Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / VOLTURA PER REGISTRAZIONE TESTAMENTO OLOGRAFO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore VOLTURA PER REGISTRAZIONE TESTAMENTO OLOGRAFO

Valeriano.B
Valeriobng

Iscritto il:
28 Febbraio 2019 alle ore 11:30

Messaggi:
5

Località
Vigevano

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2019 alle ore 17:58

Buongirno,

recentemente mi è capitato di dover depositare in variazione presso il conservatore registri immobiliari, un Testamento olografo quindi per tale caso prima di procedere ho provveduto ad effettuare una visura storica dell'unità immobiliare dalla quale è risultato quanto segue:

1) Situazione degli intestati dall'impianto meccanografico N° 6 proprietari con 1/6 ciascuno alla data 06/1987

2) Situazione degli intestati dal 05/2001 sono 3 nuovi nominativi rispettivamente con quote 6/8, 1/8, 1/8 (DENUNZIA (NEI PASSAGGI PER CAUSA DI MORTE).., )

3) Situazione dell'unità immobiliare dal 12/2007 VARIAZIONE..AGGIORNAMENTO BANCA DATI.. .

4) Unità immobiliare dal 08/2016 (VARIAZIONE TOPONOMASTICA.. VARIAZIONE TOPONOMASTICA DERIVANTE DA AGGIORNAMENTO ANSC..) .

5)INTESTATI 3 come già specificato al punto 2 con rispettive quote.



Premetto!

Considerando che alla data del 3/1989 veniva emessa sentenza a favore della signora A quale unica proprietaria per intervenuta usucapione ventennale della proprità immobiliare detta e regolarmente scritta in variazione presso registri immobiliari come da sentenza.., questa ultima ad oggi non risulta in catasto in quanto in detta data la signora A non ha provveduto a volturare la sua situazione immobiliare.

la domanda è la seguente.

Attualmente, si vede la sopra esposta situazione catastale per la quale chiedo:

1) in che modo si dovrebbe peocedere per regolarizzare tale situazione ?

2) è sufficiente una voltura e in quale modo va posta ?



Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2019 alle ore 21:15

Se la voltura della Sentenza non è stata ancora eseguita in Catasto la medesima voltura con tutta probabilità non è stata mai presentata (spesso avviene in casi di Sentenze del Tribunale).

Quindi se vuoi presentarla basta semplicemente richiedere una copia conforme uso voltura della Sentenza in Tribunale e presentare ad oggi la voltura sulla base del contenuto della Sentenza.

Io consiglio, prima di presentare un'eventuale voltura, di presentare un'istanza di rettifica attraverso il Contact Center (in caso di particelle limitate, ecc.) oppure di presentarla (anche via P.E.C.) direttamente presso l'Ufficio Provinciale Territorio allegando ovviamente anche una copia della Sentenza.

Al massimo ti diranno che la Voltura non è stata mai presentata e quindi la devi presentare sulla base di quanto sopra da me consigliato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Valeriano.B
Valeriobng

Iscritto il:
28 Febbraio 2019 alle ore 11:30

Messaggi:
5

Località
Vigevano

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2019 alle ore 10:51

hai perfettamente ragione seguirò il tuo consiglio magari invio via pec il tutto considerando che trattasi di una piccola particella di valore limitato.

altra cosa, questa mattina ho eseguito anche una visura ipocatastale e da quanto visto non risultano immobili intestati alla signora eventualmente può essere accaduto che non è stato registrato.., chiedo al notatio di riferimento e poi mi attiverò con la voltura.



grazie mille per il prezioso aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2019 alle ore 21:02

Una volta mi capitò che una Sentenza di Divisione non venne trascritta perché uno dei condividenti, residente in Argentina, non andò dal Consolato a ritirare i soldi per il conguaglio che gli spettava.

In pratica in mancanza di un atto di quietanza la Trascrizione non è stata possibile eseguirla.

Se fosse stato in Italia e/o in qualche altro Stato estero dove vigono disposizioni diverse bastava la semplice notifica per la consegna dell'assegno inerente l'importo del conguaglio e tutto risultava pronto per la Trascrizione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Valeriano.B
Valeriobng

Iscritto il:
28 Febbraio 2019 alle ore 11:30

Messaggi:
5

Località
Vigevano

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2019 alle ore 10:05

accipicchia! questa cosa è interessante..,

fortunosamente nel mio caso tutto è stato pagato con ricevute quindi tutti contenti anche se la signora vista l'età ed essendo sola probabilmente non ha proceduto nel modo dovuto, diciamo l'avvocato poteva aiutarla, vabè pazienza! adesso ho inviato una comunicazione al notaio per verifiche altrimenti se non mi risponde mi devo attivare e vedere io come fare la visura in modo più oculato magari andando personalmente in conservatoria a verificare, mannaggia!

quindi se tutto ok procedo con instanza di rettifica e vediamo se è sufficiente, senno voluriamo.



Grazie Ealfin

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie