Autore |
Risposta |

geomafra
Iscritto il:
18 Ottobre 2009
Messaggi:
5
Località
STIGLIANO (MT)
|
DEVI FARE PRIMA UNA VOLTURA PER RIUNIONE DI USUFRUTTO ALLEGANDO ALLA VOLTURA LA DICHIARAZIONE DI CERTIFICATO DI MORTE E POI FAI NORLMAMENTE LA SUCCESSIONE.
|
|
|
|

alino62
Iscritto il:
13 Ottobre 2008
Messaggi:
8
Località
|
"geomafra" ha scritto: DEVI FARE PRIMA UNA VOLTURA PER RIUNIONE DI USUFRUTTO ALLEGANDO ALLA VOLTURA LA DICHIARAZIONE DI CERTIFICATO DI MORTE E POI FAI NORLMAMENTE LA SUCCESSIONE. Devo quindi fare 2 volture,una per riunione dell'usufrutto ed una per la successione pagando ogni volta € 69,92 di diritti?
|
|
|
|

geomafra
Iscritto il:
18 Ottobre 2009
Messaggi:
5
Località
STIGLIANO (MT)
|
|
|
|
|

geomarino
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
79
Località
|
A mio modesto parere direi che non sono necessarie due volture. L'usufrutto si estingue alla data della morte. Quindi se il de cuius oltre all'usufrutto 1/1 era anche titolare del diritto reale di nuda proprietà proprietà per 1/3, dopo aver presentato la successione di morte, si dovrà procedere con unica voltura, nel quale i figli diverranno titolari di piena proprietà per 1/2 ciascuno.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
e' chiaro che di fatto alla morte si estingue l'usufrutto e che i beni passino ai figli. pero' di fatto tecnicamenteper fare questi passaggi servono due volture, una appunto per la riunione d'usufrutto dove i figli divengono pieni prp. della quota che gia posseggono ed una per la successione dove la quota di prop. della madre passa ai figli. e' altrettanto evidente che se nella stesura della voltura della successione il redattore della stessa inserisce la ditta definitiva anche se non aveva proceduto alla ru, di fatto ha proceduto ad un'unica voltura ottenendo il risultato finale corretto, pero' a parte la "furbata", si potrebbe ravvedere danno erariale (visto che i diritti per la ru non sono stati pagati), per il quale e' previso il penale. per cui io consiglierei di procedere come si deve alle due volture. Saluti p.s. per alino62, i diritti sono diventati € 71,00
|
|
|
|

geomarino
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
79
Località
|
Lungi dal fare polemiche, ma faccio presente che, nel caso in esame, la data di estinzione dell'usufrutto e la data di apertura della successione coincidono quindi non c'è nessuna "furbata" o "danno erariale" a presentare un'unica voltura.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Concordo con fabio, poi se non venisse presentata la voltura per riunione di usufrutto, nella visura storica comparirebbe sempre la mancanza della voltura, e secondo me quell'usufrutto prima o poi verrebbe a galla come un salvagente che è stato inizialmente affogato ma che avrebbe la capacità di risalire in superficie. Per cui, buone volture Saluti cordiali
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"geomarino" ha scritto: Lungi dal fare polemiche, ma faccio presente che, nel caso in esame, la data di estinzione dell'usufrutto e la data di apertura della successione coincidono quindi non c'è nessuna "furbata" o "danno erariale" a presentare un'unica voltura. guarda che non volevo iniziare nemmeno io nessun tipo di polemica, se hai letto bene la mia risposta, concordo con te che di fatto tutto succede nello stesso momento, per cui il ricongiungimento d'usufrutto e la successione avvengono contemporaneamente. ma tecnicamente non lo si puo' ancora fare, dico ancora perche' per farlo devono inserire una nuova causale nel programma voltura 1.1, che preveda ru e successione contemporaneamente, quando esistera' si potra' fare un'unica voltura che pero' verra' pagata per entrambi i passaggi ru e succ., percio' anche qualora cambiassero il programma, i costi non cambiarebbero (penso, salvo miracoli). Ciao
|
|
|
|

alino62
Iscritto il:
13 Ottobre 2008
Messaggi:
8
Località
|
ok, intanto grazie a tutti quanti per le risposte, settimana prox vado al catasto e poi faccio sapere come è andata
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"geomarino" ha scritto: A mio modesto parere direi che non sono necessarie due volture. L'usufrutto si estingue alla data della morte. Quindi se il de cuius oltre all'usufrutto 1/1 era anche titolare del diritto reale di nuda proprietà proprietà per 1/3, dopo aver presentato la successione di morte, si dovrà procedere con unica voltura, nel quale i figli diverranno titolari di piena proprietà per 1/2 ciascuno. Condivido pienamente: occorre presentare un'unica DV con causale "Successione" in quanto essa stessa include la "riunione d'usufrutto" ! E nella storia della p.lla non è necessario che risulti un passaggio esclusivo con la sola "riunione d'usufrutto" in quanto, ripeto, la cessione del diritto d'usufrutto è compresa nella dichiarazione di successione presentata all'Agenzia delle Entrate. Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"alino62" ha scritto: ok, intanto grazie a tutti quanti per le risposte, settimana prox vado al catasto e poi faccio sapere come è andata Salve Aspettiamo notizie Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"it9gvo" ha scritto: "geomarino" ha scritto: A mio modesto parere direi che non sono necessarie due volture. L'usufrutto si estingue alla data della morte. Quindi se il de cuius oltre all'usufrutto 1/1 era anche titolare del diritto reale di nuda proprietà proprietà per 1/3, dopo aver presentato la successione di morte, si dovrà procedere con unica voltura, nel quale i figli diverranno titolari di piena proprietà per 1/2 ciascuno. Condivido pienamente: occorre presentare un'unica DV con causale "Successione" in quanto essa stessa include la "riunione d'usufrutto" ! E nella storia della p.lla non è necessario che risulti un passaggio esclusivo con la sola "riunione d'usufrutto" in quanto, ripeto, la cessione del diritto d'usufrutto è compresa nella dichiarazione di successione presentata all'Agenzia delle Entrate. Buon lavoro Data la eccezionalità dell'evento è con piacere sorprendente che mi sento di esprimere pubblicamente il pieno accordo con quanto sostiene It9gvo! E con Geomarino pure. Saluti.
|
|
|
|

alino62
Iscritto il:
13 Ottobre 2008
Messaggi:
8
Località
|
allora sono stato al catasto (roma) e mi hanno detto che ha ragione "geomafra", bisogna fare 2 volture: - la prima per la riunione dell'usufrutto allegando certificato di morte - la seconda per la successione vera e propria con la copia rilasciata dall'AdE e....... naturalmente ogni volta vanno pagati i diritti!!! sperando di essere stato utile ringrazio tutti Ciao
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Vero. Bisogna sempre andare dall'ortolano a chiedere se le mele che vende sono buone e soprendersi della risposta ! Nella prima voltura di riunione di usufrutto son curioso di sapere se metti in ditta nuova o in sostituzione di.. il nudo proprietario deceduto. Attenzione alla ditta che si dichiara. Questo è un caso particolare che va per forza riunito in unica voltura perchè il soggetto deceduto è anche nudo proprietario, non solo usufruttuario. Saluti.
|
|
|
|