Forum
Argomento: VOLTURA CON USUFRUTTO E NUDA PROPRIETA'
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geocinel" ha scritto: ........ Noi in quelle poche righe dobbiamo interpretare la volontà delle parti e quello che volevano fare. ..... Più che i 2/3, che cambiano di poco la sostanza, mi colpisce quello che c'è scritto sull'usufrutto: "nonché l'intero usufrutto dell'appartamento". Quindi per deduzione si capisce che A, B e C acquistavano l'appartamento in quote uguali ma che solo A e B ne avrebbero usufruito fino alla loro morte. E che vor dì secondo te?? Vuol dire che l'usufrutto è congiunto e quindi con diritto di accrescimento. E' equivoca questa interpretazione??? No Carlo non è equivoca, ma se avreste dato una letta anche veloce al link che vi ho indicato, non saresti giunto a questa conclusione! ma.... evidentemente leggere un documento di più di 40 pagine, anche se chiarissimo ed efficace....... toglie del tempo alle normali attività! e quindi continuiamo ognuno a dire la nostra .... come l'armata brancaleone e continuiamo a fare delle ipotesi senza tenere in alcun conto l'origine non sufficientemente ed esaustivamente dimostrata da geo-ema
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Geocinel" ha scritto: Quindi per deduzione si capisce che A, B e C acquistavano l'appartamento in quote uguali ma che solo A e B ne avrebbero usufruito fino alla loro morte. Vuol dire che l'usufrutto è congiunto e quindi con diritto di accrescimento. Su questo avrei dei dubbi, poichè, secondo me, l'accrescimento di usufrutto deve essere ben specificato nell'Atto e non si può desumere interpretando le parole scritte nel documento. Se si vuol tornare alle Condizioni citate da me in precedenza, questa sarebbe, in ogni modo, la 3ª Condizione di Carlo. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
continuo a riquotare dado48, il diritto di accrescimento deve essere specificato nel rogito notarile, se cosi' non e', non vi e' diritto di accrescimento e l'usufrutto si consolida con la nuda proprieta', per la intera consistenza a mio avviso non solo per una parte. ..per Gianni, mi sembra evidente che nessuno si metta a leggere 40 pagine, ma se tu da qualche parte riesci a giustificare le tue quote , evidenzia il passaggio (perche' non mi convincerai mai che una parte di usufrutto si volatilizza e non si consolida invece sulla nuda prop. del fratello C, che evidentemente gravato dall'usufrutto del fratello B). Salute e saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"dado48" ha scritto: "Geocinel" ha scritto: Quindi per deduzione si capisce che A, B e C acquistavano l'appartamento in quote uguali ma che solo A e B ne avrebbero usufruito fino alla loro morte. Vuol dire che l'usufrutto è congiunto e quindi con diritto di accrescimento. Su questo avrei dei dubbi, poichè, secondo me, l'accrescimento di usufrutto deve essere ben specificato nell'Atto e non si può desumere interpretando le parole scritte nel documento. Se si vuol tornare alle Condizioni citate da me in precedenza, questa sarebbe, in ogni modo, la 3ª Condizione di Carlo. Ciao, buon lavoro. Da quello che riportavi tu da Wikipedia (?) non sembrerebbe: Il diritto di usufrutto è sempre temporaneo. Non può infatti durare oltre la vita dell'usufruttuario o, se questo è una persona giuridica, oltre il termine di trent'anni. L'usufrutto, che viene disposto contro il proprietario, può essere costituito anche a favore di una pluralità di viventi e, se disposto esplicitamente nell'atto che trattasi di usufrutto congiunto, opera fra questi il diritto di accrescimento, estinguendosi in questo caso l'usufrutto alla morte dell'ultimo superstite, diversamente, alla morte di ogni usufruttuario, la relativa quota si consoliderà con la nuda proprietà. Se disposto nell'atto che trattasi di usufrutto congiunto......e più esplicito e congiunto di questo mi pare che non ce ne siano tanti. Quando si dice che A e B insieme acquistano ........."nonché l'intero usufrutto dell'appartamento". Non dice che A si riserva 1/2 di usufrutto così come B. Quindi è lo spirito che va valutato. Io lo farei vedere ad un esperto (notaio, legale ecc.) per sapere cosa ne pensa perché la situazione è veramente singolare ed intrigante. