Forum
Autore |
Variazione colturale con docte |

Olivier
Iscritto il:
16 Febbraio 2011
Messaggi:
4
Località
|
Ciao a tutti, colgo l'occasione per farvi i complimenti per l'interessante forum. mi sono appena iscritto! Mi trovo nella situazione di dover fare una variazione colturale da semnativo a orto. per me è la prima volta che affronto una pratica catastale. 1. dopo aver redatto il docte con il software preposto..a quale ufficio devo presentare la pratica?? 2. Ci sono costi? 3. Quanto chiedo al cliente come parcella??? 4. il reddito dominicale ed agrario viene assegnato automaticamente dal passaggio di qualità??? e cosa comporta alle tasche del cliente come aumento in reddito??? HELP!|!!!! RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE QUANTI MI AIUTERANNO! CIAO
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Dalle mie parti si usa così: lo si presenta al protocollo, che in genere lo evade in tempo reale; in tutta Italia non si paga nulla; attenzione devi farti fare una delega alla presentazione con carta d'identità del richiedente allegata; la nuova rendita "esce fuori" automaticamente. Per il resto bisogna capire a cosa serve questo cambio, la cosa finisce lì ? o serve per un futuro frazionamento e o mappale ? ma non mi sembra che devi fare l'unificazione ma solo il cambio...ma a che pro ? Per la parcella stiamo sempre li, se è un nuovo cliente, io non mi prenderei un bel niente, giusto per tenermi buono il cliente nella speranza di nuovi incarichi e lavori, male che vada ci perdi la benzina  o visto che trattasi, suppongo, di un contadino, ti porterà un bel pò di verdura allo studio, da noi succede ancora, in fondo è bello, vedere il cliente che non ti paga solo con i soldi, ma quando te lo vedi presentare : > che soddisfazioni :!: :!: :!:
|
|
|
|

Olivier
Iscritto il:
16 Febbraio 2011
Messaggi:
4
Località
|
il motivo per cui serve è questo: il cliente deve fare l'iscrizione come coltivatore diretto..e l'inps chiede un minimo di 104 gg lavorative per poter essere coltivatore diretto. il punto è che se la p.lla è catastalmente un seminativo, le ore necessarie per condurla sono circa 20ore/ha, se invece si tratta catastalmente di orto si parla di 180 ore ad ha... quindi nel complesso l'agricoltore raggiungerebbe le 104 giornate per l'iscrizione.,.. a te sono capitati casi simili?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Sinceramente è più un problema di consulente e/o caaf, se loro consigliano di fare così allora fai il cambiamento, personalmente non ho esperienze di questo genere, ti consiglio di mandarlo ad un consulente per maggiori ragguagli, spero sia stato utile. :lol:
|
|
|
|

Olivier
Iscritto il:
16 Febbraio 2011
Messaggi:
4
Località
|
sei stato più che utile caro amico leccese! ti ringrazio di cuore
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
scusatemi se intervengo nel vostro idillio, ma vorrei ricordare, alla stregua degli altri atti catastali, che il cambio colturale deve essere reale e non per comodità fiscale o contributiva. Per cui se sul terreno l'orto non c'è, fai una dichiarazione infedele. saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Bhe...idilio è una parola grossa,...ma se non erro il cambio coltura è pur sempre una dichiarazione di parte, del proprietario del terreno, la pratica potrebbe anche presentarla direttamente il proprietario al catasto, a pensarci bene è forse la cosa migliore, non c'è nessuna firma di tecnico, geometra, igegnere o architetto ecc..., noi forniamo solo un supporto tecnico, come per le successioni e le volture, dove sta scritto che l'ha fatto un tecnico ??? (mi sembra ci sia una discussione a riguardo) 8O Pertanto è tutta del committente la responsabilità.... o no ?? :( Certo bisogna erudirlo sulle conseguenze di dichiarazioni mendaci....ma poi son cavoli suoi -
|
|
|
|

Olivier
Iscritto il:
16 Febbraio 2011
Messaggi:
4
Località
|
nessun problema. nella particella insiste l'orto! da tempo! non è una comodità fiscale..
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

askenaz
Iscritto il:
20 Maggio 2009
Messaggi:
30
Località
Mediterraneo centrale
|
Buongiorno a tutti voi. Avrei una domanda da porvi su questo programma. L'ho installato già da tempo, ho redatto diversi docte nel corso degli anni, tutti andati a buon fine (l'ultimo mi pare a gennaio 2017). Ieri apro il Docte 2.0 per predisporre una variazione colturale, ma ..... NIENTE. Non funziona. Disinstallo, installo, provo, riprovo, eccc ma l'unico risultato ottenuto è .... lo sclero!! La domanda è questa: il sistema operativo dev'essere a 32 bit per forza? il mio è a 64 bit, ma nonostante questo, fin'ora ha funzionato correttamente.... altrimenti come potrei ovviare a questo intoppo secondo voi? Sapete se si può ancora presentare la variazione colturale sul cartaceo? (non credo proprio, ma.....) vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione rivoltami, a presto.
|
|
|
|

askenaz
Iscritto il:
20 Maggio 2009
Messaggi:
30
Località
Mediterraneo centrale
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|