Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Voltura De Cuius proprietario ed usufruttuario con...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Voltura De Cuius proprietario ed usufruttuario con quote diverse.

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2013 alle ore 18:03

Io penso che la soluzione tecnica di come fare le due volture ci sia sempre, resta solo da stabilire se legalmente sia più giusto fare una o due volture. Io ho già espresso la mia idea, è chiaro che l'Ade-terrirorio propenderà sempre per le due volture. Cioè tira acqua al suo mulino. Per come è strutturata una domanda di voltura non mi sembra che permetta di inserire due eventi, anche se accaduti lo stesso istante, per cui per un discorso storico è meglio due volture.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2013 alle ore 18:57

"alino62" ha scritto:
allora sono stato al catasto (roma) e mi hanno detto che ha ragione "geomafra", bisogna fare 2 volture:

- la prima per la riunione dell'usufrutto allegando certificato di morte
- la seconda per la successione vera e propria con la copia rilasciata dall'AdE

e....... naturalmente ogni volta vanno pagati i diritti!!!

sperando di essere stato utile ringrazio tutti

Ciao



Ti stanno fregando!

Ritengo sia il caso di esporre il caso al responsabile del servizio in quanto penso che lui non abbia mai sentito parlare di questo problema invero abbastanza raro.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alino62

Iscritto il:
13 Ottobre 2008

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2013 alle ore 13:09

Salve a tutti ritorno a bomba sull'argomento perchè provando a riempire la/le DV mi sono "incartato". Dò per scontato che se presentassi una sola DV da successione indicando come nuova ditta Figlio 1 proprietario di 1/2 e Figlio 2 proprietario di 1/2 arriverei comunque al risultato finale, poi prospetterei più soluzioni.

Il problema nasce dal fatto che riguardando bene la visura attuale mi sono accorto che nell'intestazione i comparenti sono così indicati:

De cuius Usufrutto per 1/1

De cuius Nuda proprietà per 1/3

Figlio 1 Nuda proprietà per 1/3

Figlio 2 Nuda proprietà per 1/3

e siccome devo ricongiure l'usufrutto di 1/1 dovrei indicare sulla 1° DV

in sostituzione di: De cuius usufrutto 1/1

a favore di: De cuius proprietà 1/3

Figlio 1 proprietà 1/3

Figlio 2 proprietà 1/3

dopodiché sulla 2° DV, con allegata successione della piena (a questo punto) proprietà del 1/3 del de cuius

Nuova ditta: Figlio 1 proprietà 1/2

Figlio 2 proprietà 1/2

Non so però se il sistema vedendo il passaggio da usufrutto a proprietà (piena) di 1/3 del de cuius lo accetti.

Credo che se sulla visura attuale fosse stato indicato, come forse sarebbe stato più giusto visto che usufrutto+nuda proprietà=proprietà,

De cuius Usufrutto per 2/3

De cuius proprietà per 1/3

Figlio 1 Nuda proprietà per 1/3

Figlio 2 Nuda proprietà per 1/3

le cose sarebbero state più semplici perchè sarebbe bastato ricongiungere i 2/3 dell'usufrutto con la 1° DV rendendo i figli proprietari dei rispettivi 1/3 e poi con la DV della successione renderli proprietari del 1/3 rimanente.

Il tutto riconduce al riultato finale ma, forse, in modo più "liscio".

Spero di essermi spiegato bene, voi che ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomafra

Iscritto il:
18 Ottobre 2009

Messaggi:
5

Località
STIGLIANO (MT)

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2013 alle ore 18:17

HO PORTATO LA MIA ESPERIENZA LAVORATIVA, DI QUESTI CASI MI SONO GIA' CAPITATI, ED HO OPARATO NEL MODO CHE HO ILLUSTRATO IN PRECEDENZA NEL PRIMO MIO POST.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alino62

Iscritto il:
13 Ottobre 2008

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2013 alle ore 18:51

grazie per la risposta, ma secondo te la soluzione da me prospettata, che riporto sotto per memoria, è giusta?



e siccome devo ricongiure l'usufrutto di 1/1 dovrei indicare sulla 1° DV

in sostituzione di: De cuius usufrutto 1/1

a favore di: De cuius proprietà 1/3

Figlio 1 proprietà 1/3

Figlio 2 proprietà 1/3

dopodiché sulla 2° DV, con allegata successione della piena (a questo punto) proprietà del 1/3 del de cuius

Nuova ditta: Figlio 1 proprietà 1/2

Figlio 2 proprietà 1/2

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomafra

Iscritto il:
18 Ottobre 2009

Messaggi:
5

Località
STIGLIANO (MT)

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2013 alle ore 18:38

ESATTO NELLA PRIMA DV DEVI TOGLIERE SOLO L'USUFRUTTO

NELLA SECONDA DV LA PROPRIETA PASSA AD 1/2 CIASCUNO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alino62

Iscritto il:
13 Ottobre 2008

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2013 alle ore 19:10

mille grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alino62

Iscritto il:
13 Ottobre 2008

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2013 alle ore 18:43

scusate se ritorno sull'argomento, ma fatta la 1° DV come sopra indicato con il programma voltura 1.0 mi dice tutto ok, rifatta con voltura 1.1 mi dice testualmente:

E0407 - Quote relative a diritti sulla proprietà o sul reddito errate

qualcuna ha idee in merito?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marsicano80

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 11:51

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2015 alle ore 17:09

Buonasera,

mi accodo alla discussione in quanto mi trovo anche io a dover volturare una successione simile:

de cuius: 1/4 nuda proprietà

de cuius: 1/1 usufrutto

erede: 3/4 nuda proprietà.

Io credo che sia giusto procedere a 2 DV però mi sono posto un dubbio: in fase di ricongiungimento dovrei associare al de cuius la piena proprietà del bene. Vale a dire che lo stesso de cuius, con la sua morte, perde l'usufrutto ed acquisisce la piena proprietà :OOO.

Una alternativa potrebbe essere considerare nuda proprietà+usufrutto = piena proprietà per cui la visura andrebbe letta così:

de cuius: 1/4 piena proprietà

de cuius: 3/4 usufrutto

erede: 3/4 nuda proprietà

E quindi comportarmi di conseguenza...

Voi come si siete comportati?



Il Marsicano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie