Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Vendita Ente urbano
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Vendita Ente urbano

filospinato

Iscritto il:
10 Marzo 2008

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 12:07

E' possibile vendere un ente urbano, mappale a partita 1?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 12:23

li ho visti vendere... ma nell'effettiva è una pratica sbagliata... crea molti problemi in questioni di continuità storica catastale.. tuttavia alcuni notai non si rifiutano di fare l'atto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca

Iscritto il:
05 Novembre 2004

Messaggi:
311

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 12:26

Se è solo al catasto terreni no perchè privo di intestazione; fino a qualche anno fa si faceva ed infatti tutte le volture relative sono bloccate (questo almeno succede all'AdT di Torino). Occorre quindi portare l'ente urbano al catasto dei fabbricati e censirlo come area urbana con tanto di intestazione e a quel punto è possibile stipulare il rogito.
Spero di esserti stato di aiuto.
Un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca

Iscritto il:
05 Novembre 2004

Messaggi:
311

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 12:29

"marcusweit" ha scritto:
li ho visti vendere... ma nell'effettiva è una pratica sbagliata... crea molti problemi in questioni di continuità storica catastale.. tuttavia alcuni notai non si rifiutano di fare l'atto...



Mi hai preceduto di poco ma vedo che le idee coincidono.
Un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

filospinato

Iscritto il:
10 Marzo 2008

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 13:33

mmm
capisco... quindi dovrei fare un DOCFA...
Nel mio caso ho un terreno censito al CT con sopra due piccoli fabbricatini uso pollaio che risultano in mappa con numero proprio ma ho visto che sono enti urbani... Questi fabbricatini dopo l'atto verranno demoliti fisicamente in quanto degradati e per dare spazio ad un nuovo edificio... credete che posso risparmiarmi le due pratiche Docfa per portarli all'urbano visto che poi verranno demoliti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 14:24

Se i pollai non hanno corrispondenza all'urbano e sono solo enti urbani fallo il docfa, perdi un po' di tempo adesso ma avrai un atto di compravendita corretto!
Anche se un ente urbano o una corte vengono ancora compravenduti, il fatto che non sono volturabili creerà disastri quando successivamente si cercherà di intervenire sulle p.lle stesse.
Tanto per darti un'idea leggi a cosa potresti andare incontro:


www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca

Iscritto il:
05 Novembre 2004

Messaggi:
311

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 15:10

"vomisa" ha scritto:
Se i pollai non hanno corrispondenza all'urbano e sono solo enti urbani fallo il docfa, perdi un po' di tempo adesso ma avrai un atto di compravendita corretto!
Anche se un ente urbano o una corte vengono ancora compravenduti, il fatto che non sono volturabili creerà disastri quando successivamente si cercherà di intervenire sulle p.lle stesse.
Tanto per darti un'idea leggi a cosa potresti andare incontro:


www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Ciao.



Concordo in toto, meglio fare la pratica corretta ed avere una atto di compravendita corretta che poi per qualche intoppo dover ricorrere alla rettifica dell'atto notarile.
Un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

filospinato

Iscritto il:
10 Marzo 2008

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 15:35

Beh in effetti, il lavoro è anche minimo per fare due DOCFA (uno per ogni annesso)...

Grazie dei consigli... a buon rendere e buon lavoro a tutti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2012 alle ore 17:02

Buongiorno a tutti,
vorrei porre questa questione alla Vs. cortese attenzione:
un Notaio nel 2010 ha trasferito con atto di donazione (tra madre e figlia) la proprietà di nr. 3 fabbricati individuati a Catasto Terreni come "ente urbano"; premesso che due anni prima erano stati fatti i Tipi Mappali per scaricare a partita 1 questi fabbricati ex-rurali, il problema è che adesso devo fare il Do.c.fa. di questi immobili, come mi devo comportare secondo voi con l'intestazione?
Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2012 alle ore 17:30

"squadretta" ha scritto:
Buongiorno a tutti,
vorrei porre questa questione alla Vs. cortese attenzione:
un Notaio nel 2010 ha trasferito con atto di donazione (tra madre e figlia) la proprietà di nr. 3 fabbricati individuati a Catasto Terreni come "ente urbano"; premesso che due anni prima erano stati fatti i Tipi Mappali per scaricare a partita 1 questi fabbricati ex-rurali, il problema è che adesso devo fare il Do.c.fa. di questi immobili, come mi devo comportare secondo voi con l'intestazione?
Grazie!



Nell'intestazione Docfa devi indicare gli attuali soggetti aventi diritti reali sugli immobili nonchè le loro quote, oltre a specificare i dati identificativi del titolo di proprietà.

Saluti quotati. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2012 alle ore 17:38

Grazie della risposta totonno,
i dati identificativi del titolo pensavo di inserirli in relazione tecnica, il problema è che in visura non si ha poi alcun riferimento a questo atto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2012 alle ore 17:44

"Squadretta" ha scritto:
... un Notaio nel 2010 ha trasferito ... la proprietà di nr. 3 fabbricati individuati a Catasto Terreni come "ente urbano" ... il problema è che adesso devo fare il Do.c.fa. di questi immobili, come mi devo comportare secondo voi con l'intestazione?


Il Notaio avrebbe dovuto porsi il problema di far accatastare gli immobili presso il Catasto Urbano prima dell'Atto, per riuscire poi a volturare ed a trascrivere, poichè secondo me senza gli identificativi catastali non sono possibili queste due operazioni.
Orbene, sempre secondo me, ora è necessario introdurre in Banca Dati gli intestatari con i nuovi identificativi (come suggerisce Totonno) per poi, immediatamente, con un buon Atto di Identificazione Catastale sistemare le "cose" presso l'Agenzia di Pubblicità Immobiliare con la Trascrizione.
Altre considerazioni e/o suggerimenti ?
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2012 alle ore 18:32

"dado48" ha scritto:
"Squadretta" ha scritto:
... un Notaio nel 2010 ha trasferito ... la proprietà di nr. 3 fabbricati individuati a Catasto Terreni come "ente urbano" ... il problema è che adesso devo fare il Do.c.fa. di questi immobili, come mi devo comportare secondo voi con l'intestazione?


Il Notaio avrebbe dovuto porsi il problema di far accatastare gli immobili presso il Catasto Urbano prima dell'Atto, per riuscire poi a volturare ed a trascrivere, poichè secondo me senza gli identificativi catastali non sono possibili queste due operazioni.
Orbene, sempre secondo me, ora è necessario introdurre in Banca Dati gli intestatari con i nuovi identificativi (come suggerisce Totonno) per poi, immediatamente, con un buon Atto di Identificazione Catastale sistemare le "cose" presso l'Agenzia di Pubblicità Immobiliare con la Trascrizione.
Altre considerazioni e/o suggerimenti ?
Ciao, buon lavoro.



Sono perfettamente d'accordo con te dado48 sul fatto che il Notaio avrebbe dovuto porsi il problema dell'accatastamento prima di procedere con l'atto.... :evil: la questione è che in Catasto prima di registrare la pratica docfa di N.C., vanno a vedere l'intestazione del T.M. (che non coincide) e quindi non so se me lo accetteranno e poi come ho scritto sul post precedente non sarebbe male che in visura risultasse qualche traccia di questo passaggio di proprietà....
qualche suggerimento in merito?
per quanto riguarda la Conservatoria, l'atto è stato trascritto con la qualità di ente urbano e la descrizione dell'immobile, non credo che verranno fatti ulteriori atti di "Identificazione Catastale"....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2012 alle ore 19:06

Nel procedere all'accatastamento delle costruzioni mai censite , nel Docfa c'è la possibilità di inserire gli intestatari e poi, nel quadro D dopo la relazione tecnica, c'è un tasto "estremi" dove puoi inserire tutti i dati del titolo di proprietà: data del rogito, Notaio, registrazione, etc.. La voltura ormai è andata, i diritti catastali saranno stati pagati ma l'esito sull'inserimento degli intestatari è stato ovviamente negativo.

Ha ragione Dado48, sull'accatastamento da fare prima dell'atto. E come sostiene lo stesso Dado48, andrebbe fatto un atto di identificazione catastale, ma non credo sia incarico tuo, può essere comunque un ottimo consiglio da dare al cliente.

Saluti trascritti.. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2012 alle ore 07:59

"Squadretta" ha scritto:
.... la questione è che in Catasto prima di registrare la pratica docfa di N.C., vanno a vedere l'intestazione del T.M. (che non coincide) e quindi non so se me lo accetteranno e poi come ho scritto sul post precedente non sarebbe male che in visura risultasse qualche traccia di questo passaggio di proprietà....


Bene, la tua osservazione descrive quanto si sarebbe dovuto fare, ma questa: :twisted: deve essere "indirizzata" al Notaio ed all'eventuale Tecnico che ti ha ... preceduta.
Soluzione, già in parte descritta in precedenza:
- presentazione Docfa con l'intestazione di chi ha donato
- Atto di Identificazione Catastale
- Presentazione di Trascrizione
- Presentazione di Voltura
Più di così nun se po fa', ma è "ortodossia catastale", seppure in ritardo.
Da notare che la data di fine lavori da indicare sul Docfa dovrebbe precedere quella dell'Atto di Donazione, con conseguente sanzione per ritardata consegna.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie