Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Visure per clienti da fatturare?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Visure per clienti da fatturare?

Geoeagle

Iscritto il:
10 Settembre 2019 alle ore 18:29

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2020 alle ore 18:59

Buona sera _ qualche collega è "allarmato" sul fatto delle visure e tutto quello che è prelevabile (pagamento e non) da Sister; mi spiego. Quando facciamo delle visure ad un cliente occorre fare fattura? Pare che l'Ag.E. potrebbe fare dei controlli. Io personalmente non ho mai fatto una fattura per una visura o estratto.

Voi come vi comportate in merito?

G.E.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2020 alle ore 10:03

"Geoeagle" ha scritto:
Buona sera _ qualche collega è "allarmato" sul fatto delle visure e tutto quello che è prelevabile (pagamento e non) da Sister; mi spiego. Quando facciamo delle visure ad un cliente occorre fare fattura? Pare che l'Ag.E. potrebbe fare dei controlli. Io personalmente non ho mai fatto una fattura per una visura o estratto.

Voi come vi comportate in merito?

G.E.



Il prelievo di dati dalla banca dati dell'Agenzia delle Entrate nella maggioranza dei casi è legata all'espletamento di un incarico professionale.

Che si prelevi una piantina catastale (previa delega dell'intestatario catastale), una visura o una mappa catastale è sempre la stessa cosa.

Se si assolve ad un incarico professionale, io aggungo nelle more dell'oggetto dell'incarico in fattura: "compreso visure catastali e/o piantine catastali" e quindi l'onorario per questo viene inglobato nell'onorario dell'incarico principale.

Nel caso invece che la visura venga richiesta non per assolvere ad un incarico io emetto specifica fattura inserendo il costo del tributo catastale e un piccolo onorario.

Ricordo che il prelievo di una piantina dal portale sister può essere fatto solo per assolvere ad un incarico professionale di tipo catastale e non per altri utilizzi.

Le ricevute di tutti i tributi catatali le porto dal commercialista e poi in fase di emissione della fattura fiscale riporto quelle di competenza del cliente come spese esenti (art. 15 DPR 633/72).

Io mi sono fatto un archivio molto esaustivo in cui inserisco tutti ciò che trasmetto in catasto (pregeo e docfa) e tutto ciò che prelevo (piantine, visure, mappe, estratti etc).

Non emettere una fattura per un servizio reso è EVASIONE, quindi fai molta attenzione.

Saluti cordiali a tutti e buon inizio settimana

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2020 alle ore 11:59

"Geoeagle" ha scritto:
Buona sera _ qualche collega è "allarmato" sul fatto delle visure e tutto quello che è prelevabile (pagamento e non) da Sister; mi spiego. Quando facciamo delle visure ad un cliente occorre fare fattura? Pare che l'Ag.E. potrebbe fare dei controlli. Io personalmente non ho mai fatto una fattura per una visura o estratto.

Voi come vi comportate in merito?

G.E.



L'abolizione del divieto di riutilizzazione commerciale dei dati ipotecari e catastali, è avvenuta con la circolare 5/2011, per cui da questa data è possibile fare fattura per il servizio, visure, prima non si potevano fare tale prestazioni.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geoeagle

Iscritto il:
10 Settembre 2019 alle ore 18:29

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2020 alle ore 23:13

"EFFEGI" ha scritto:


Le ricevute di tutti i tributi catatali le porto dal commercialista e poi in fase di emissione della fattura fiscale riporto quelle di competenza del cliente come spese esenti (art. 15 DPR 633/72).

Io mi sono fatto un archivio molto esaustivo in cui inserisco tutti ciò che trasmetto in catasto (pregeo e docfa) e tutto ciò che prelevo (piantine, visure, mappe, estratti etc).

Non emettere una fattura per un servizio reso è EVASIONE, quindi fai molta attenzione.

Saluti cordiali a tutti e buon inizio settimana



Grazie per la risposta e per aver riportato il tuo modus operandi.

C'è qualcosa che mi sfugge. Sul SIster si puòscaricare, mettendo il nome del committente, l'elenco delle visure fatte a suo nome. Ma si può scaricare anche una ricevuta fiscale? Non ho mai capito come prelevare la ricevuta relativa al profilo B.

Ma poi per ogni fattura emessa alleghi questo elenco di visure o ricevuta? Certo che se uno fa molte visure per clienti a fine anno emette 50 fatture come niente! Però è giusto e corretto così. GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geoeagle

Iscritto il:
10 Settembre 2019 alle ore 18:29

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2020 alle ore 23:14

EFFEGI, saresti così gentile da postare una tua fattura per rilascio visure? Ovviamente solo la parte descrizione e importi. gRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geoeagle

Iscritto il:
10 Settembre 2019 alle ore 18:29

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2020 alle ore 23:18

"EFFEGI" ha scritto:

Ricordo che il prelievo di una piantina dal portale sister può essere fatto solo per assolvere ad un incarico professionale di tipo catastale e non per altri utilizzi.




Cioè? Non si può scaricare, con consenso del cliente, ad esempio per riutilizzarla in una SCIA per evitare di fare il rilievo, se il tipo di pratica lo consente?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2020 alle ore 18:30

"Geoeagle" ha scritto:

Cioè? Non si può scaricare, con consenso del cliente, ad esempio per riutilizzarla in una SCIA per evitare di fare il rilievo, se il tipo di pratica lo consente?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie