Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Voltura diritto di abitazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Voltura diritto di abitazione

geomsp

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
113

Località
CT

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2018 alle ore 10:29

Salve, devo presentare la voltura per un atto del 1965, dato che non è mai stata fatta, dove una signora, che è proprietaria per 1/2 ed usufruttuaria per 2/3 (usufrutto uxorio a seguito della morte del marito) di due immobili, con atto di donazione con riserva, dona ai suoi 2 figli, già proprietari per 1/4 ciascuno a seguito della successione del padre, tutti i suoi diritti sugli immobili riservandosi il diritto di abitazione per 1/2 su entrambi gli immobili. Con lo stesso atto i figli procedono anche anche alla divisione cosi da essere ognuno proprietario di un immobile, che comunque sarà gravato dal diritto di abitazione per 1/2 della madre.

Le mie domande sono:

1) Nella voltura per la donazione con riserva, e nella successiva voltura per la divisione devo inserire in visura il diritto di abitazione per 1/2 della madre?

2) Nel caso in cui debba inserirlo, dato che la madre dopo qualche anno è deceduta, per consolidare il diritto di abitazione e quindi levarlo dalla visura, faccio un ricongiungimento di usufrutto fittizio, dove nelle note scrivo che si tratta di consolidamento del diritto di abitazione o faccio una rettifica di intestazione all'attualità dicendo sempre nelle note che trattasi di consolidamento del diritto di abitazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2018 alle ore 11:14

Il diritto di abitazione catastale non può essere per 1/2. Esso non ha quote. Naturalmente si applica anche su una quota (ereditaria, ecc.) quando la restante quota sia nella sua piena disponibilità (proprietà, usufrutto, ecc.).

Inoltre non capisco come faccia ad avere un usufrutto uxorio per 2/3. Infatti ne dovrebbe avere 1/3 di 1/2 ovvero 1/6 in quanto, se non ricordo male, la quota che dal 1976 spetta ad un coniuge in piena proprietà, prima del 1976 spettava allo stesso coniuge in usufrutto (stessa quota).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomsp

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
113

Località
CT

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2018 alle ore 11:36

Per quanto riguarda l'usufrutto uxorio sono pienamente daccordo con te ma in visura mi trovo questo 2/3 che suppongo sia un errore fatto ai tempi, credo però che dato che la signora, per come scritto nell'atto, cedendo tutti i suoi diritti compreso quelli uxori dovrei superare la cosa dato che facendo la voltura eliminerò dalla visura questo usufrutto. Per quanto riguarda il diritto di abitazione il fatto che sia solo di 1/2 è specificato nell'atto quindi non credo che possa fare cosa diversa in visura e premetto che mettendolo di 1/2 il programma mi da documento corretto, il mio dubbio è se sia necessario mettere in visura il diritto di abitazione dato che essendo coniuge superstite dovrebbe essere un diritto che nessuno può toglierle, ma è anche vero che dovrebbe essere solo su un immobile questo diritto mentre nell'atto dice chiaramente che la signora si tiene il diritto di abitazione di 1/2 su entrambe le case.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2018 alle ore 22:44

In una voltura del 27 aprile 2017 per il diritto di abitazione e sulla stampa che ho presentato in Catasto risultava una quota pari a 0/0.

Stessa cosa per una voltura di qualche anno prima.

Ho provato a modificare la ditta delle suddette volture regolarmente registrate e il programma Voltura non mi permette di chiudere se non indico una quota per il diritto di abitazione.

Qualsiasi quota metto per il diritto di abitazione il controllo formale è sempre positivo.

Non sapevo spiegarmi il perchè ma poi l'ho scoperto.

Le volture non le avevo predisposte con il programma Voltura 1.1 ma avevo importato, su detto programma Voltura 1.1, il file Dat generato dal programma successioni (D.E.A.S.) e poi avevo semplicemente eseguito il controllo formale e quindi esportato il file Dat da Voltura 1.1 per essere presentato in Catasto.

In visura non troverai Abitazione per 1/1 o per 1/2 ma troverai solo Abitazione.

Per cui ritengo che qualsiasi quota metti in voltura per l'Abitazione il sistema te lo registra senza quota.

Anche se per me è più logico mettere 1/1 e così farei in casi come il tuo.

Per quanto riguarda il diritto di Abitazione ti dico quello che faccio io.

Se richiedo la trascrizione del diritto di Abitazione (ad esempio del coniuge rinunciatario) in sede di successione (compilando due numeri progressivi per lo stesso immobile, uno come diritto trasferito Abitazione e valore automatico, l'altro come diritto trasferito Piena proprietà e valore simbolico di 1 Euro), di conseguenza volturo anche il diritto di Abitazione.

Se non richiedo la Trascrizione del diritto di Abitazione, la voltura del diritto di Abitazione la eseguo o meno a seconda dei casi, concordando il tutto con i clienti (comunque nel quadro annotazioni della denuncia di successione scrivo sempre che il coniuge possiede il diritto di Abitazione sull'immobile interessato).

Poichè alcuni clienti hanno avuto problemi in merito ad accertamento ICI (oggi IMU - TASI) e nei casi di non presenza del diritto di Abitazione in visura (in caso di esistenza, di fatto, del diritto di Abitazione, però non risultante in visura, era comunque necessario presentare una Denuncia ICI, oggi IMU - TASI). Per cui ad oggi sono orientanto sempre a far trascrivere il diritto di Abitazione da successione e ad eseguire la relativa voltura.

Se la madre dei tuoi clienti fosse deceduta da oltre 5 anni, quindi non vi sarebbero implicazioni di natura fiscale, si potrebbe anche tentare di non inserire detto diritto di Abitazione in voltura tale da risparmiare 71,00 Euro per la sua cancellazione.

Anche se però non parliamo di diritto di Abitazione art. 540 C.C. ma di un diritto riservato con atto pubblico, quindi trascritto, pertanto la procedura corretta sarebbe quella di inserire detto diritto di Abitazione in voltura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomsp

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
113

Località
CT

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2018 alle ore 19:15

Dopo essere stato al catasto confermo che la procedura corretta è:



1) Volturare la donazione con riserva, inserendo il diritto di abitazione per 1/2 alla madre mentre per i figli proprietà per 1/2 ciascuno;

2) Volturare la divisione cosi da avere un figlio proprietario per 1/1 e la madre col diritto di abitazione per 1/2;

3) Voltura per ricongiungimento di usufrutto fittizio dove nelle note scrivo che si tratta di consolidamento del diritto di abitazione, cosi da avere in visura solo un figlio proprietario per 1/1.



Detto ciò, essendo un atto antecedente il 1969 basta solo un foglio di osservazione con marca da bollo da 16,00 € per sistemare tutto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2018 alle ore 23:07

Fatto sta che in visura la quota del diritto di abitazione non compare mai.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomsp

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
113

Località
CT

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2018 alle ore 18:04

"EALFIN" ha scritto:
Fatto sta che in visura la quota del diritto di abitazione non compare mai.





Devo smentirti perchè con il foglio di osservazione mi hanno aggiornato la situazione fino ad avere l'intestazione di un figlio proprietario per 1/1 e la madre diritto di abitazione con quota 1/2, io ho poi dovuto fare la riunione di usufrutto fittizia per consolidare il diritto di abitazione, quindi la quota del diritto di abitazione compare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie