In una voltura del 27 aprile 2017 per il diritto di abitazione e sulla stampa che ho presentato in Catasto risultava una quota pari a 0/0.
Stessa cosa per una voltura di qualche anno prima.
Ho provato a modificare la ditta delle suddette volture regolarmente registrate e il programma Voltura non mi permette di chiudere se non indico una quota per il diritto di abitazione.
Qualsiasi quota metto per il diritto di abitazione il controllo formale è sempre positivo.
Non sapevo spiegarmi il perchè ma poi l'ho scoperto.
Le volture non le avevo predisposte con il programma Voltura 1.1 ma avevo importato, su detto programma Voltura 1.1, il file Dat generato dal programma successioni (D.E.A.S.) e poi avevo semplicemente eseguito il controllo formale e quindi esportato il file Dat da Voltura 1.1 per essere presentato in Catasto.
In visura non troverai Abitazione per 1/1 o per 1/2 ma troverai solo Abitazione.
Per cui ritengo che qualsiasi quota metti in voltura per l'Abitazione il sistema te lo registra senza quota.
Anche se per me è più logico mettere 1/1 e così farei in casi come il tuo.
Per quanto riguarda il diritto di Abitazione ti dico quello che faccio io.
Se richiedo la trascrizione del diritto di Abitazione (ad esempio del coniuge rinunciatario) in sede di successione (compilando due numeri progressivi per lo stesso immobile, uno come diritto trasferito Abitazione e valore automatico, l'altro come diritto trasferito Piena proprietà e valore simbolico di 1 Euro), di conseguenza volturo anche il diritto di Abitazione.
Se non richiedo la Trascrizione del diritto di Abitazione, la voltura del diritto di Abitazione la eseguo o meno a seconda dei casi, concordando il tutto con i clienti (comunque nel quadro annotazioni della denuncia di successione scrivo sempre che il coniuge possiede il diritto di Abitazione sull'immobile interessato).
Poichè alcuni clienti hanno avuto problemi in merito ad accertamento ICI (oggi IMU - TASI) e nei casi di non presenza del diritto di Abitazione in visura (in caso di esistenza, di fatto, del diritto di Abitazione, però non risultante in visura, era comunque necessario presentare una Denuncia ICI, oggi IMU - TASI). Per cui ad oggi sono orientanto sempre a far trascrivere il diritto di Abitazione da successione e ad eseguire la relativa voltura.
Se la madre dei tuoi clienti fosse deceduta da oltre 5 anni, quindi non vi sarebbero implicazioni di natura fiscale, si potrebbe anche tentare di non inserire detto diritto di Abitazione in voltura tale da risparmiare 71,00 Euro per la sua cancellazione.
Anche se però non parliamo di diritto di Abitazione art. 540 C.C. ma di un diritto riservato con atto pubblico, quindi trascritto, pertanto la procedura corretta sarebbe quella di inserire detto diritto di Abitazione in voltura.