Forum
Argomento: Vendita Ente urbano
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"gaetano59" ha scritto:
Antonio, I dati catastali ci sono, sono le particelle (ente urbano) come da T.M. ecco perchè dico che abbiamo la continutà. Di solito, in questi casi, il notaio la vcoltura non la presentava proprio. Claudio, Se dovesse essere successo anche quello che dici, saremmo in presenza si un notaio pazzo. :lol: restiamo in attesa dell'esito della visita di squadretta al catasto. :roll: Saluti Gaetano, se è un atto del 2010, il Notaio la trascrizione l'ha fatta in automatico e ha richiesto la voltura in automatico. Altrimenti è pazzo, come è irresponsabile se, come dice Claudio ha fatto un atto nullo dopo il 30 luglio 2010. Su questo credo che si possa concordare tutti, al di là delle proprie opinioni. Saluti dal 2010 in poi. :wink:
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"totonno" ha scritto: "gaetano59" ha scritto:
Antonio, I dati catastali ci sono, sono le particelle (ente urbano) come da T.M. ecco perchè dico che abbiamo la continutà. Di solito, in questi casi, il notaio la vcoltura non la presentava proprio. Claudio, Se dovesse essere successo anche quello che dici, saremmo in presenza si un notaio pazzo. :lol: restiamo in attesa dell'esito della visita di squadretta al catasto. :roll: Saluti Gaetano, se è un atto del 2010, il Notaio la trascrizione l'ha fatta in automatico e ha richiesto la voltura in automatico. Altrimenti è pazzo, come è irresponsabile se, come dice Claudio ha fatto un atto nullo dopo il 30 luglio 2010. Su questo credo che si possa concordare tutti, al di là delle proprie opinioni. Saluti dal 2010 in poi. :wink: Hai ragione, mi riferivo a delle casistiche simili che mi sono capitate qualche anno addietro. Sicuramente avrà inoltrato la voltura, che sarà rimasta inevasa. Qundo si sistemerà la cosa si dovra ripresentare. Saluti volturabili
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"squadretta" ha scritto: Ciao a tutti, inanzitutto vi ringrazio per le numerose risposte, ho visto che a seguito del mio quesito è nata un'interessante discussione! Stamattina sono stato in Catasto e ho presentato il Do.c.fa. seguendo i consigli di totonno e di dado48 e mi è stato accettato. Vi confesso sinceramente che ero indeciso sulla strada da intraprendere e cioè se accatastastare in capo alla parte donante (madre) e poi presentare una voltura citando l'atto (però in questo caso come giustamente sottolineato da "vomisa" e da "totonno" verrebbe richiesto di volturare un identificativo non presente nell'atto) oppure procedere come ho fatto e cioè accatastare in capo alla parte donataria (figlia), consigliando a questa di rivolgersi al Notaio che ha stipulato l'atto per far sì che venga identificato correttamente il cespite. Ora dopo tutto questo mi chiedo: ma è possibile che i Notai facciano i pignoli giustamente su un sacco di cose e poi vadano a stipulare un atto in questa maniera? boh, lascio giudicare a voi tutti! "dado48" ha scritto: Se l'Atto di Donazione citato da Squadretta è successivo al 30/07/2010, vale quando evidenziato in rosso grassetto appena qui sopra ??? Se così fosse non c'è che da rifirmare un nuovo atto di Donazione. Dovremmo ora attendere che ci sia confermato o meno questo dato. Capperi, ma Squadretta "stamattina" non è andato in Catasto ? Ciao, buon lavoro. In risposta a dado48, l'atto è stato stipulato in febbraio 2010, anche a me era venuta in mente questa cosa, nel caso sì che era un bel guaio!! Un cordiale saluto a tutti voi! Ciao e buon lavoro. Riporto l'intervento ultimo di Squadretta, che tutti noi attendevamo. Saluti ufficiali. :wink:
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Prendo atto che la pratica sia stata accettata, ma resto della convinzione che non è stata seguita la sequenza giusta dei fatti avvenuti, in pratica si è saltato un passaggio, perchè il fabbricato è stato realizzato, e ceduto, dalla donante, non dal donatario........ ma tant'è. Saluti perplessi P.S. ma squadretta ha cancellato la sua risposta???
|
|
|
|

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
"gaetano59" ha scritto: Prendo atto che la pratica sia stata accettata, ma resto della convinzione che non è stata seguita la sequenza giusta dei fatti avvenuti, in pratica si è saltato un passaggio, perchè il fabbricato è stato realizzato, e ceduto, dalla donante, non dal donatario........ ma tant'è. Saluti perplessi P.S. ma squadretta ha cancellato la sua risposta??? Ciao gaetano59, non ho cancellato la mia risposta, è solo rimasta nella pagina precedente.... Per quanto riguarda la procedura da seguire, mi è stato confermato anche in Catasto che andava bene... dal mio punto di vista però, sia che si segua una strada che l'altra, è pur sempre un "rappezzo" da mettere in seguito all'atto del Notaio (atto valido che però non tiene conto della prassi catastale). Saluti a tutti!
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"squadretta" ha scritto: "gaetano59" ha scritto: Prendo atto che la pratica sia stata accettata, ma resto della convinzione che non è stata seguita la sequenza giusta dei fatti avvenuti, in pratica si è saltato un passaggio, perchè il fabbricato è stato realizzato, e ceduto, dalla donante, non dal donatario........ ma tant'è. Saluti perplessi P.S. ma squadretta ha cancellato la sua risposta??? Ciao gaetano59, non ho cancellato la mia risposta, è solo rimasta nella pagina precedente.... Per quanto riguarda la procedura da seguire, mi è stato confermato anche in Catasto che andava bene... dal mio punto di vista però, sia che si segua una strada che l'altra, è pur sempre un "rappezzo" da mettere in seguito all'atto del Notaio (atto valido che però non tiene conto della prassi catastale). Saluti a tutti! Squadretta, oramai la pratica .... è andata! Una sola curiosità, ma gli identificativi che hai utilizzato per le pratiche docfa sono gli stessi riportati nell'atto di donazione, quelli dei T.M. o nel frattempo i sono stati uleriori modifiche? Saluti
|
|
|
|

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
"gaetano59" ha scritto: "squadretta" ha scritto: "gaetano59" ha scritto: Prendo atto che la pratica sia stata accettata, ma resto della convinzione che non è stata seguita la sequenza giusta dei fatti avvenuti, in pratica si è saltato un passaggio, perchè il fabbricato è stato realizzato, e ceduto, dalla donante, non dal donatario........ ma tant'è. Saluti perplessi P.S. ma squadretta ha cancellato la sua risposta??? Ciao gaetano59, non ho cancellato la mia risposta, è solo rimasta nella pagina precedente.... Per quanto riguarda la procedura da seguire, mi è stato confermato anche in Catasto che andava bene... dal mio punto di vista però, sia che si segua una strada che l'altra, è pur sempre un "rappezzo" da mettere in seguito all'atto del Notaio (atto valido che però non tiene conto della prassi catastale). Saluti a tutti! Squadretta, oramai la pratica .... è andata! Una sola curiosità, ma gli identificativi che hai utilizzato per le pratiche docfa sono gli stessi riportati nell'atto di donazione, quelli dei T.M. o nel frattempo i sono stati uleriori modifiche? Saluti Oramai la pratica come dici tu è andata... non credo di aver commesso chi sa quale errrore io! Semmai il Notaio non è stato proprio un brillantone!!! 8O Gli identificativi non sono cambiati nel frattempo.... era solo stato fatto il T.M. e mai il Docfa. Saluti!
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"squadretta" ha scritto:
.......... (però in questo caso come giustamente sottolineato da "vomisa" e da "totonno" verrebbe richiesto di volturare un identificativo non presente nell'atto) oppure procedere come ho fatto e cioè accatastare in capo alla parte donataria (figlia), consigliando a questa di rivolgersi al Notaio che ha stipulato l'atto per far sì che venga identificato correttamente il cespite. "squadretta" ha scritto:
Oramai la pratica come dici tu è andata... non credo di aver commesso chi sa quale errrore io! Semmai il Notaio non è stato proprio un brillantone!!! 8O Gli identificativi non sono cambiati nel frattempo.... era solo stato fatto il T.M. e mai il Docfa. Saluti! squadretta, Non mi fraintendere non sto parlando di errori, dicevo solo che, in un mdo o nell'altro, la pratica ti è stata approvata. A questo punto, però, non capisco quale rettifica debba fare il notaio ??? Saluti
|
|
|
|

