I Notai redigono alla perfezione la trascrizione e fanno eseguire dal sistema, al momento della registrazione della stessa, la conseguente voltura in automatico. Non sempre il sistema dal punto di ditte catastali riconosce quello che la trascrizione descrive esattamente. E' anche vero, come sostiene
Simba64 (che saluto), che le quote vengono aggiornate solamente per il soggetto che trasferisce aggiungendo le quote della parte acquirente lasciando inalterate le quote degli altri soggetti. In quest'ultimo caso non si può fare niente neanche se fossimo il presidente dell'Ordine dei Notai Nazionale.
Quello che i Notai possono fare, che non fanno mai, è verificare l'esito della voltura che loro hanno richiesto in automatico contestualmente alla registrazione della trascrizione relativa. E' sempre consigliabile e necessario, per eliminare l'inconveniente, per evitare la possibile non registrazione della votura catastale automatica, di aggiornare, preventivamente alla stipula dell'atto, la ditta originaria in atti con i dati esatti della parte venditrice, in modo che il sistema al momento della registrazione in atti al catasto ritrovi perfettamente la ditta su cui intervenire. Sembra banale, ma i Notai non sempre richiedono l'allineamento esatto dell'intestazione catastale con la proprietà venditrice e quando lo fanno, noi Tecnici (maschi), sbagliando, sovente sbuffiamo, portando le mani a reggere e contenere i nostri tesori sferici più cari che lievitano sempre di più.
Noi Geometri di qualsiasi età e sesso, invece dobbiamo preoccuparci, oltre a esaudire le richieste lecite (solo quelle!) dei Notai in sede di compravendita, quando interveniamo a redigere una successione e quindi alla presentazione della relativa voltura catastale, a riportare ed aggiornare gli esatti dati della ditta nuova o in sostituzione in modo che questa sia anche più semplice e leggibile possibile in fatto di quote in frazione, evitando, per quanto possibile, di riportare quote antiche ormai vetuste come quelle in millesimi o in centesimi essendo molto più chiara la frazione di 1/2 invece che 500/1000 o 50/100 e quella di 1/3 invece di 33,333333333(periodico)/100, intervenendo possibilmente, e quando siamo sicuri al 100%, anche sui soggetti non interessati dalla successione.
Saluti centesimali.