Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Voltura per successione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Voltura per successione

mico85

Iscritto il:
11 Febbraio 2017 alle ore 15:21

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2017 alle ore 15:24

Buongiorno, devo presentare una voltura catastale a seguito di successione. Premesso che gli eredi del de cuius sono il marito e 4 figli, vorrei in merito alcune delucidazioni:
1) Al de cuius è stato modificato d'ufficio il codice fiscale, a seguito dell'abolizione del comune di nascita, e tutti gli immobili sono intestati col vecchio codice fiscale. Nella voltura, nei contro del de cuius, indico il codice fiscale vecchio? ;

2) Da visura catastale, il de cuius risulta titolare di immobili per 1/2 e l'altro 1/2 risulta intestato al coniuge. A seguito di successione si avranno le seguenti frazioni, ovvero 8/12 al conigue e 1/12 a testa ai 4 figli. Quando compilo la voltura castale, devo fare nuova ditta inserendo 8/12 al coniuge e 1/12 per ogni figlio, o fare il contro di 1/2 e a favore di 2/12 al coniuge e 1/12 a ogni figlio? Utilizzando contro e favore le quote del coniuge si sommeranno?

3)Da visura catastale, il de cuius risulta titolare di immobili per 1/7 e i restanti 6/7 sono intestati ai sei fratelli che risultano non essere eredi in successione. A seguito di successione si avranno le seguenti frazioni, ovvero 2/42 al coniuge e 1/42 a testa ai 4 figli. Quando compilo la voltura castale, devo fare nuova ditta inserendo 2/42 al coniuge, 1/42 a ogni figlio, e scrivere pure i fratelli a 6/42, o fare il contro di 1/7 al de cuius e a favore di 2/42 al conigue e 1/42 a figli?

4)Facendo nuova ditta, dunque riscrivo la visura catastale con tutti gli intestatari? Mentre in sostituzione di cancello solo la quota del de cuius dall visura e inserisco gli eredi?

5) Da visura catastale, il de cuius risulta titolare di un terreno per 8/42 come colono perpetuo e concedente in parte, i restanti 34/42 sono i fratelli anche loro coloni perpetui e concedenti. Quando faccio la voltura catastale come diritto cosa inserisco, visto che la dicitura colono perpetuo non c'è? Magari Oneri? e Per il diritto "concedente in parte?

Grazie per chi avrà la pazienza di aiutarmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2017 alle ore 17:22

1) Nella voltura non hai altra possibilità se non quella di indicare il codice fiscale vecchio e, poichè ti diranno che c'è un'anomalia, devi dare l'assenso a far forzare l'anomalia in sede di aggiornamento del sistema; a me è capitato un codice fiscale esatto ma la de cuius aveva tre nomi in Catasto e due nomi in anagrafe tributaria (a seguito di variazione d'ufficio da tre a due nomi); in sede di voltura contro e a favore mi avevano detto se potevano andare avanti a causa dell'anomalia riscontrata (avevo inserito i 3 nomi del Catasto contro i 2 nomi risultanti in anagrafe) e io gli ho detto che dovevano forzare l'aggiornamento perchè tanto si trattava della de cuius alla quale era presente l'anomalia (e quindi non incideva sugli eredi nuovi intestatari); comunque prova a vedere le disposizioni in materia (non sono in ufficio e non posso controllare) per vedere se la forzatura anomalia è possibile solo con i dati anagrafici non attuali e non anche con il codice fiscale; in sostanza vi sono delle Circolari o altri documenti di qualche anno fa, credo legati al programma Voltura 1.1, nei quali si chiariva la materia; nel caso in cui il sistema catastale di aggiornamento voltura non accetta il codice fiscale vecchio hai due possibilità: a) nuova voltura come afflusso; b) rettificare prima i dati anagrafici e codice fiscale del de cuius. 2) Nella voltura contro e a favore puoi mettere solo la quota del de cuius per cui devi lasciare stare 1/2 già del coniuge e devi trattare ed attribuire solo l'1/2 del de cuius a tutti gli eredi ovvero al coniuge (1/3 di 1/2 = 2/12) ed ai 4 figli (in tutto 2/3 di 1/2 = 4/12 ovvero 1/12 a testa); nel tuo caso ti conviene fare una nuova voltura lasciando perdere contro e a favore visto che gli intestatari sono solo gli eredi e in tal caso 8/12 al coniuge e 1/12 a ciascun figlio/a. 3) Nel caso dei fratelli se fai voltura contro e a favore le loro quote vanno lasciate così mentre solo mentre quella del de cuius, pari a 1/7, va ripartita agli altri eredi (2/42 al coniuge e 1/42 a ciascuno dei 4 figli); in caso di nuova voltura ai fratelli puoi lasciare 1/7 o puoi mettere 6/42, non cambia nulla (molti uffici pretendono le stesse quote frazionarie pur in mananza di norme al riguardo), agli eredi puoi mettere le quote prima citate. 4) In voltura contro devi mettere gli esatti dati anagrafici, codice fiscale e quote presenti in visura a favore del de cuius, mentre in voltura a favore devi mettere le rispettive quote spettanti agli eredi (la loro somma totale deve dare 1/2 o 1/7 a seconda della quota da te descritta come posseduta dal de cuius); 5) A me sono solo capitati casi di concedenti e livellari per cui ho messo diritto del concedente e diritto dell'enfiteuta (con aggiunta di livellario nell'eventuale specificazione del diritto); guardati le disposizioni in merito (Circolari, ecc. che non ho a portata di mano).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mico85