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"geocinel" ha scritto: "dado48" ha scritto: "Geocinel" ha scritto: Quindi per deduzione si capisce che A, B e C acquistavano l'appartamento in quote uguali ma che solo A e B ne avrebbero usufruito fino alla loro morte. Vuol dire che l'usufrutto è congiunto e quindi con diritto di accrescimento. Su questo avrei dei dubbi, poichè, secondo me, l'accrescimento di usufrutto deve essere ben specificato nell'Atto e non si può desumere interpretando le parole scritte nel documento. Se si vuol tornare alle Condizioni citate da me in precedenza, questa sarebbe, in ogni modo, la 3ª Condizione di Carlo. Ciao, buon lavoro. Da quello che riportavi tu da Wikipedia (?) non sembrerebbe: Il diritto di usufrutto è sempre temporaneo. Non può infatti durare oltre la vita dell'usufruttuario o, se questo è una persona giuridica, oltre il termine di trent'anni. L'usufrutto, che viene disposto contro il proprietario, può essere costituito anche a favore di una pluralità di viventi e, se disposto esplicitamente nell'atto che trattasi di usufrutto congiunto, opera fra questi il diritto di accrescimento, estinguendosi in questo caso l'usufrutto alla morte dell'ultimo superstite, diversamente, alla morte di ogni usufruttuario, la relativa quota si consoliderà con la nuda proprietà. Se disposto nell'atto che trattasi di usufrutto congiunto......e più esplicito e congiunto di questo mi pare che non ce ne siano tanti. Quando si dice che A e B insieme acquistano ........."nonché l'intero usufrutto dell'appartamento". Non dice che A si riserva 1/2 di usufrutto così come B. Quindi è lo spirito che va valutato. Io lo farei vedere ad un esperto (notaio, legale ecc.) per sapere cosa ne pensa perché la situazione è veramente singolare ed intrigante. Cordialmente Carlo Cinelli ..mi sembra evidente che deve esserci scritto che si tratta di usufrutto congiunto, se non e' scritto non lo e'! ..e scrivere che A e B hanno l'intero usufrutto sul bene a mio avviso non significa che sia congiunto e che pertanto ci sia l'accrescimaneto. ..io non so' ma negli atti vale cio' che e' scritto non cio' che con ragionamento si puo' dedurre ed a mio avviso lo spirito non era quello, che ci sia l'accrescimento e' un'interpretazione, sempre a mio avviso. Saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Che vuol dire congiunto? Se io vendo l'intero usufrutto di un fabbricato ai soggetti A e B, non è sufficiente? O bisogna vedere la moglie a letto con qualcun'altro per capire di essere cornuti? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Dalla letteratura" ha scritto: Nell'usufrutto congiuntivo infatti è come se l'usufrutto venisse attribuito potenzialmente per l'intero a ciascuno dei contitolari, di modo che, venuto meno uno di essi, il diritto degli altri si espande proporzionalmente fino a che esiste in vita uno soltanto degli usufruttuari. Ma nell'Atto si deve per forza introdurre: "Geocinel" ha scritto: ...se disposto esplicitamente nell'atto che trattasi di usufrutto congiunto
altrimenti si da adito ad una sequela di discussioni, poichè ognuno difende a spada tratta il suo pensiero (e la sua convenienza). A proposito di convenienza, a tutti noi tale aspetto non interessa assolutamente, mentre interessa sviscerare l'argomento e ricavarne utili insegnamenti che potranno essere utilizzati a vantaggio dei nostri clienti e, secondo me, questa discussione ci ha certamente arricchito. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve a tutti La butto la, faccio una proposta, ogni intervenuto e non, può proporre questo caso al suo notaio di fiducia e produrre la risposta, quando ottenuta, sul presente argomento, io personalmente mi impegno a farlo. Saluti e salute a tutti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
ottima proposta, suggerisco però di partire da una unica premessa: che sia fatta piena luce sull'origine e quindi sulla vera volonta di creare quella nuova ditta, perchè una cosa è dire: A NP di 1/3 e US di 1/2 B NP di 1/3 e US di 1/2 C NP di 1/3 e tutt'altra cosa è dire: A + B NP di 1/3 ciascuno e US di 1/2 ciascuno, ( insieme = unica ditta ) C NP di 1/3 o come altro risulterà dall'atto originario ( fedelmente trascritto! ) perchè, converrete spero, che c'è una sostanziale differenza e ci eviterebbe di giocare ulteriormente con le frazioni e relative supposizioni a Bioffa69, dico che: non fa assolutamente male leggere il documento di cui ho allegato il link! se poi, uno la legge superficialmente, gli può succedere di non capirci un granchè, ma pur sempre ha aggiornato la propria cultura, mica quella degli altri! quindi buona lettura! cordialità
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
ho tentato di modificare i colori del testo per tre volte, ma non ci sono riuscito! è il pregio di questo word processor che ci passa il convento! più tardi proverò con un altro mezzo...... forse ci riuscirò
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..questo e' cio' che recita l'atto, percio' questo riferiro' al notaio, verificando se anche il mio Notaio avrebbe volturato la ditta come e' stato fatto! "geo-ema" ha scritto: Questo è il testo del rogito "la società ... vende a C che acquista la nuda propr. di 1/3 ed A e B che acquistano la nuda propr. degli ulteriori 2/3 sull'intero nonchè l'intero usufrutto dell'appartamento..." per cui la visura è esatta. Premetto che la voltura di questo atto l'ha fatta il precedente notaio. Io ho fatto la successiva (in sostituzione di B) A nudo propr. 1/3 ed usufr. 1/2 C nudo propr. 1/3 X nudo propr. 1/3 ma il catasto l'ha sospesa per quote mancanti sull'usufrutto. Il tecnico del catasto non mi ha dato una soluzione per questo ho chiesto delucidazioni al notaio. Ho letto il codice civile ed ho cercato su internet ma non trovo casi simili. Non sono convinto sulla soluzione proposta da GURU in quanto il testamento cita "in mia morte lascio la nuda propr. a mio nipote X" non la piena proprietà. Quindi come devo fare per far tornare il totale di 1/1 sull'usufrutto??? Gianni sono d'accordo che si tratta di un mio arricchimento leggere tutto cio' che hai allegato, ma visto che qui siamo in un forum e stiamo dando risposte ed oppinioni su un quesito, se la tua idea e' supportata da uno specifico pasaggio, citalo, perche' in generale penso di sapere gia' cos'e' l'usufrutto come si costituisce e come lo si cancella. Ciao con affetto Fabio
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
sono finalmente riuscito ad apportare le correzioni uscendo da Mozilla!...... a Fabio rispondo con semplicità! e sta proprio in questo: non è che geo-ema nei suoi interventi ci ha detto con chiarezza ciò che sta esattamente e pedissequamente scritto nella definizione dell'oggetto di vendita e/o cessione di diritti! sarebbe giusto che lo facesse, perchè l'inghippo per il quale stiamo dibattendo acerrimamente, sta proprio in ciò! ed a me non sta bene che passi per giusta una risposta ad una domanda non corretta, perchè poi, porterebbe in inganno chi si affiderà a quanto scritto! vedi, come è impostata la discussione, e da come l'abbiamo tirata avanti, se mettessi un semplice e solo passaggio estrapolato dal più ampio contesto, magari due, si troverò sicuramente qualcuno che dià il contrario! allora, visto che il documento che ho proposto è esaurientissimo e chiarificatore, ( tanto da riportare varie sentenze delle varie corti ed in molti casi anche molto contrastanti fra loro!) ritengo che per discutere sullo stesso piano o ad armi pari, è più che giusto che venga letto tutto il documento e siccome tratta argomenti che non riguardano solo l'usufrutto, basterebbe leggere la parte che a noi interessa e prenderne atto! questo aiuterebbe molto, ne convieni?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Devo un po integrare l'intervento mio di prima chiedendo a geo-ema, sempre tutto al fine di chiarimento, se potesse darci i dati catastali (non credo sia un segreto di stato darli), cioè Provincia, Comune, Foglio e mappale, al fine di poter fare una visura storica del/i bene/i oggetto del quesito del post, in modo tale da accertare che la ditta catastale di partenza sià giusta o sbagliata. Questo servirà al notaio, o altro esperto, per dare una soluzione al quesito più esatta possibile. Saluti e buon lavoro a tutti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Ragazzi, più che le inetestazioni catastali che sono soggette ad errore, c'è bisogno del titolo di acquisto. E' solo da lì che si capisce cosa è successo e se sono state eseguite correttamente le altre operazioni. I miei giudizi e le mie risultanze sono legate a quelle tre righe virgolettate da geo-ema. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non è che stiamo esagerando? Non capisco a che serva mettere in dubbio e quindi controllare la veridicità di quanto Geo_ema descrive. Sarà mica grullo. Prendiamo per buono che egli sia un collega al pari nostro e che il dubbio che ci ha esposto poteva venire sicuramente pure ad altri colleghi. Non ci mettiamo in una posizione di superiorità immeritata nei suoi confronti. Del resto abbiamo dimostrato ampiamente che la ditta può essere corretta anche se anomala e che noi non riusciamo a trovare una soluzione condivisa al quesito. Non è che per questo speriamo che ci sia per forza qualcosa che non torna e che il buon Geo_ema non ha rilevato ?? Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|