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
A mio avviso il Notaio dovrebbe, (come già sottolineato da totonno) mediante un atto identificare correttamente le unità immobiliari urbane con la numerazione assegnata al C.F. e il riferimento alle schede presentate. Cordialmente!
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"squadretta" ha scritto: A mio avviso il Notaio dovrebbe, (come già sottolineato da totonno) mediante un atto identificare correttamente le unità immobiliari urbane con la numerazione assegnata al C.F. e il riferimento alle schede presentate. Cordialmente!  Che sono state presentate a marzo 2012, già a nome dei donatari. :?: :roll: Sempre con lo spirito di arricchire la banca dati di GeoLive, se ritieni, ci fai sapere il prosieguo. Saluti
|
|
|
|

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
"gaetano59" ha scritto: "squadretta" ha scritto: A mio avviso il Notaio dovrebbe, (come già sottolineato da totonno) mediante un atto identificare correttamente le unità immobiliari urbane con la numerazione assegnata al C.F. e il riferimento alle schede presentate. Cordialmente!  Che sono state presentate a marzo 2012, già a nome dei donatari. :?: :roll: Sempre con lo spirito di arricchire la banca dati di GeoLive, se ritieni, ci fai sapere il prosieguo. Saluti Non lo so se ci sarà un prosieguo o no, a me è solo stato richiesto di effettuare l'accatastamento presso il C.F..... nel caso vi farò sapere! Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"squadretta" ha scritto: "gaetano59" ha scritto: "squadretta" ha scritto: A mio avviso il Notaio dovrebbe, (come già sottolineato da totonno) mediante un atto identificare correttamente le unità immobiliari urbane con la numerazione assegnata al C.F. e il riferimento alle schede presentate. Cordialmente!  Che sono state presentate a marzo 2012, già a nome dei donatari. :?: :roll: Sempre con lo spirito di arricchire la banca dati di GeoLive, se ritieni, ci fai sapere il prosieguo. Saluti Non lo so se ci sarà un prosieguo o no, a me è solo stato richiesto di effettuare l'accatastamento presso il C.F..... nel caso vi farò sapere! Saluti Squadretta, ribadisco che te hai fatto regolarmente quanto di tua competenza, con l'accordo inoltre del catasto, quindi se il notaio vorrà apportare qualche correzione sarà a sua discrezione. Detto ciò, per me, il tuo compito di accatastare l'immobile è concluso con esito positivo. Anzi dirò di più, mica si deve verificare l'eventuale proseguo di eventuali perfezionamenti di atto, altrimenti sembra che ci si debba addossare responsabilità che non sono nostre. Fine delle trasmissioni! Saluti responsabili. :wink:
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"totonno" ha scritto:
Squadretta, ribadisco che te hai fatto regolarmente quanto di tua competenza, con l'accordo inoltre del catasto, quindi se il notaio vorrà apportare qualche correzione sarà a sua discrezione. Detto ciò, per me, il tuo compito di accatastare l'immobile è concluso con esito positivo. Anzi dirò di più, mica si deve verificare l'eventuale proseguo di eventuali perfezionamenti di atto, altrimenti sembra che ci si debba addossare responsabilità che non sono nostre. Fine delle trasmissioni! Saluti responsabili. Non mi pare di aver detto che che sia necessario un prosieguo alle operazioni di squadretta, anzi, io ho detto sin dall'inizio che non c'era bisogno di alcun atto successivo, l' ho ripetuto fino alla noia che l'atto già conteneva i dati catastali. Però, dato che squadretta ha detto: "squadretta" ha scritto:
.......... (però in questo caso come giustamente sottolineato da "vomisa" e da "totonno" verrebbe richiesto di volturare un identificativo non presente nell'atto) oppure procedere come ho fatto e cioè accatastare in capo alla parte donataria (figlia), consigliando a questa di rivolgersi al Notaio che ha stipulato l'atto per far sì che venga identificato correttamente il cespite. "squadretta" ha scritto:
A mio avviso il Notaio dovrebbe, (come già sottolineato da totonno) mediante un atto identificare correttamente le unità immobiliari urbane con la numerazione assegnata al C.F. e il riferimento alle schede presentate. Cordialmente! Dal tenore di queste risposte mi era parso di capire che volesse "andare fino in fondo" alla cosa. E' ovvio che non ne ha nessun obbligo, il suo incarico era solo quello di portare a termine correttamente l'accatastamento, non di andare dal notaio. Fine della trasmissione anche per me. :lol: saluti
|
|
|
|

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
Volevo ringraziare dado48, totonno, gaetano59, vomisa e robertopi per aver risposto al mio post! E' sempre un piacere confrontarsi anche con chi ha idee diverse perchè così saltano fuori i dubbi e si cerca sempre la soluzione migliore ai vari problemi.....che nella nostra professione non mancano mai!! Un saluto cordiale a tutti!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|