Forum
Argomento: VOLTURA CON USUFRUTTO E NUDA PROPRIETA'
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"geoalfa" ha scritto: Non è che c'è da capire la mia battuta sul carnevale, ma quello che non va personalizzat è la domanda di geo-ema! che trascrivo letteralmente: "geo-ema" ha scritto: Buonasera, sono un nuovo iscritto ed ho questo problema: in visura ci sono 3 fratelli con queste quote di possesso A nudo propr. 1/3 ed 1/2 usufrutto B nudo propr. 1/3 ed 1/2 usufrutto C nudo propr. 1/3 muore B e con testamento lascia ad X solo 1/3 di nuda proprietà, e non l'usufrutto... la mia domanda è se il 1/2 usufrutto va in parti uguali ad A e C oppure rimane a X ??? alla quale, non mi sembra che molti partecipanti abbia risposto per il vizietto di personalizzare.... Ergo: ne è sorto un pasticcio carnevalesco, a cui non voglio aggiungere altra confusione! veramente io ho risposto, e come ho detto nella risposta a Gaetano ero stato tratto in inganno ed avevo attribuito l'usufrutto in eccesso alla quota di B ad entrambi A e C, ...pertanto ho detto che quoto Gaetano la sua perche' mi sembra corretto il ragionamento pertanto che l'usuf. vada all'unico nudo prop. presente per cui C. come vedi qualcuno aveva risposto alla domanda. resta il fatto che a X va da testamento solo la nuda prop., per cui l'usufrutto adesso di 1/3 deve andare per legge???? da qui la mia domanda a cui dovrebbe rispondere il notaio. ..forse ti era sfuggita la mia risposta NON personalizzata ma oggettiva. Saluti
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"bioffa69" ha scritto: ..ti quoto , mi ero sbagliato attribuendo una quota dell'susufrutto anche ad A, pero' da testamento a X non va la piena prop. ma la nuda per cui? Hai ragione, già un caro amico mi ha fatto notare la cosa, in effetti, preso dai "numeri" mi stava sfuggendo il "testamento".... allora, provo a rielaborare.... B lascia per testamento a X solo la quota di 1/3 della nuda proprietà; Però non dimentichiamo che alla morte dell'usufruttuario, l'usufrutto si estingue e si consolida con la nuda proprietà; Quindi non per disposizione testamentaria, ma per legge, la quota di 1/2 di usufrutto di B andrà a consolidarsi per metà con la N.P. di X e per metà con la N.P. di C, dando per scontato che in capo ad A si sia consolidata la P.P. del suo terzo per i motivi di cui sopra Per cui, la rielaborazione porta a: - A proprietario x 1/3 - usufruttuario x 1/6 - X nudo proprietario x 1/3 - usufruttuario di 1/4 - C nudo proprietario x 1/3 – usufruttuario di 1/4 S. E. & O. Altri Pareri?
|
|
|
|

geo-ema
Iscritto il:
08 Febbraio 2013 alle ore 11:07
Messaggi:
12
Località
|
Io non sono ancora daccordo poichè l'usufrutto si estingue con la morte dell'ultimo usufruttuario. In questo caso ne rimane ancora uno con la quota di 1/2. Inoltre non è possibile indicare usufruttuario parziale in quanto non è più presente tra le casistiche codificate nel programma VOLTURA 1.0. Credo quindi che l'altro mezzo usufrutto si vada a riunire con le nude proprietà...
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...scusami ma hai letto le risposte date....questa e' la tua visura espressa correttamente . - A proprietario x 1/3 - usufruttuario x 1/6 - B proprietario x 1/3 - usufruttuario x 1/6 - C nudo proprietario x 1/3 dopo la r.u. in morte di B avrai - A p.proprietario x 2/6 - usufruttuario x 1/6 - B p.proprietario x 2/6 - C p.propriatario x 1/6 e nudo proprietario x 1/6 a questo punto interviene il testamento con cui B passa a X solo la nuda dei suoi 2/6.... rimane pertanto l'usufruttou sui 2/6 che saranno devoluti per legge?? questo e' da chiarire...alla fine per me avrai: - A p.proprietario x 2/6 - usufruttuario x 1/6 - X nudo proprietario x 2/6 (come da testamento) - C p.propriatario x 1/6 e nudo proprietario x 1/6 mancano i 2/6 di usufrutto che deve confermare il noatio a chi vanno! Saluti
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Riprendo la seconda parte del mio 1º intervento: "Dado48" ha scritto: Dopo la morte di B, la situazione sarà: - A proprietario x 2/6 - usufruttuario x 1/6 - X proprietario x 2/6 - C proprietario x 1/6 - ........................... - nudo proprietario x 1/6 Qualcuno mi sa dire, se sbaglio, dove sbaglio ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"dado48" ha scritto: Riprendo la seconda parte del mio 1º intervento: "Dado48" ha scritto: Dopo la morte di B, la situazione sarà: - A proprietario x 2/6 - usufruttuario x 1/6 - X proprietario x 2/6 - C proprietario x 1/6 - ........................... - nudo proprietario x 1/6 Qualcuno mi sa dire, se sbaglio, dove sbaglio ? Ciao, buon lavoro. beh stai attribuendo ad X la piena proprieta' mentre da testamento gli spetta la nuda, per cui vedi sopra la mia....con la domanda finale a cui al momento non risponde nessuno. Saluti
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Wikipedia" ha scritto: Il diritto di usufrutto è sempre temporaneo. Non può infatti durare oltre la vita dell'usufruttuario o, se questo è una persona giuridica, oltre il termine di trent'anni. L'usufrutto, che viene disposto contro il proprietario, può essere costituito anche a favore di una pluralità di viventi e, se disposto esplicitamente nell'atto che trattasi di usufrutto congiunto, opera fra questi il diritto di accrescimento, estinguendosi in questo caso l'usufrutto alla morte dell'ultimo superstite, diversamente, alla morte di ogni usufruttuario, la relativa quota si consoliderà con la nuda proprietà. Scusatemi se ho scomodato Wikipedia (sentirò le mie da Geoalfa, perchè avrei dovuto consultare le Faq o il Codice Civile), ma se nell'Atto originario non si parla di accrescimento, alla morte di B il suo usufrutto cessa, con la conseguenza che X eredita la piena proprietà dei 2/6. Ulteriori considerazioni o correzioni ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"dado48" ha scritto: Riprendo la seconda parte del mio 1º intervento: "Dado48" ha scritto: Dopo la morte di B, la situazione sarà: - A proprietario x 2/6 - usufruttuario x 1/6 - X proprietario x 2/6 - C proprietario x 1/6 - ........................... - nudo proprietario x 1/6 Qualcuno mi sa dire, se sbaglio, dove sbaglio ? Ciao, buon lavoro. Ciao Claudio, Io la penso come Te, ho anche argomentato in tal senso più sopra, .... solo che, come mi ha ricordato un amico e anche bioffa, .... c'è il testamento, che attribuisce a X solo la quota di nuda proprietà e da questo non possiamo prescindere!!! L'argomento mi intriga e mi piace ragionarci su, ad alta voce, insieme agli amici che intervengono, per cui, ragionando, ragionando, vado a dire ..... ancora: Mi pare indubbio che A sia P.P. x 1/3 e usufuttuario x 1/6, come pure B sia P.P. x 1/3 e usufuttuario x 1/6, (sempre per il ragionamento che N.P. e usufrutto in capo allo stesso soggetto costituiscono una P.P.) Inoltre, sempre per il fatto che l'usufrutto in capo al de cuius si estingue al momento della morte e si consolida con la N.P. possiamo affermare che l'usufrutto di 1/6 di B vada a consolidarsi con C (unica N.P. "esistente" allo stato delle cose) Per quanto riguarda la P.P. di 1/3 di B .... che accade? .... interviene il testamento che attribuisce SOLO la N.P. a X e nulla dice in merito all'usufrutto. Per cui è corretto ritenere che questo (l'usufrutto di 1/3) si devolva per legge agli eredi legittimi di B. Se diamo per scontato che gli unici eredi legittimi sono i fratelli A e C (solo geo-ema lo sa) questi ne avranno 1/6 ciascuno. Se condividete questo ragionamento si tirano subito fuori le quote spettanti a ciascuno. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Gaetano, anche a me piace ragionare a voce sufficientemente alta per meglio farmi comprendere: 1) assodato, una buona volta, con ricorso di Claudio anche a Wikipedia ... e senza consultare le FAQ ( tanto non le consulta più nessuno ...ormai! ) e nemmeno il codice civile ( pure! ) che X eredita sì la nuda proprietà da B e dal momento che l'US non verrà accresiuto, si consoliderà e quindi X diverrà Pieno Proprietario della quota di 1/3 , ne convengo e confermate la mia convinzione! 2) assodato che la proprietà di A e di di C non variano... ne consegue che continua a persistere la realtà della ditta... 3) ed a nulla valgono i salti mortali che state facendo per dimostrare cose che non hanno motivo di essere ! per nessuna ragione! Basta pensare che il de cujus ha fatto apposta testamento per lasciare la sua quota a X, e maldestramente o mal consigliato, non ha tenuto conto che con la sua morte la sua quota di 1/2 di usufrutto andava a consolidarsi rendendo di fatto il suo erede X Pieno Proprietario! e per favore evitate di continuare manipolazioni per attribure quote diverse, tanto non riuscirete a convincermi. cordialità. ..... scusate una cosa: ma una sana, e dovuta recerca a tutti, non ve l'ha mai consigliata nessuno? ora rimedio io: http://www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827290229559%3A5o2k52ruvji&ie=ISO-8859-1&q=VOLTURA+CON+USUFRUTTO+E+NUDA+PROPRIETA%27&sa=Cerca&siteurl=www.geolive.org%2F&ref=&ss=#gsc.tab=0&gsc.q=VOLTURA%20CON%20USUFRUTTO%20E%20NUDA%20PROPRIETA%27&gsc.page=1
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Abbiamo fatto una confusione, roba da matti. Se qualcuno ci legge per la prima volta ci facciamo un figurone! Io però ci ho perso la testa e come scrive Gaetano: "l'argomento mi intriga". Rileggendo tutti gli interventi precedenti compreso i miei sono addivenuto a quella che credo essere a mio parere la soluzione finale che di seguito vado a esporre. Ripartendo dall'intestazione di partenza: A np 1/3 u 1/2 B np 1/3 u 1/2 C np 1/3 B muore e per testamento trasferisce a X la sua quota di np. L'usufrutto a suo carico di 1/2 si spenge e si riunisce in tutte e tre le nude proprietà le quali ovviamente si riducono complessivamente di 1/2, facendo comparire per tutte le tre parti la piena proprietà complessiva di 1/2. Ecco, verosimilmente, il risultato finale: A pp 1/6 np 1/6 u 1/2 X pp 1/6 np 1/6 C pp 1/6 np 1/6 E', credo, chiaro che a X si debba riconoscere la piena proprietà di 1/6 dovuto alla riunione dell'usufrutto di 1/2 che deve andare anche a suo favore, poichè la nuda proprietà di 1/3 deriva per quota dall'usufrutto intero di cui metà viene riunita nella quota di nuda proprietà in parte acquisita per testamento. Quando giungerà il momento, spero più lontano possibile, ma anche quello forse più probabile che sia il primo avvenimento, del decesso di A, l'usufrutto di 1/2 si riunirà nelle nude proprietà ancora in essere fino a quel momento, diventando tutte piene proprietà, che sommate a quelle che già le parti hanno acquisito determinerà la quota in parti uguali totale della piena proprietà di 2/6, vale a dire 1/3. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Devo dire che anche rileggendo tutto attentamente io no ho ben capito come saranno le quote finali, secondo me è meglio se interviene un superpartes e reiscrive in rosso marcato la soluzione finale, altrimenti si corre il rischio di leggere, leggere e rileggere e non capirci più di tanto. Saluti a tutti notturni
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
Salve, debbo confessare che sono rimasto incredulo leggendo le varie risposte che man mano sono state espresse e susseguite nei vari post......con avviluppamenti di elucubrazioni e ragionamenti in un contorsionismo meningeo senza pari.... (almeno per i guru di questa comunità!).... Debbo altresi ammettere che il dibattito contribuisce ad un costruttivo confronto per cercare di dare soluzione ai problemi......altrimenti che forum sarebbe? La soluzione? Stava già nella mia prima risposta al quesito (o almeno era scontata) Il buon (e saggio) Geoalfa si è allargato di piu' indicando nel successivo post al mio la corretta ripartizione ovvero: A- NP 1/3 - US 1/2 C- NP 1/3 X- PP 1/3 E' inutile richiamare il concetto di usufrutto secondo C.C. poichè già espresso esaustivamente nella discussione......... Tutto il resto ritengo che sia fantasioso.... Salute e fratellanza!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA64" ha scritto: Devo dire che anche rileggendo tutto attentamente io no ho ben capito come saranno le quote finali, secondo me è meglio se interviene un superpartes e reiscrive in rosso marcato la soluzione finale, altrimenti si corre il rischio di leggere, leggere e rileggere e non capirci più di tanto. Saluti a tutti notturni Ciao, Stefano. Difficile essere seri... Non ho capito....chi lo sceglie il superpartes? Chi lo nomina? Si va per testamento o per votazione o per vocazione? Io darei l'ultima parola finale a chi volete voi, a patto che ci scriva esattamente tutte le parti, i diritti di proprietà e le quote di competenza. In rosso marcato. Senza puntini... Ma mi deve convincere, oppure convincere la maggioranza degli intervenuti! Il presente, riconosco essere uno dei miei interventi più inutili della storia del forum... ma tant'è, questo passa il convento... Saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"amastria" ha scritto:
A- NP 1/3 - US 1/2 C- NP 1/3 X- NP 1/3 Non credo che la matematica sia il tuo forte (come, del resto, non lo è il mio di forte, sia ben chiaro!). La nuda proprietà complessiva di 3/3 non copre l'usufrutto di 1/2. O meglio: l'usufrutto di 1/2 richiede la nuda proprietà complessiva di 1/2 e la piena proprietà complessiva dell'altro 1/2. Questi parametri non sono rispettati. Se vogliamo che l'usufrutto di 1/2 di A sia intoccabile, bisogna ripartire la nuda proprietà di 1/2 per tre più la piena proprietà sempre divisa per tre. Perchè se è vero che B trasferisce solo la np di 1/3 a X è anche vero che per c.c. l'usufrutto in carico a B si spegne e va a riunirsi nella complessiva 1/2 nuda proprietà di A, C e X. A pp 1/6 np 1/6 u 1/2 X pp 1/6 np 1/6 C pp 1/6 np 1/6 Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Anto riparto dalla visura espressa correttamente , perche' non mi sembra corretto attribuire a B 1/6 di n.p e 1/6 di p.p., visto che aveveva 1/3 di piena ed 1/6 di usuf., percio' la partenza era questa: - A proprietario x 1/3 - usufruttuario x 1/6 - B proprietario x 1/3 - usufruttuario x 1/6 - C nudo proprietario x 1/3 alla morte di B si procede alla riunione d'usufrutto e come detto da Gaetano sopra evidentemente si rinisce all'unica nuda proprietaa esistente percio' a quella di C In questo modo , per ripeterlo a dado e geoalfa, l'usufrutto che esisteva e' stao tolto , mi sembra chiaro, B rimane pieno proprietario della sua quota percio' abbiamo: - A p.proprietario x 2/6 - usufruttuario x 1/6 - B p.proprietario x 2/6 - C p.propriatario x 1/6 e nudo proprietario x 1/6 adesso interviene il testamento, checche ne dica dado io futuro decuius, posso o no decidere di devolvere solo la nuda proprieta' al mio erede o no. Stando a quello che dici sembra di no, a mio avviso invece si puo' ma forse e' sfuggito che l'usufrutto che rimane non e' quello originario ma evidentemente solo quello sulla mia quota di piena proprieta' per cui il 1/3 di p.p. diventa 1/3 di n.p. devoluto per successione ed 1/3 di usufrutto che invece non e' stato devoluto..o NO? io posso lasciare la nuda proprieta' a mia figlia e l'usufrutto a mia moglie, i dico di si, non vedo perche' alcuni non prendano nemmeno in considerazione tale possibilita', per cui senza nessuna invenzione o salto mortale, con questo , amio avviso ragionamento , matematico direi, si arriva a questo - A p.proprietario x 2/6 - usufruttuario x 1/6 - X nudo proprietario x 2/6 (come da testamento) - C p.propriatario x 1/6 e nudo proprietario x 1/6 mancano i 2/6 di usufrutto cheB non ha definito nel testamento! vorrei capire da parte di tutti quelli che tale possiiblita' non hanno nemmeno preso in considerazione, cosa e' sbagliato nel ragionamento, non riditemi l'usufrutto perche' mi sembra d'aver ampiamente dimostrato che non si tratta del 1/6 di usufrutto di cui godeva il decuius . Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|