 14:59

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2016 alle ore 15:36

CCiao a tutti..non so come accedere per scrivere un messaggio quindi provo da qui..mesi fa ho fatto una successione e depositata.poi sono andata a fare la voltura..fin qui tutto regolare.qualche giorno fa mi contatta una delle eredi dicendo che dopo un controllo tramite visura catastale si sono accorte che l'immobile è stato messo 50%alla moglie e 50%alla figlia.in realtà la moglie già aveva il 50% quindi doveva essere diviso l'altro in 25 e 25. Ho chiamato il catasto circa tre volte dicendomi solo di rifare la voltura con rettifica. Anche perché loro hanno la copia della successione dove c'e la divisione al 50 e 50.e gli risulta dallo storico che la moglie aveva già il 50% della proprietà Mi hanno detto le cose giuste? Io ora ho la ricevuta della voltura che rettifica.comunque complimenti perché il sito è molto utile..!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoforest
Geoforest

Iscritto il:
05 Dicembre 2016 alle ore 12:13

Messaggi:
16

Località
Sicilia

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2016 alle ore 15:28

"Biribissi" ha scritto:
Spero di non andare troppo OT, il mio problema è il seguente nel 2002 successione la sig.ra Maria co-erede del padre diventa proprietaria di parte di casa..dopo un anno l'Agenzia delle Entrate invia alla signora la nuova tessera sanitaria con due nomi Maria Franca con conseguente modifica del codice fiscale..ora l'AdE dice che non hanno bisogno di comunicazioni che l'Angrafe tributaria è in diretto contatto con loro..per quanto riguarda invece l'aggiornamento in catasto non credo di poter far niente con il contact center..quindi voltura in questo caso come compilarla?spero di essere stato chiaro..e grazie a chi vorrà rispondere.





Consiglio di fare istanza in carta bollata chiedendo l'allineamento con annessa desan dove si dichiari che le due sono la stessa. Presentala cartacea. Io ho risolto cosi proprio oggi lo stesso problema.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2016 alle ore 17:28

"Ben85" ha scritto:
1.).. mesi fa ho fatto una successione e depositata.
2.) poi sono andata a fare la voltura..fin qui tutto regolare.
3.) qualche giorno fa mi contatta una delle eredi dicendo che dopo un controllo tramite visura catastale si sono accorte che l'immobile è stato messo 50% alla moglie e 50% alla figlia.
In realtà la moglie già aveva il 50% quindi doveva essere diviso l'altro in 25 e 25. 4.) ... il catasto ... dicendomi solo di rifare la voltura con rettifica. Anche perché loro hanno la copia della successione dove c'e la divisione al 50 e 50 e risulta dallo storico che la moglie aveva già il 50% della proprietà. Mi hanno detto le cose giuste?
5.) o ora ho la ricevuta della voltura che rettifica. ...!



Ben85 mi scuserà se ho adattato il suo quesito, ma a me per rispondere, piace farne lo spelling, dunque:
1.) Presumo che nel fare la denuncia di successione avrai anche fatto la visura nella quale risulta la PP cointesta ai due coniugi, quindi nella stessa avrai messo nell'asse ereditario la quota del 50%.
2.) Mi sembra ovvio, in quanto doveroso.
3.) Mi sembra molto strano, perché se:
a) hai messo in denuncia di successione il 50% della PP , e
b) nella domanda di voltura hai indicato il 25% alla moglie e il 25% alla figlia...
Non si riesce a comprendere come mai il catasto possano aver volturato intestando il 50% a ciascun erede!!
4.) Se l'errore l'hai commesso tu, e dovresti verificarlo, è corretto produrre la domanda di voltura a rettifica, ma se non hai commesso alcun errore, è sufficiente far valere le proprie ragioni.
5.) il punto 5 per me è incomprensibile! quindi taccio.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

liona

Iscritto il:
10 Maggio 2017 alle ore 15:40

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2017 alle ore 15:52

SCUSATEMI SONO NUOVA! ho sbagliato al insierire nella voltura le quote di possesso, ho seguito la procedura on line di rettifica ma me l hanno respinta dicono di presentare nuova voltura, ma devo ripagare circa 400 euro per bolli!!!non c e altro modo??? aiutatemi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie