Forum
Autore |
Voltura con usufrutto e proprietà. Dubbio. |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Salve colleghi. Riguardo ad una voltura da presentare: premettendo che mi è chiaro che in questo semplice caso papà 1/2 usufrutto mamma 1/2 usufrutto figlio nuda proprietà ...muore la mamma e in seguito alla voltura avremo: papà 1/2 usufrutto figlio 1/2 proprietà figlio 1/2 nuda proprietà. Ma quando il figlio, nella situazione di partenza, invece di avere la nuda proprietà ha la piena proprietà, che succede? Il risultato è lo stesso? Il mio dubbio è sul fatto che sia possibile che la piena proprietà in seguito alla voltura possa essere "declassata" a 1/2 piena proprietà. Grazie. Ernesto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
Verificato che il padre non avesse l'usufrutto con diritto di accrescimento, le quote da te indicate sono corrette. E' la situazione precedente che non era corretta (penso sia un usufrutto che si è costituito prima dell'informatizzazione fatta negli anni "70-80) e quindi oggi la ditta non può che essere quella da te indicata. Buona domenica
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
La tua domanda non è chiara e potrei aver capito male. Ma se hai una piena proprietà a 100/100 che convive con un usufrutto l'intestazione è sbagliata, devi ricostruire i reali diritti e farli correggere.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
nell'ipotesi che sia giusta la ditta di partenza e muore la mamma, questa nuova ditta: "pozzilli" ha scritto:
...muore la mamma e in seguito alla voltura avremo: papà 1/2 usufrutto figlio 1/2 proprietà figlio 1/2 nuda proprietà. al papà resta sempre 1/2 di us. 1/2 di us. della mamma va a consolidarsi con 1/2 della n.p., quindi il figlio sarà n.p. su 1/2 e p.p. sull'altro 1/2. che significa Ma quando il figlio, nella situazione di partenza, invece di avere la nuda proprietà ha la piena proprietà, che succede? se il figlio in partenza ha la p.p. quella ditta iniziale è sbagliata. o l'una o l'altra.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"pozzilli" ha scritto: Salve colleghi. Riguardo ad una voltura da presentare: premettendo che mi è chiaro che in questo semplice caso papà 1/2 usufrutto mamma 1/2 usufrutto figlio nuda proprietà ...muore la mamma e in seguito alla voltura avremo: papà 1/2 usufrutto figlio 1/2 proprietà figlio 1/2 nuda proprietà. Ma quando il figlio, nella situazione di partenza, invece di avere la nuda proprietà ha la piena proprietà, che succede? Il risultato è lo stesso? Il mio dubbio è sul fatto che sia possibile che la piena proprietà in seguito alla voltura possa essere "declassata" a 1/2 piena proprietà. Grazie. Ernesto. Nel semplice caso di intestazione corretta con la nuda proprietà al figlio, quando un coniuge muore il coniuge superstite diventa usufruttuario dell'intero per via del diritto di accrescimento. il figlio rimane nudo proprietario per l'intero. Questo si chiama "usufrutto congiuntivo con diritto di accrescimento" a favore dei coniugi che hanno donato la nuda proprietà al figlio dell'immobile di loro proprietà. Credo che il caso classico sia quello descritto da Pozzilli. Riguardo l'errore di intestazione occorre presentare una istanza in cui è possibile correggere il diritto del figlio che è nudo proprietario per l'intero. Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
domanda: ma il diritto di accrescimento deve o non deve risultare da un titolo? quindi perché tirare in ballo l'accrescimento che pozzilli nel post di apertura non tira fuori? (barabba gli ha suggerito di verificare che non ci sia, non lo ha tirato in ballo).
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Grazie a tutti. Proprio stamattina mi sono recato in Catasto. Mi hanno detto che posso comunque riunire l'usufrutto anche se il figlio risulta in piena proprietà. Si tratta di un immobile sul quale bisogna riunire l'usufrutto di entrambi i genitori morti entrambi, a distanza di anni l'uno dall'altra. Dicevo che mi hanno detto che si può procedere comunque, l'importante è che dalla data di decesso più "vecchia" ad oggi, su quella particella non sia atata fatta alcun tipo di variazione. Saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Cancellato perchè leggo ora l'ultimo intervento di Pozzilli in cui cambia il quesito proposto. Le risposte sono inutili.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Non mi sembra di aver cambiato il quesito proposto. Avevo detto di avere una intestazione con figlio piena proprietà e genitori usufruttuari al 50%. Mi dispiace se ho creato equivoci. Ma non mi pare. Anche tu totonno, nel tuo penultimo intervento scrivi di "errore di intestazione", facendo capire di avere compreso qual'è la situazione da me prospettata.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ok. Nessun problema. Scusami.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
va bene, va bene, ma alla fine, oggi - qual' è la ditta in catasto? e - qual è la ditta che risuta dall'atto notarile? io non l'ho capito in modo univoco.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Ernesto, scusami, ma almeno tu scrivi compiutamente! "pozzilli" ha scritto: .... 1.) Mi hanno detto che posso comunque riunire l'usufrutto anche se il figlio risulta in piena proprietà. 2.) Si tratta di un immobile sul quale bisogna riunire l'usufrutto di entrambi i genitori morti entrambi, a distanza di anni l'uno dall'altra. 3.).. mi hanno detto che si può procedere comunque, l'importante è che dalla data di decesso più "vecchia" ad oggi, su quella particella non sia atata fatta alcun tipo di variazione... Secondo il mio modo di lavorare e per evitare di confondere "la storia catastale" sarebbe più corretto: A.) fare la domanda di voltura, prima del primo genitore defunto e poi dell'altro! Tu mi dirai: perchè? E' una operazione costosa! E io ti dirò che: E' vero, ma come dico io, non incasini i dati della ditta! Se così farai non ti troverai in difficoltà, perchè ipotizzando che il coniuge superstite non abbia diritto di accrescimento, si avrà: - Genitore superstite US 1/2 - Figlio PP 1/2 e NP di 1/2 ( ---- oops! scusate .. ) E successivamente farai la seconda voltura dove: - Figlio superstite diverrà PP di 1/1 ! Invece, nel caso che il coniuge superstite avrà diritto di accrescimento, nella prima voltura avrai: - Genitore superstite US 1/1 - Figlio NP 1/1 E successivamente farai la seconda voltura dove: - Figlio superstite diverrà PP di 1/1 ! Ti dirò che le due volture le potrai presentare anche nello stesso giorno, avendo cura di protocollarle in sequenza citando E successivamente farai la seconda voltura dove: - Figlio superstite diverrà PP di 1/1 !
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"geoalfa" ha scritto: Secondo il mio modo di lavorare e per evitare di confondere "la storia catastale" sarebbe più corretto: A.) fare la domanda di voltura, prima del primo genitore defunto e poi dell'altro! Tu mi dirai: perchè? E' una operazione costosa! E io ti dirò che: E' vero, ma come dico io, non incasini i dati della ditta! Se così farai non ti troverai in difficoltà, perchè ipotizzando che il coniuge superstite non abbia diritto di accrescimento, si avrà: - Genitore superstite US 1/2 - Figlio PP 1/2 e PP di 1/2 E successivamente farai la seconda voltura dove: - Figlio superstite diverrà PP di 1/1 ! Grazie anche a te geoalfa, mi dispiace di aver creato scompiglio ed incomprensioni. Quanto di quello che hai scritto e che io ho riportato in questa risposta, è esattamente quello che ho fatto. Stamattina ho riunito l'usufrutto del padre con la prima voltura. Nei prossimi giorni riunirò l'usufrutto della madre con la seconda voltura. Anche perchè, pur volendolo fare, non è possibile riunire due usufrutti di due persone con un'unica voltura. Buona serata. Ernesto.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"geoalfa" ha scritto:
Se così farai non ti troverai in difficoltà, perchè ipotizzando che il coniuge superstite non abbia diritto di accrescimento, si avrà: - Genitore superstite US 1/2 - Figlio PP 1/2 e PP di 1/2 geoalfa, permettimi solo di correggerti. Le quote che hai scritto e che ti ho evidenziato, non sono tra di loro compatibili. Non è consentito ripetere la stessa quota, per lo stesso titolo e per lo stesso intestatario. Forse volevi scrivere: PP 1/2 e NP 1/2. Almeno è così se si usa Voltura 1.0. Con la voltura cartacea non so se è possibile. Magari si.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|