Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Voltura e usucapione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Voltura e usucapione

greeswed

Iscritto il:
05 Marzo 2007

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2007 alle ore 09:53

Salve a tutti. Mi accingo a presentare la voltura catastale via software a seguito di successione di mio padre. Nelle visure risultano dei terreni intestati oltre a mio padre anche a terzi che comunque non ne rivendicano il possesso (avevano ceduto le loro quote verbalmente a mio padre decenni prima in cambio d'altro). Poichè devo comunque dimostrare che i beni sono integralmente del de cuius, (voglio che nelle future visure compaiano i soli nomi mio e dei miei fratelli che siamo gli eredi) chiedo a voi se è possibile e sufficiente portare all'agenzia del territorio con la voltura una dichiarazione sostitutiva nella quale dichiaro che tali terreni sono stati posseduti pacificamente e ininterrotamente dal de cuius per oltre 20 anni. Tale dichiarazione va autenticata e se si dove? Potete suggerirmi un fac simile su internet? Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geokat

Iscritto il:
05 Marzo 2007

Messaggi:
82

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2007 alle ore 10:36

Ciao, mi spiace ma credo che l'autocertificazione non basti. Dovresti presentare attraverso un legale la pratica di usucapione al tribunale competente per zona e poi allegare l'istanza alla voltura.
Quindi, ora fai la voltura con indicazione delle sole proprietà che tuo padre aveva intestate al catasto, poi fai la pratica di usucapione e alla fine un ulteriore voltura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2007 alle ore 11:34

Ciao
anche a me è capitato un caso simile, sto per presentare la voltura,
poi vi dirò se è giusto fare così:
un tecnico che fa successioni da anni mi ha detto che la voltura si può eseguire ugualmente, poi questa sarà la prova (dopo venti anni), che quella proprietà sarà usucapita.
Vediamo se me la accettano..
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geokat

Iscritto il:
05 Marzo 2007

Messaggi:
82

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2007 alle ore 11:50

"save80" ha scritto:
Ciao
anche a me è capitato un caso simile, sto per presentare la voltura,
poi vi dirò se è giusto fare così:
un tecnico che fa successioni da anni mi ha detto che la voltura si può eseguire ugualmente, poi questa sarà la prova (dopo venti anni), che quella proprietà sarà usucapita.
Vediamo se me la accettano..
Ciao



Per la serie non si finisce mai di imparare...
L'unico dubbio che mi rimane è: se presento una voltura mi serve una causa per la presentazione e obbligatoriamente un atto (vendita-successione-usucapione-ecc) che la dimostri. Come posso volturare una proprietà senza allegare un atto? C'è un controsenso di base, altrimenti si potrebbero presentare volture sulle proprietà atrui e dopo 20 anni chiedere l'usucapione? mmh... cmq aspetto con ansia che ci dici come è andata! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2007 alle ore 12:31

Per greeswed

L'importante è che il cespite da volturare sia stato inserito nella successione.

Compila la voltura normalmente, non devi allegare altro se non la copia originale della successione.

La voltura ti sarà accettata normalmente, con la semplice apposizione di una nota di riserva in atti.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2007 alle ore 15:09

"save80" ha scritto:
Ciao
anche a me è capitato un caso simile, sto per presentare la voltura,
poi vi dirò se è giusto fare così:
un tecnico che fa successioni da anni mi ha detto che la voltura si può eseguire ugualmente, poi questa sarà la prova (dopo venti anni), che quella proprietà sarà usucapita.
Vediamo se me la accettano..
Ciao



Anch'io trovo giusto fare la voltura solo dopo la sentenza di usucapione del tribunale competente, altrimenti si crea confusione nel DB del catasto.
Le prove per dimostrare che si usa un bene immobile sono ben altre, la visura catastale proprio non dimostra nulla.

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

greeswed

Iscritto il:
05 Marzo 2007

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2007 alle ore 16:49

Grazie a tutti per i consigli. All'agenzia del territorio mi hanno detto di allegare alla voltura una dichiarazione sostitutiva mettendo in evidenza che il terreno, sebbene intestato anche ad altre persone, è stato posseduto pacificamente e ininterrotamente per più di 20 anni dal de cuius.
Credo che allegherò questo documento anche alla dichiarazione di successione (lo menzionerò tra gli allegati a pag.2) e metterò anche delle note alla voce "osservazioni" (nella pag.4 dove si elencano i beni) del tipo:"tale bene è da considerarsi di esclusiva proprietà del de cuius.Si allega dichiarazione sostitutiva".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sole78

Iscritto il:
31 Ottobre 2010

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2011 alle ore 16:23

Salve a tutti,
vorrei chiedere cosa va messo nel campo titolo: possessore o proprietario?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2011 alle ore 08:16

"greeswed" ha scritto:
Grazie a tutti per i consigli. All'agenzia del territorio mi hanno detto di allegare alla voltura una dichiarazione sostitutiva mettendo in evidenza che il terreno, sebbene intestato anche ad altre persone, è stato posseduto pacificamente e ininterrotamente per più di 20 anni dal de cuius.
Credo che allegherò questo documento anche alla dichiarazione di successione (lo menzionerò tra gli allegati a pag.2) e metterò anche delle note alla voce "osservazioni" (nella pag.4 dove si elencano i beni) del tipo:"tale bene è da considerarsi di esclusiva proprietà del de cuius.Si allega dichiarazione sostitutiva".



io procedo sempre così, ma prima metto ben in chiaro al cliente che la pratica da fare per avere a titolo originario la proprietà è sempre e comunque la sentenza di usucapione da parte di un giudice così come ti hanno indicato...
si è già trattato spesso di questi casi, il forum ne è pieno, e giusto per farne un sunto capirai che l'operazione che stai facendo alla fine ha un mero valore "fiscale", nel senso che con la dichiarazione di successione ed i relativi tributi stai pagando quanto giustamente caduto in successione... però devi capire che quei beni dei quali il de cuius non ha titolo non lo avranno comunque in questo modo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sole78

Iscritto il:
31 Ottobre 2010

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2011 alle ore 09:02

Ho chiarito al cliente tutta la situazione, e per lui va bene. Il mio problema è cosa metto quando faccio la Voltura nel campo titolo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie