Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / vite micrometrica orizzontale di Toopcon
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore vite micrometrica orizzontale di Toopcon

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2008 alle ore 13:25

salve
ho notato che la mia vite micrometrica per gli spostamenti orizzontali di precisione si è un po' "imballata" nel senso che non è piu' precisa come prima, si muove con degli scatti e non lievemente, e in questo modi mi è difficile operare sul campo.
Ho anche notato pero' che questo puo' succedere, quando la stessa vita viene avvitata/svitata sino alla massima apertura/chiusura.
>volevo chiedervi se sapete come fare per metterla a posto, se bisogna magari riavvitarla su se stessa, oppure avvitarla fino a meta' dei giri che puo' fare...grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoproject

Iscritto il:
19 Ottobre 2007

Messaggi:
191

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2008 alle ore 18:16

ancora non capisco certe tue domande.
comunque vista la delicatezza degli strumenti io contatterei l'assistenza!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2008 alle ore 07:47

probabilmente non leggi con attenzione..tutto qua.
comunque è bello notare che piu' che delle risposte in questo forum si ricevono delle "disnformazioni".
Cmq è ovvio che non stavo chiedendo mica di mettermi a smontare lo strumento!!!!
PArlavo del fatto che la vita micrometrica alle volte - cosi mi hanno riferito - puo' "imballarsi" se viene avvitata troppo in uno dei due sensi di moimento.
Premesso questo chiedevo se è capitato già a qualkuno e se ha avuto modo di risolvere la cosa riavvolgendo la vite stessa a metà del suo giro completo.
Tutto qua.
Ovviamente non si sta chiedendo se qualcuno ha aperto lo strumento o altro...ci mancherebbe!!!



ps. non voglio necessariamente una risposta, ma se qualcuno volesse farlo - cortesemente - eviti di rispondere con argomentazioni non attinenti alla domanda..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2008 alle ore 09:35

Io ti posso dire che quando avvito il mio strumento al massimo, dopo per svitarlo devo mettere un po' di forza e il primo scatto è molto più lungo, ma comunque non ho avuto problemi poi di movimenti imprecisi, penso che ti si sia un po' sporcata la filettatura della vite e allora trovando dei granuli si sposta con più scatto, una pulizia e un controllo non gli farebbe male...

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1080

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2008 alle ore 09:54

"divad81" ha scritto:
salve
ho notato che la mia vite micrometrica per gli spostamenti orizzontali di precisione si è un po' "imballata" nel senso che non è piu' precisa come prima, si muove con degli scatti e non lievemente, e in questo modi mi è difficile operare sul campo.
Ho anche notato pero' che questo puo' succedere, quando la stessa vita viene avvitata/svitata sino alla massima apertura/chiusura.
>volevo chiedervi se sapete come fare per metterla a posto, se bisogna magari riavvitarla su se stessa, oppure avvitarla fino a meta' dei giri che puo' fare...grazie



Egregio "divad81"

da come descrive il problema sembra che la molla di contrasto del movimento micrometrico dia qualche problema.

Potrebbe essere che il pistoncino di contrasto della vite micrometrica, tenuto in posizione da una molla si blocchi e/o reagisca a scatti.

Può verificare questo muovendo con delicatezza lo strumento sull'asse azimutale avendo bloccato il movimento azimutale.

Se la situazione è quella che ho descritto lo strumento avrà dei "giochi" sull'azimut.

Un "buon tagliando" sarebbe consigliabile.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie