Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / voltura per ricong usufrutto2
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore voltura per ricong usufrutto2

john78

Iscritto il:
10 Novembre 2014 alle ore 21:49

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2017 alle ore 19:51

Salve a tutti. Come da titolo, la cliente mi chiede di fare una voltura per ricongiungimento di usufrutto a seguito del morte del padre, ma a seguito di un mio controllo mi accorgo che nella visura del bene in questione tra gli intestatari è presente ancora la madre, venuta a mancare prima del padre ed anche lei come il marito con il suo ½ di usufrutto. Allora contatto la cliente…per la madre a suo tempo sono state eseguite e presentate successione e voltura. La voltura per ricongiungimento non va fatta prima della successione? In questo caso dove sta l errore? Chi ha sbagliato? E soprattutto come si risolve? Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2017 alle ore 20:53

La voltura per la riunione d'usufrutto di fatto non è obbligatoria fino a quando non è necessaria (vendita a terzi, redazione di accatastamenti, ecc.) e non è soggetta a sanzioni in caso di presentazione oltre i 30 giorni dalla data del decesso. Comunque è sempre bene presentarla per tutta una serie di motivi e che comunque tanto prima o poi bisogna farla detta voltura. Quando mi capitano casi di volture successioni e riunioni d'usufrutto, stesso de cuius, la priorità di presentazione di una o dell'altra voltura è a mia discrezione perchè sono due atti catastali separati. Se però, non capita spesso ma a volte capita (ho un caso fresco di questi giorni), per una medesima particella un intestatario de cuius risultasse anche intestatario di usufrutto devo stare attento all'ordine di presentazione della voltura perchè potrei ritrovarmi con l'usufrutto ancora inserito in visura. In genere, per sicurezza, all'ultima voltura delle due presentate lo stesso giorno attribuisco la tipologia "rettifica di intestazione all'attualità".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

john78

Iscritto il:
10 Novembre 2014 alle ore 21:49

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2017 alle ore 21:50

"EALFIN" ha scritto:
La voltura per la riunione d'usufrutto di fatto non è obbligatoria fino a quando non è necessaria (vendita a terzi, redazione di accatastamenti, ecc.) e non è soggetta a sanzioni in caso di presentazione oltre i 30 giorni dalla data del decesso. Comunque è sempre bene presentarla per tutta una serie di motivi e che comunque tanto prima o poi bisogna farla detta voltura. Quando mi capitano casi di volture successioni e riunioni d'usufrutto, stesso de cuius, la priorità di presentazione di una o dell'altra voltura è a mia discrezione perchè sono due atti catastali separati. Se però, non capita spesso ma a volte capita (ho un caso fresco di questi giorni), per una medesima particella un intestatario de cuius risultasse anche intestatario di usufrutto devo stare attento all'ordine di presentazione della voltura perchè potrei ritrovarmi con l'usufrutto ancora inserito in visura. In genere, per sicurezza, all'ultima voltura delle due presentate lo stesso giorno attribuisco la tipologia "rettifica di intestazione all'attualità".



Quindi devo fare due volture, ma inteso anche come due file separati e quindi con doppio costo per la cliente? Vanno fatte ovviamente in rigoroso ordine cronologico giusto? E nella prima voltura la quota di usufrutto del de cuius va divisa a chi ha la nuda proprietà ma non di certo all altro de cuius. Stesso discorso per la seconda voltura dove suggerisci la tipologia citata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2017 alle ore 11:26

quoto EALFIN ed aggiungo, devi controllare negli atti se l'usufrutto ha il diritto di accrescimento verso il coniuge.

si devi fare due volture separate pagando due volte i tributi.

nella prima voltura in caso non ci fosse diritto di accrescimento, l'usufrutto si estingue quindi avrai:

padre usufrutto 1/2

figlia proprietaria 1/2

figlia nuda proprietaria 1/2

quando farai la seconda si estingue anche l'usufrutto del padre e avrai:

figlia proprietaria 1/1

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

john78

Iscritto il:
10 Novembre 2014 alle ore 21:49

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2017 alle ore 13:38

"Giuseppe329" ha scritto:
quoto EALFIN ed aggiungo, devi controllare negli atti se l'usufrutto ha il diritto di accrescimento verso il coniuge.

si devi fare due volture separate pagando due volte i tributi.

nella prima voltura in caso non ci fosse diritto di accrescimento, l'usufrutto si estingue quindi avrai:

padre usufrutto 1/2

figlia proprietaria 1/2

figlia nuda proprietaria 1/2

quando farai la seconda si estingue anche l'usufrutto del padre e avrai:

figlia proprietaria 1/1



Prima di tutto grazie inoltre noto che hai risposto alla domanda che mi sono posto questa notte! Rileggerò con più attenzione l atto per vedere se c è il diritto di acrescimento. Cmq già nel momento dell acquisto del bene è stato registrato come proprietà della figlia ed usufrutto dei genitori.Grazie ancora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2017 alle ore 15:39

Se c'è l'usufrutto è impossibile che sia di proprietà della figlia, ma sara:

padre usufrutto 1/2

madre usufrutto 1/2

figlia nuda proprietà 1/1

Tra l'altro questo immobile non dovrebbe essere andato in successione in quanto con la morte dell'usufruttuario, se non c'è diritto di accrescimento l'usuftutto si estingue e quindi basta fare la voltura per ricongiungimento di usufrutto, allegando dichiarazione di morte dell'usufruttuario e in caso di accrescimento in favore del coniuge anche l'atto dove viene dichiarato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

john78

Iscritto il:
10 Novembre 2014 alle ore 21:49

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2017 alle ore 22:52

"Giuseppe329" ha scritto:
Se c'è l'usufrutto è impossibile che sia di proprietà della figlia, ma sara:

padre usufrutto 1/2

madre usufrutto 1/2

figlia nuda proprietà 1/1

Tra l'altro questo immobile non dovrebbe essere andato in successione in quanto con la morte dell'usufruttuario, se non c'è diritto di accrescimento l'usuftutto si estingue e quindi basta fare la voltura per ricongiungimento di usufrutto, allegando dichiarazione di morte dell'usufruttuario e in caso di accrescimento in favore del coniuge anche l'atto dove viene dichiarato.

r

Mi scuso perché non sono stato chiaro...che principiante sarei!

Nell atto di comprevendita del bene c è scritto:" ...la signora X premette di acquistare, riservandosi di nominare altri compratori e di associarne altri nello acquisto, le seguenti..."

Nella visura trovo: la signora X ed il marito Y usufrutto le due figlie proprietà.

Io davo per scontato, ma a questo punto non saprei, che la mancanza della dicitura nuda proprietà al posto di proprietà fosse un errore diciamo di trascrizione ma, faccio presente che nella successione e voltura a seguito della morte di X il bene in questione, come mi spiegavate, giustamente non è inserito. Il che rafforza l ipotesi dell errore di trascrizione nella visura. Ricordo inoltre che da poco è venuto a mancare anche anche Y. Per finire nell atto sopra citato non c è traccia di "accrescimento dell usufrutto" e digitando su internet per capire dove trovare questo accrescimento mi sono caduti i pochi capelli che mi sono rimasti! Comunque non so come ringraziarvi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 14:59

La dicitura nuda proprietà la dovresti trovare nell'atto, come anche il diritto di accrescimento, se non è riportato vuol dire che non c'è diritto di accrescimento. per quanto riguarda la dicitura che riporti " ...la signora X premette di acquistare, riservandosi di nominare altri compratori e di associarne altri nello acquisto, le seguenti..."

sinceramente non l'ho capita

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

john78

Iscritto il:
10 Novembre 2014 alle ore 21:49

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2017 alle ore 21:11

"Giuseppe329" ha scritto:
La dicitura nuda proprietà la dovresti trovare nell'atto, come anche il diritto di accrescimento, se non è riportato vuol dire che non c'è diritto di accrescimento. per quanto riguarda la dicitura che riporti " ...la signora X premette di acquistare, riservandosi di nominare altri compratori e di associarne altri nello acquisto, le seguenti..."

sinceramente non l'ho capita



Anche io non ho capito come interpretare questa dicitura che non mi dice niente di inequivocabile per questo motivo ho scaricato la visura dove è riportato quello che già ho scritto. A me sembra una contraddizione trovare le figlie che hanno la proprietà ed i genitori l usufrutto. La domanda che mi pongo è: nella prima voltura, quella a seguito della morte della madre, appurato che non c è diritto di accrescimento avrò per ciascuna figlia, 1/2 di nuda proprietà ed 1/4 di proprietà oppure 3/4 di proprietà?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

john78

Iscritto il:
10 Novembre 2014 alle ore 21:49

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2017 alle ore 09:05

"Giuseppe329" ha scritto:
Se c'è l'usufrutto è impossibile che sia di proprietà della figlia, ma sara:

padre usufrutto 1/2

madre usufrutto 1/2

figlia nuda proprietà 1/1

Tra l'altro questo immobile non dovrebbe essere andato in successione in quanto con la morte dell'usufruttuario, se non c'è diritto di accrescimento l'usuftutto si estingue e quindi basta fare la voltura per ricongiungimento di usufrutto, allegando dichiarazione di morte dell'usufruttuario e in caso di accrescimento in favore del coniuge anche l'atto dove viene dichiarato.



È proprio questo il problema! Nella visura trovo i genitori con 1/2 ciascun o di usufrutto e le due figlie con 1/2 ciascuna di proprietà. Nell atto di compravendita è solo la madre ad acquistare "riservandosi di nominare altri compratori e di associarne altri all acquisto del bene X"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2017 alle ore 15:18

allora devi andare più a fondo ci saranno altri atti successivi a quello, se compra solo la madre come fanno a comparire le figlie? poi un atto dove si riserva di nominare altri compratori a me non è mai capitato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

john78

Iscritto il:
10 Novembre 2014 alle ore 21:49

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2017 alle ore 14:16

"Giuseppe329" ha scritto:
allora devi andare più a fondo ci saranno altri atti successivi a quello, se compra solo la madre come fanno a comparire le figlie? poi un atto dove si riserva di nominare altri compratori a me non è mai capitato



Avevate tutti ragione! I clienti hanno trovsto il "vero atto di vendita" quindi prima di tutto ho imparato che non bisogna mai fidarsi dei ricordi del cliente di turno!

Nell atto i due genitori hanno 1/2 di usufrutto in comunione dei beni ma non è riportato il diritto di accrescimento mentre le figlie hanno 1/2 nuda proprietà.

Per prima cosa con apposita istanza sto facendo correggere l attuale visura dopo faccio la voltura per decesso della madre anche se ancora ho forti dubbi sulle quote!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2017 alle ore 18:00

allora mi sembra di aver capito che la situazione da atto è la seguente:

padre 1/2 usufrutto in comunione dei beni

madre 1/2 usufrutto in comunione dei beni

figlia1 1/2 nuda proprietà

figlia2 1/2 nuda proprietà

giusto?

muore il padre:

madre 2/4 usufrutto

figlia1 1/4 nuda proprietà

figlia1 1/4 proprietà

figlia2 1/4 nuda proprietà

figlia2 1/4 proprietà

muore la madre:

figlia1 1/2 proprietà

figlia2 1/2 proprietà

dici che hai presentato l'istanza, ma non so se ti corregono le quote se non hanno presentato una precedente voltura quando è morto il padre, credo che dovrai farle entrambe tu prima quella del padre poi quella della madre.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

john78

Iscritto il:
10 Novembre 2014 alle ore 21:49

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2017 alle ore 18:22

"Giuseppe329" ha scritto:
allora mi sembra di aver capito che la situazione da atto è la seguente:

padre 1/2 usufrutto in comunione dei beni

madre 1/2 usufrutto in comunione dei beni

figlia1 1/2 nuda proprietà

figlia2 1/2 nuda proprietà

giusto?

muore il padre:

madre 2/4 usufrutto

figlia1 1/4 nuda proprietà

figlia1 1/4 proprietà

figlia2 1/4 nuda proprietà

figlia2 1/4 proprietà

muore la madre:

figlia1 1/2 proprietà

figlia2 1/2 proprietà

dici che hai presentato l'istanza, ma non so se ti corregono le quote se non hanno presentato una precedente voltura quando è morto il padre, credo che dovrai farle entrambe tu prima quella del padre poi quella della madre.



Grazie mille! Si la situazione è esattamente questa. Per l istanza presentata ha lo scopo di correggere l errore in visura (figlie proprietarie e non nuda proprietà, non tocco le quote, principiante si...ma entro un certo limite!) che in un primo momento mi ha creato non poca confusione! Considera che il tecnico dell urp mi ha detto che questo errore è una fesseria e che posso tralasciare la correzione prima di volturare. Ancora grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie