Forum
Autore |
voltura di ente urbano è possibile? |

contemike
Iscritto il:
24 Giugno 2014 alle ore 12:45
Messaggi:
5
Località
|
buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto e non so bene come funziona. comunque espongo il mio quesito: tre intestatari, di cui uno deceduto, sono proprietari per l'area mentre altri quattro risultano proprietari per il fabbricato costruito su quell'area. devo compilare la successione, tra i cespiti devo inserire la particella di terreno che ormai è passata ente urbano oppure inserire tutte le u.i. dell'urbano che sono censite? se in successione inserisco solo l'ente urbano, la voltura è possibile? questo è il mio dubbio, spero di essere atato chiaro e rigrazio subito chi mi potrà da un aiuto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
Non si può volturare l'ENTE URBANO catastalmente. Dovresti prima costituire un' Area Urbana (F1) a C.F. cointestata ai tre intestatari compreso il decuius e poi puoi procedere con la Successione e le Volture.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Sarei curioso di visionare l'atto che ha generato quel tipo di intestazione, cioè tre proprietari per l'area e quattro per il fabbricato. La soluzione prospettata da geopec di fare la F1 mi sembra non congrua con lo stato in essere perchè un'area urbana deve essere area libera senza fabbriche sopra. Credo sia il caso che contemike ci mostri la visura catastale per capire come è l'intestazione di quei beni. Saluti cordiali
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
Occorre verificare in Conservatoria se è stato costituito un diritto di superficie od un diritto a edificare: quindi legalmente può essere corretto che l'area scoperta sia di proprietà di 3 soggetti ed il fabbricato di 4 . La ditta catastale all'urbano del solo fabbricato dovrebbe essere A+B+C propr.dell'area e C+D+E+F propr.superficiaria; quindi confermo che se per l'area scoperta è stato pattuito che rimaneva in proprietà ai legittimi proprietari del lotto (antecedente all'atto) si può costituire l'area urbana (ovviamente, concordo, libera da fabbricati in genere)
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Non comprendo geopec perchè vuoi costituire a tutti i costi la F1, mi spiegherai la motivazione tecnica valida. La successione contemike la può fare lo stesso per la particella di qualità ente urbano ai terreni, solo che non verrà eseguita la relativa voltura, l'ho già sperimentato altre volte con un notaio. Poi non è chiaro se la successione che vuole fare contemike se riguardi tutti e sette gli interessati. Catastalmente non ho mai visto una situazione come vorresti fare tu geopec, cioè fabbricato sopra e F1 sottostante, per me non è fattibile. Saluti cordiali P.S. Prevedo che questa discussione si allungherà di molto
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"contemike" ha scritto: buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto e non so bene come funziona. comunque espongo il mio quesito: tre intestatari, di cui uno deceduto, sono proprietari per l'area mentre altri quattro risultano proprietari per il fabbricato costruito su quell'area. devo compilare la successione, tra i cespiti devo inserire la particella di terreno che ormai è passata ente urbano oppure inserire tutte le u.i. dell'urbano che sono censite? se in successione inserisco solo l'ente urbano, la voltura è possibile? questo è il mio dubbio, spero di essere atato chiaro e rigrazio subito chi mi potrà da un aiuto. per rispondere alla domanda, risulta evidente che devi trattare in successione le uiu che, come dici, sono gia' denunciate e censite all'urbano, con l'intestazione divisa per prop. superf. e prop. dell'area. penso che geopec non si sia accorto che le uiu sono gia' cosi' intestate all'urbano, per cui non si deve procedere a costituire nessun'altra unita' (tanto meno un'area urbana visto che non e' tale ). esiste una nota recente , 23646/2013, dalla quale si puo' vedere che in caso di edificazione di fabbricato da parte di tizio su area di caio, le uiu saranno intestate distinguendo la prop. superficiaria dalla prop dell'area. ( Nella nota che ho citato si tratta di esempi in caso di stato di fatto non legittimato, per cui senza atto per cui con l'apposizione della RIS.1, ma nel caso in cui esista un atto e' l'unica procedura possibile). per cui non capisco nemmeno io il distinguere l'area coperta dalla scoperta, visto che il tutto e' gia' rappresentato all'urbano e che evidentemente , se la ditta e' tale, le aree non edificate sono gia' di fatto di prop. dei soli prop. dell'area....non essendo edificata non esiste prop. superficiaria. Saluti
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
effettivamente ho preso una cantonata, scusate.........
|
|
|
|

contemike
Iscritto il:
24 Giugno 2014 alle ore 12:45
Messaggi:
5
Località
|
ringrazio tutti per l'aiuto, volevo precisare l'intestazione che ho in visura: (1) A proprietà per 1/3 per l'area (1) B proprietà per 1/3 per l'area (1) C proprietà per 1/3 per l'area (10) D oneri per 1/5 sul fabbricato (10) E oneri per 1/5 sul fabbricato (10) F oneri per 1/5 sul fabbricato (10) G oneri per 1/5 sul fabbricato (10) H oneri per 1/5 sul fabbricato in breve devo fare la successione di B il quale è proprietario solo dell'area, cosa ci metto nella successione se ai terreni la p.lla 1720 è ente urbano? Secondo me è sbagliato portare in successione tutti i sub della 1720, che tra l'altro sono porzione di u.i.u. in quanto il fabbricato sorge su diverse particelle con intestazione differente. o forse in successione indico comunque i dati dell'u.i. e tra le osservazioni scrivo che si tratta di propr. 1/3 per l'area? non so..... mi pongo il problema di stilare una successione che poi possa essere volturata in catasto senza problemi. grazie ancora per il vostro interessamento, siete d'avvero un ottimo supporto.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
guarda che ti abbiamo gia' risposto! come fai a mettere in successione un e.u.? sai cos'e' un e.u. ? significa che quel mappale edificato, e' in carico al catasto urbano, per cui le uiu e le relative prop. le vedi all'urbano. per cui se B e' prop. di 100 uiu citerai tutte le 100 uiu, all'urbano e non il mappale ai terreni, perche essendo e.u., non da' nessuna notizia sulle prop. in successione cadra' la sola prop. di B , che tu dici essere 1/3 dell'area. Saluti
|
|
|
|

contemike
Iscritto il:
24 Giugno 2014 alle ore 12:45
Messaggi:
5
Località
|
ok grazie di tutto e scusa se sono stato ripetitivo o insistente.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Bhè, in effetti la semplicità non è il pasto principale del nostro Catasto, e ho dovuto faticare un pò per trovare il documento completo, che poi ho messo fra le CIRCOLARI, qui: www.geolive.org/normativa/circolari/2013...
|
|
|
|

GEOCEX
Iscritto il:
09 Maggio 2012
Messaggi:
9
Località
|
Salve mi ricollego all'argomento se mi poteste dare un parere. Ho eseguito una banalissima successione di un fabbricato con terreno graffato, censito al Nct mappale 100 Ente urbano ed al Nceu mappale 100 categ. A3 classe 2 etc. Nella successione ho inserito un solo cespite, il fabbricato (visto che l'area é graffata ) specificando nelle note che il valore del terreno era ricompreso nel fabbricato. Dovendo frazionare ora la corte e successivamente creare due aree urbane x la divisione tra gli eredi , il notaio mi fa storie dicendo che ho sbagliato la successione omettendo la stessa p:lla 100 anche come cespite di terreno anche se trattasi di ente urbano. Ne ho sentito un altro di notaio e stessa storia. Devo rifare la successione modificativa senza aumento di valori e ripagare tutti i minimi a mie spese???? Help
|
|
|
|

GEOCEX
Iscritto il:
09 Maggio 2012
Messaggi:
9
Località
|
Salve mi ricollego all'argomento se mi poteste dare un parere. Ho eseguito una banalissima successione di un fabbricato con terreno graffato, censito al Nct mappale 100 Ente urbano ed al Nceu mappale 100 categ. A3 classe 2 etc. Nella successione ho inserito un solo cespite, il fabbricato (visto che l'area é graffata ) specificando nelle note che il valore del terreno era ricompreso nel fabbricato. Dovendo frazionare ora la corte e successivamente creare due aree urbane x la divisione tra gli eredi , il notaio mi fa storie dicendo che ho sbagliato la successione omettendo la stessa p:lla 100 anche come cespite di terreno anche se trattasi di ente urbano. Ne ho sentito un altro di notaio e stessa storia. Devo rifare la successione modificativa senza aumento di valori e ripagare tutti i minimi a mie spese???? Help
|
|
|
|

GEOCEX
Iscritto il:
09 Maggio 2012
Messaggi:
9
Località
|
Salve mi ricollego all'argomento se mi poteste dare un parere. Ho eseguito una banalissima successione di un fabbricato con terreno graffato, censito al Nct mappale 100 Ente urbano ed al Nceu mappale 100 categ. A3 classe 2 etc. Nella successione ho inserito un solo cespite, il fabbricato (visto che l'area é graffata ) specificando nelle note che il valore del terreno era ricompreso nel fabbricato. Dovendo frazionare ora la corte e successivamente creare due aree urbane x la divisione tra gli eredi , il notaio mi fa storie dicendo che ho sbagliato la successione omettendo la stessa p:lla 100 anche come cespite di terreno anche se trattasi di ente urbano. Ne ho sentito un altro di notaio e stessa storia. Devo rifare la successione modificativa senza aumento di valori e ripagare tutti i minimi a mie spese???? Help
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|