Iscritto il:
11 Febbraio 2017 alle ore 15:21

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2017 alle ore 22:00

Inanzitutto grazie per le risposte. Alla luce delle tue delucidazioni vorrei procedere cosi:

- Per il codice fiscale inserirò quello vecchio, visto che voltura 1.1 non mi dà problemi inserendo il vecchio.

- Per gli immobili con quota 1/2 del de cuius farò una nuova voltura, con 8/12 al coniuge e 1/12 per figlio.

- Per gli immobili con quota 1/7 del de cuius, mi limiterò a ripartire solo la quota di 1/7 agli eredi usando contro e a favore;

-Per quanto riguarda quel terreno con diritto colono perpetuo, in una nota illustrativa di voltura automatica di maggio 2006, ho visto che è compreso nel diritto di enfiteusi e utilizzerò quello. Che ne pensi? Però mi sorge un dubbio, per "il diritto di concedente in parte" presente sul medesimo terreno, devo creare una nuova nota nella voltura in modo da trasferire anche questo diritto agli eredi?

- Ho un ultimo dubbio su un immobile, che in visura mi esce intestato al coniuge del de cuius per 1/6 in regime di comunione dei beni e quindi per un 1/12 di proprietà del de cuius. Premetto che in visura non esce nessun altro intestatario per i restanti 5/6 dell'immobile, che a detta del coniuge dovrebbero essere cosi suddivisi, in un 1/6 coniuge in comunione dei beni, 1/6 coniuge in separazione dei beni, 4/6 una figlia. Detto ciò, potrei fare una nuova voltura attraverso la funzione nuova ditta e distribuire le quote sulla base delle indicazioni del coniuge? ovvero 20/72 al coniuge ( somma della quota ereditata ad 1/6 in separazione dei beni), 49/72 alla figlia ( somma della quota ereditata ai 4/6 già in suo possesso) e 1/72 a testa agli altri tre figli?

Grazie mille in anticipo!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2017 alle ore 23:44

La voltura "in sostituzione di" è da utilizzare solo se perfettamente coerente con le intestazioni catastali dei soggetti da variare, con tutte le quote degli intestatari e con i codici fiscali dei soggetti da variare, il tutto deve essere già esistente agli atti catastali. Circa le quote di possesso i relativi titoli di possesso devono avere anche i codici numerici tra due parentesi. Se tutti gli intestatari (sia quelli invariati che quelli da variare) hanno i codici fiscali validati ti conviene quasi sempre fare tutto in nuova voltura per evitare problemi. Se i titoli e quote di possesso sono coerenti ma, ad esempio, un intestatario non ha il codice fiscale validato, non puoi fare altro che fare una voltura "in sostituzione di". In certi casi complessi richiedo sempre, preventivamente, una rettifica catastale per far inserire quote e titoli a tutti gli intestatari. Dopo di che se uno di essi, non interessati dalla voltura, non ha nominativi e codici fiscali coerenti, la voltura passerà sempre con la procedura "in sostituzione di". I miei casi correttamente approvati di volture "in sostituzione di" sono stati sia quelli in cui il codice fiscale del de cuius era corretto ma i nomi erano diversi fra ditta catastale e ditta in anagrafe tributaria (in tal caso il funzionario mi ha detto dell'anomalia e chiesto se poteva forzare la voltura), sia quelli in cui almeno un soggetto intestatario, non interessato dalla voltura, non aveva il codice fiscale validato in anagrafe. Se un soggetto da sostituire con voltura ha un codice fiscale non più attuale è preferibile adottare la voltura nuovo afflusso. Circa i casi di comunione legale dei beni, o fai una preventiva rettifica (a noi chiedono il bollo) per far inserire anche il nome del coniuge, o inserisci detto nome in sede di voltura (ti porti appresso e in Catasto l'atto di acquisto oppure un'autocertificazione di matrimonio, nel caso ti trovassero storie). Le volture di ditte non perfette in catasto non le devi fare secondo le indicazioni del coniuge ma secondo quanto risulta da atti, successioni e volture riunioni d'usufrutto (già da una visura storica a volte ricavi tutto il necessario). In caso di errori di volture precedenti fai prima delle rettifiche catastali e poi presenti le volture. Se in Catasto la quota in comunione è intestata solo al de cuius o solo al coniuge sarebbe meglio, nelle annotazioni della denuncia di successione, specificare detta circostanza, indicando il nome dell'altro coniuge comproprietario in regime di comunione e non presente in visura (così tanto per evitare che in Catasto ti facciano storie). Se i concedenti o i livellari, ecc. sono intestati in parte in Catasto, devi ripristinare le quote o con preventiva rettifica o direttamente in voltura (salvo se il funzionario catastale non ti trovi storie in questo secondo caso).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zz433

Iscritto il:
20 Febbraio 2017 alle ore 09:00

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2017 alle ore 09:21

buongiorno ragazzi , non avendo trovato nulla chiedo a voi...

alle prese con una voltura con più di 100 soggetti quando inserisco il 101 esimo...il priogramma mi rilascia il messaggio di errore al momento del controllo formale (error code 153)

è possibile ovviare in qualche modo?

grazie anticipatamente per la risposta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2017 alle ore 09:29

"zz433" ha scritto:
buongiorno ragazzi , non avendo trovato nulla chiedo a voi...

alle prese con una voltura con più di 100 soggetti quando inserisco il 101 esimo...il priogramma mi rilascia il messaggio di errore al momento del controllo formale (error code 153)

è possibile ovviare in qualche modo?

grazie anticipatamente per la risposta





Procedi "in sostituzione di.."

Altrimenti presenta la voltura cartacea.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zz433

Iscritto il:
20 Febbraio 2017 alle ore 09:00

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2017 alle ore 09:35

grazie per la tempestiva risposta...

il problema è che non era allineata nemmeno la ditta precedente...



per cuiriosità quindi è un limite del programma andare in crash oltre i 100 soggetti ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2017 alle ore 16:18

Non lo so. Non ho mai trattato più di 100 soggetti, sarò arrivato sì e no a 4.

Ma io procederei come ti ho detto.

Se la ditta non è allineata va preso l'intestatario capostipite della quota e inserire tutte le volture mancanti fino all'attualità.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carmelob

Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28

Messaggi:
116

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2017 alle ore 08:13

Buongiorno,

da recente sto facendo una ricognizione di documenti per un mio cliente, ed ho trovato alcuni problemi.

Due coniugi A e B comprano un terreno (o meglio un immobile a piano terra abusivo).

La moglie subito dopo viene a mancare e presentano successione: gli eredi sono il marito ed i 2 figli.

Non viene presentata voltura relativa alla successione inserendo gli eredi, ma tutto rimane invariato.

Dopo qualche anno il marito regolarizza l'immobile costruendo altri 2 piani accatastando il tutto avendo 4 distinti sub.

Il tecnico che fece la pratica, non ha volturato la prima volta a seguito di successione e pertanto oggi avendo un immobile con 4 sub gli stessi in visura risultano al marito ed al de cuius.

Avevo pensato di risolvere il tutto tramite contact center, però mi è sorto un dubbio:

In successione è inserito giustamente solo il terreno (che ha stesso foglio e particella dell'immobile). Quindi credo che il contact center rispingerebbe la pratica?? O se l'accettasse si crea una situazione di disallineamento tra pratica docfa presentata dal vecchio tecnico in fase di accatastamento e aggiornamento che farei io tramite contact center?

come posso sistemare il tutto?

Grazie anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8735

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2017 alle ore 09:56

"carmelob" ha scritto:
Buongiorno,

da recente sto facendo una ricognizione di documenti per un mio cliente, ed ho trovato alcuni problemi.

Due coniugi A e B comprano un terreno (o meglio un immobile a piano terra abusivo).

La moglie subito dopo viene a mancare e presentano successione: gli eredi sono il marito ed i 2 figli.

Non viene presentata voltura relativa alla successione inserendo gli eredi, ma tutto rimane invariato.

Dopo qualche anno il marito regolarizza l'immobile costruendo altri 2 piani accatastando il tutto avendo 4 distinti sub.

Il tecnico che fece la pratica, non ha volturato la prima volta a seguito di successione e pertanto oggi avendo un immobile con 4 sub gli stessi in visura risultano al marito ed al de cuius.

Avevo pensato di risolvere il tutto tramite contact center, però mi è sorto un dubbio:

In successione è inserito giustamente solo il terreno (che ha stesso foglio e particella dell'immobile). Quindi credo che il contact center rispingerebbe la pratica?? O se l'accettasse si crea una situazione di disallineamento tra pratica docfa presentata dal vecchio tecnico in fase di accatastamento e aggiornamento che farei io tramite contact center?

come posso sistemare il tutto?

Grazie anticipatamente



abbandona la strada del Contact Center!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 15 Settembre 2017 alle ore 17:56

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 19:20

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

geociccio87

Iscritto il:
28 Marzo 2013 alle ore 18:34

Messaggi:
11

Località
Olbia

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2021 alle ore 13:54

Buonasera a tutti!

La situazione è questa:
1) Immobili intestati catastalmente e correttamente al De Cuius per 1/1 (in comunione anche se non indicato);
2) Immobili intestati catastalmente a persone non più in vita e prive di codice fiscale, di proprietà e possesso del De Cuius (senza atti intermedi);
3) vari immobili intestati catastalmente e correttamente (con riserva a seguito di successione di un fratello e senza passaggi intermedi precedenti) al De Cuius, ai fratelli e nipoti dello stesso;

Dovrei procedere in questo modo (correggetemi se sbaglio):
1) Voltura per afflusso con quote 2/4 coniuge ed 1/4 per figlio (sono due figli);
2) Voltura per afflusso con quote 2/4 coniuge ed 1/4 per figlio (sono due figli) senza indicare le vecchie intestazioni. Presumo venga inserita la riserva senza passaggi intermedi;
3) Voltura per afflusso riportando tutti gli intestatari esistenti per le loro quote più gli eredi del De Cuius per la quota spettante.

Spero di esser stato chiaro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giorg67

Iscritto il:
31 Gennaio 2022 alle ore 18:32

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2022 alle ore 18:47

Salve,

Scusate intanto se questa risulta essere una risposta, ma non ho trovato altro modo di porre la mia domanda.

De Cuius era proprietario di un appartamento tutt'ora in affitto. Non c'è testamento, e gli eredi siamo noi figli e nostra madre (moglie del defunto). E' possibile far subentrare come locatore solo mia madre, e non tutti noi eredi? Se sì, qual è la differenza che si viene a creare con l'opzione comune, in cui tutti gli eredi subentrano come locatori? Se no, qual è la norma che lo vieta (sapendo che in mancanza di divieti di legge non vi sono né obblighi né divieti)?

[size= 15px; background-color: #fefefe]Grazie in anticipo.[/size]

[size= 15px; background-color: #fefefe]Giorgio[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie