Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Voltura de cuius proprietario e usufruttuario (cas...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Voltura de cuius proprietario e usufruttuario (caso particolare)

gufetto

Iscritto il:
09 Novembre 2017 alle ore 13:45

Messaggi:
48

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2018 alle ore 11:43

Salve, ho letto già varie discussioni in merito ma nessuna riporta una situazione uguale alla mia. Premetto che non sono molto ferrato con le volture.

Da visura l'immobile risulta di proprietà di due coniugi (1/2 e 1/2 della quota a entrambi) morti decenni fa e non è mai stata aggiornata. Per comodità li chiamerò MADRE e PADRE...mentre i tre figli FIGLIO 1, 2, 3.

Quindi da visura:

- PADRE proprietà per 1/2 e MADRE proprietà per 1/2.

- Nel 1969 muore PADRE e la sua quota (1/2) passa a MADRE come usufruttuaria e ai 3 figli come nuda proprietà.

- Nel 1980 muore MADRE e la sua quota (1/2) passa da testamento solo a FIGLIO 1 (poi altre proprietà sono passate agli altri figli ma non rientrano nel discorso).

Vorrei dunque sapere come procedere...è corretto fare due volture in questo modo:

- una prima voltura in cui si passa da 1/2 e 1/2 di PADRE e MADRE a 1/2 proprietà MADRE, l'altro 1/2 usufrutto MADRE e nuda proprietà egualmente divisa tra i 3 figli

- una seconda voltura in cui si passa dalla situazione precedente (e cioè 1/2 proprietà MADRE, l'altro 1/2 usufrutto MADRE e nuda proprietà egualmente divisa tra i 3 figli) a 4/6 di proprietà a FIGLIO 1 e poi 1/6 proprietà a FIGLIO 2 e 1/6 di proprietà a FIGLIO 3?

L'usufrutto si annulla in automatico?

Grazie mille in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2018 alle ore 14:27

Si è corretto, con la morte dell'usufruttuario, l'usufrutto si riunisce alla nuda proprietà.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2018 alle ore 14:41

"gufetto" ha scritto:
Salve, ho letto già varie discussioni in merito ma nessuna riporta una situazione uguale alla mia. Premetto che non sono molto ferrato con le volture.

Da visura l'immobile risulta di proprietà di due coniugi (1/2 e 1/2 della quota a entrambi) morti decenni fa e non è mai stata aggiornata. Per comodità li chiamerò MADRE e PADRE...mentre i tre figli FIGLIO 1, 2, 3.

Quindi da visura:

- PADRE proprietà per 1/2 e MADRE proprietà per 1/2.

- Nel 1969 muore PADRE e la sua quota (1/2) passa a MADRE come usufruttuaria e ai 3 figli come nuda proprietà.

- Nel 1980 muore MADRE e la sua quota (1/2) passa da testamento solo a FIGLIO 1 (poi altre proprietà sono passate agli altri figli ma non rientrano nel discorso).

Vorrei dunque sapere come procedere...è corretto fare due volture in questo modo:

- una prima voltura in cui si passa da 1/2 e 1/2 di PADRE e MADRE a 1/2 proprietà MADRE, l'altro 1/2 usufrutto MADRE e nuda proprietà egualmente divisa tra i 3 figli

- una seconda voltura in cui si passa dalla situazione precedente (e cioè 1/2 proprietà MADRE, l'altro 1/2 usufrutto MADRE e nuda proprietà egualmente divisa tra i 3 figli) a 4/6 di proprietà a FIGLIO 1 e poi 1/6 proprietà a FIGLIO 2 e 1/6 di proprietà a FIGLIO 3?

L'usufrutto si annulla in automatico?

Grazie mille in anticipo



Ineccepibile.

Avrei solo un dubbio: prima della voltura della successione della MADRE potrebbe essere necessario fare la voltura per il ricongiungimento di usufrutto.

Facci sapere come procederai. Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

IngDini

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Settembre 2018 alle ore 17:24

Messaggi:
48

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2018 alle ore 15:33

"Francesco2015" ha scritto:
"gufetto" ha scritto:
Salve, ho letto già varie discussioni in merito ma nessuna riporta una situazione uguale alla mia. Premetto che non sono molto ferrato con le volture.

Da visura l'immobile risulta di proprietà di due coniugi (1/2 e 1/2 della quota a entrambi) morti decenni fa e non è mai stata aggiornata. Per comodità li chiamerò MADRE e PADRE...mentre i tre figli FIGLIO 1, 2, 3.

Quindi da visura:

- PADRE proprietà per 1/2 e MADRE proprietà per 1/2.

- Nel 1969 muore PADRE e la sua quota (1/2) passa a MADRE come usufruttuaria e ai 3 figli come nuda proprietà.

- Nel 1980 muore MADRE e la sua quota (1/2) passa da testamento solo a FIGLIO 1 (poi altre proprietà sono passate agli altri figli ma non rientrano nel discorso).

Vorrei dunque sapere come procedere...è corretto fare due volture in questo modo:

- una prima voltura in cui si passa da 1/2 e 1/2 di PADRE e MADRE a 1/2 proprietà MADRE, l'altro 1/2 usufrutto MADRE e nuda proprietà egualmente divisa tra i 3 figli

- una seconda voltura in cui si passa dalla situazione precedente (e cioè 1/2 proprietà MADRE, l'altro 1/2 usufrutto MADRE e nuda proprietà egualmente divisa tra i 3 figli) a 4/6 di proprietà a FIGLIO 1 e poi 1/6 proprietà a FIGLIO 2 e 1/6 di proprietà a FIGLIO 3?

L'usufrutto si annulla in automatico?

Grazie mille in anticipo



Ineccepibile.

Avrei solo un dubbio: prima della voltura della successione della MADRE potrebbe essere necessario fare la voltura per il ricongiungimento di usufrutto.

Facci sapere come procederai. Grazie!



scusate, anch'io sono un principiante e come tale chiedo se non si debba tenere in qualche modo in considerazione la differenza di valore dell'immobile dal 1969 e il 1980

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2018 alle ore 15:40

Il quesito riguarda la stesura delle volture catastali, per cui si parla di soggetti non dei beni.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

IngDini

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Settembre 2018 alle ore 17:24

Messaggi:
48

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2018 alle ore 15:50

"bioffa69" ha scritto:
Il quesito riguarda la stesura delle volture catastali, per cui si parla di soggetti non dei beni.



Saluti



grazie mille, purtroppo il mio italiano non e molto buono, grazie!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gufetto

Iscritto il:
09 Novembre 2017 alle ore 13:45

Messaggi:
48

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2018 alle ore 16:53

"Francesco2015" ha scritto:


Ineccepibile.

Avrei solo un dubbio: prima della voltura della successione della MADRE potrebbe essere necessario fare la voltura per il ricongiungimento di usufrutto.

Facci sapere come procederai. Grazie!



Innanzitutto grazie a entrambi. Il mio dubbio era proprio riferito a questo, ma se non è una cosa palese da dover fare procederò come descritto nel primo messaggio...poi vedo cosa mi dicono allo sportello e vi faccio sapere!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2018 alle ore 17:05

Buonasera

E perché fare due volture per lo stesso De Cuius?

Se questo muore e ha Usufrutto per porzione e Piena Proprietà per porzione con una sola voltura si estinguono tutti e due i diritti, non vedo il motivo di procedere diversamente.

La voltura per ricongiungimento di usufrutto si fa quando il de Cuius ha solo quello.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2018 alle ore 17:08

Però la RU è una cosa e la successione un'altra, nella successione non viene citato il bene su cui godeva l'usufrutto, io vedo più probabile che si debbano fare tutte e due, per avere una continuità nella visura storica, vedremo.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gufetto

Iscritto il:
09 Novembre 2017 alle ore 13:45

Messaggi:
48

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2018 alle ore 17:13

"bioffa69" ha scritto:
Però la RU è una cosa e la successione un'altra, nella successione non viene citato il bene su cui godeva l'usufrutto, io vedo più probabile che si debbano fare tutte e due, per avere una continuità nella visura storica, vedremo.



Saluti



Perdonami, quindi ritieni che il procedimento da me proprosto all'inizio non è corretto? Te lo chiedo perchè nel tuo primo messaggio avevi scritto che lo era. Sono anche io in dubbio sul da farsi.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2018 alle ore 17:18

Si scusami , intendevo che il ragionamento ed i passaggi dei soggetti avevano quote corrette, poi tecnicamente, sono più propenso a pensare che il mio ufficio, se andassi a chiedere, vorrebbe distente le volture della RU e la successione, anche se ritengo che sia corretto procedere anche con una sola, e cioè quella della successione.

Non volevo confonderti, anche se sò di non aver dissolto i dubbi.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gufetto

Iscritto il:
09 Novembre 2017 alle ore 13:45

Messaggi:
48

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2018 alle ore 17:30

"bioffa69" ha scritto:
Si scusami , intendevo che il ragionamento ed i passaggi dei soggetti avevano quote corrette, poi tecnicamente, sono più propenso a pensare che il mio ufficio, se andassi a chiedere, vorrebbe distente le volture della RU e la successione, anche se ritengo che sia corretto procedere anche con una sola, e cioè quella della successione.

Non volevo confonderti, anche se sò di non aver dissolto i dubbi.



Saluti



Ma figurati, sei stato gentilissimo! Provo a procedere...poi vediamo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2018 alle ore 17:40

"bioffa69" ha scritto:
Però la RU è una cosa e la successione un'altra, nella successione non viene citato il bene su cui godeva l'usufrutto, io vedo più probabile che si debbano fare tutte e due, per avere una continuità nella visura storica, vedremo.
Saluti



E' Vero. La RU e la successione non sono la stessa cosa.

Anche se nello stesso momento (data della morte) viene aperta l'una e l'altra.

Io dico: perché spendere il doppio per fare due volture? Che tra l'altro non costano nemmeno poco.

Per avere nella visura storica ambedue i passaggi?

Mi sembra un di più inutile ma attendo di sapere cosa dicono dall'Ufficio all'amico Gufetto.

Tienici al corrente.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2018 alle ore 19:09

A) Prima procedura da eseguire: presentare la denuncia di successione in morte di PADRE proprietario di 1/2 per cui a seguito della successione la ditta catastale da dichiarare in voltura sarà:

- MADRE proprietaria per 9/18

- MADRE usufruttuaria per 3/18

- FIGLIO 1 nudo proprietario per 1/18

- FIGLIO 1 proprietario per 2/18

- FIGLIO 2 nudo proprietario per 1/18

- FIGLIO 2 proprietario per 2/18

- FIGLIO 3 nudo proprietario per 1/18

- FIGLIO 3 proprietario per 2/18

B) Seconda procedura da eseguire: presentare la voltura per riunione d'usufrutto di MADRE per cui la ditta catastale da dichiarare in voltura sarà:

- MADRE proprietaria per 9/18

- FIGLIO 1 proprietario per 3/18

- FIGLIO 2 proprietario per 3/18

- FIGLIO 3 proprietario per 3/18

C) Terza procedura da eseguire: presentare la denuncia di successione testamentaria in morte di MADRE proprietaria di 1/2 (9/18) per cui a seguito della successione la ditta catastale da dichiarare in voltura sarà:

- FIGLIO 1 proprietario per 12/18

- FIGLIO 2 proprietario per 3/18

- FIGLIO 3 proprietario per 3/18

Le volture di B) e C) possono anche essere presentate nello stesso giorno purché si segua l'ordine cronologico per permettere una corretta intestazione catastale, per evitare quindi un'errata cronologia storica.

Non condivido affatto che la voltura per riunione d'usufrutto possa essere saltata ovvero possa essere inclusa nella voltura della successione della MADRE, così tanto per risparmiare 71,00 Euro minimo di diritti catastali.

Di casi simili me ne sono capitati diversi, l'ultimo a maggio 2014, quindi le mie conclusioni non sono basate su ragionamenti teorici.

Diversamente nello storico catastale vi sarebbe un passaggio intermedio non esistente perché un diritto di usufrutto non si trasferisce al nudo proprietario per successione.

Mi sono capitati casi più o meno simili (esempio atti di vendita) dove non era stato preventivamente cancellato l'usufrutto e pertanto, nella voltura dell'atto, il Notaio ha fatto finta che l'usufrutto non esistesse in visura (visto il decesso dell'usufruttuario già avvenuto da tempo). Risultato: dopo la voltura a favore del solo acquirente il Catasto, su iniziativa d'ufficio, ha incluso nuovamente il nome dell'usufruttuario agli atti di visura per cui è stato necessario presentare una denuncia di riunione usufrutto (causale Rettifica di intestazione all'attualità).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2018 alle ore 19:46

...EALFIN preciso come sempre.

Prima del 1975 in presenza di più figli andava 1/3 in usufrutto alla madre e il resto in parti uguali ai figli.

A meno che gufetto abbia omesso di scrivere che c'era anche un testamento del padre.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie