Forum
Autore |
voltura con parte di ditta mancante |

Franc22
Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33
Messaggi:
177
Località
|
Per una voltura di successione ho la seguente situazione: 10 immobili con quote ripartite solo tra gli eredi (quindi ripartisco le quote e sono a posto); 1 immobile con solo una aprte di quote ripartite tra gli eredi ed una restante parte ad un'altra ditta dell quale però non ho il codice fiscale e i dati anagrafci. come devo fare? posso scrivere in sostotuzione di? Le quote al momento sono 1/4 il defunto 1/4 la moglie del defunto 2/4 un'altra ditta di cui non conosco l'anagrafica.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
per la nota riguardante l'immobile di cui il de cuius aveva 1/4, se i dati del de cuius in banca dati sono completi e validati dall'anagrafe tributaria, non hai problemi a fare "in sostituzione di.." e superi il problema; altrimenti per questo immobile devi farla cartacea. Buon lavoro
|
|
|
|

Franc22
Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33
Messaggi:
177
Località
|
"barabba" ha scritto: per la nota riguardante l'immobile di cui il de cuius aveva 1/4, se i dati del de cuius in banca dati sono completi e validati dall'anagrafe tributaria, non hai problemi a fare "in sostituzione di.." e superi il problema; altrimenti per questo immobile devi farla cartacea. Buon lavoro i dati del de cuius sono esatti. praticamente dovrei fare "in sostituzione di" inserendo il decuius ma anche la moglie (che già possedeva 1/4)? È possibile? e poi sostituirli con la moglie, che avrà però il suo 1/4 oltre la nuova parte spettante, e i figli con la loro parte spettante? oppure devo fare "in sostituzione di" inserendo solo il de cuius anche se pure la moglie aveva un altro 1/4?
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
La seconda soluzione è la più logica. Vai tranquillo.
|
|
|
|

Franc22
Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33
Messaggi:
177
Località
|
"barabba" ha scritto: La seconda soluzione è la più logica. Vai tranquillo. Quindi facendo così non è che si "ingarbuglia" la cosa...come in quei casi in cui c'è lo stesso intestatario ripetuto due volte con quote diverse?
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
Capisco le tue perplessità, hai ragione, ma non vedo il problema; penso che non sia un ostacolo difficile il sommare la quota originaria di 1/4 con la quota che scaturisce dalla successione (visto che parli di figli al plurale, il coniuge dovrebbe avere 1/3 della quota di 1/4 e quindi 1/12). Fai quello che vuoi, funziona anche la tua prima ipotesi, ma se ci pensi è un di più rispetto al concetto di "in sostituzione di". Buon lavoro e facci sapere.
|
|
|
|

Franc22
Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33
Messaggi:
177
Località
|
"barabba" ha scritto: Capisco le tue perplessità, hai ragione, ma non vedo il problema; penso che non sia un ostacolo difficile il sommare la quota originaria di 1/4 con la quota che scaturisce dalla successione (visto che parli di figli al plurale, il coniuge dovrebbe avere 1/3 della quota di 1/4 e quindi 1/12). Fai quello che vuoi, funziona anche la tua prima ipotesi, ma se ci pensi è un di più rispetto al concetto di "in sostituzione di". Buon lavoro e facci sapere. si infatti. alla fine il coniuge dovrebbeavere 1/12 più il suo 1/4 quindi 4/12. i figli 2/12 da dividersi. Non vorrei che poi risulti (con due volte il coniuge): coniuge 1/4 coniuge 4/12 figlio A 1/12 figlio B 1/12
|
|
|
|

fra777
Iscritto il:
27 Ottobre 2016 alle ore 12:55
Messaggi:
20
Località
|
Buongiorno, per una voltura a seguito di una successione causa di morte, ho all'attualità due intestati di cui uno il de cuius e l'altro una persona non parente del de cuius, ma livellario. Con una voltura di afflusso, oltre ai soggetti eredi del de cuius debbo inserire anche il livellario già presente o mi risulta poi in automatico nella visura come un ulteriore intestatario? Oppure debbo inserire come soggetti gli eredi con le rispettive quote + il soggetto livellario? Tra l'altro, per il livellario dovrei mettere come titolo "oneri" e nella specifica "livellario" giusto? Ci sono altri procedimenti più esatti? Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|