Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Valore Catastale Fabb. Rurale e categ. F2
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Valore Catastale Fabb. Rurale e categ. F2

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2008 alle ore 11:47

Buongiorno a tutti! Dopo attente letture nel forum, nelle faq etc,
Mi ponevo il problema, durante la compilazione di un asse ereditario, del calcolo del valore catastale di un immobile, foglio 33 mappale 585 con qualità fabb. rurale. L'immobile, è costituito da un piccolo magazzino di 16 mq, con graffata una corte ci 900 mq e rotti.
Quindi, non mi ritrovo in visura nè il reddito dominicale , nèp quello agrario. Andrà forse portato ai fabbricati con una conferma di mappa il piccolo magazzino, e lasciato ai terreni, con la qualità piu consona il resto del mappale?
SAluti a tutti e grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Luca_

Iscritto il:
16 Novembre 2004

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2008 alle ore 17:50

Buona sera,
mi è capitato un caso simile con una tettoia di 20mq. presso l'ufficio provinciale di Torino.
La sua interpretazione è corretta, anche a Torino mi è stato chiesto di portare l'immobile al N.C.E.U. e lasciare il terreno al C.T.
L'immobile nel mio caso ha ottenuto un nuovo numero di particella e all'urbano ho redatto una pratica DOCFA di accatastamento.
Buon lavoro
Luca

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2008 alle ore 17:54

Ciao Luca, e dammi del tu!! :P :P :P
Ascolta, invece ora, discutendo con il mio collega, valutavamo l'opportunità di portare tutta la part.lla all'urbano, classandola come F/2 e attribuendogli la corte come pertinenza esclusiva.
Adesso, non so se sia giusto. In pratica andreai a creare tutto il mappale con classe F/2; farei semplicemente un Originale -->Variato portanto tutto quanto in 282.
Nel tuo caso, come hai compilato il DB Censuario.
Ancora Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Luca_

Iscritto il:
16 Novembre 2004

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2008 alle ore 18:30

Questo è il 3SPC che ho presentato
6|O|375 |000| | |000000580|SN| | |000|
6|V|375 |000| | |000000560|SN| | |008|1
6|C| |000|a |AAA |000000020|SN| | |282|

Per quanto riguarda la categroria F/2 questo è quanto riporta la guida Docfa:

Categoria F/2 - Unità collabenti (anche in variazione)
E' possibile inserire in cat."F/2" (unità collabenti) quei fabbricati o porzioni di essi che nello stato in cui si trovano, non sono suscettibili a fornire reddito - Es.:
Costruzioni non abitabili o non agibili e comunque di fatto non utilizzabili, a causa di dissesti statici, di fatiscienza o inesistenza di elementi strutturali e impiantistici, ovvero delle principali finiture ordinariamente presenti nella categoria catastale, cui l'immobile è censito o censibile ed in tutti i casi nei quali la concreta utilizzabilità non è conseguibile con soli interventi edilizi di manutenzione ordinaria o straordinaria. In tali casi alla denuncia deve essere allegata un’apposita autocertificazione ***, attestante l'assenza di allacciamento alle reti dei servizi pubblici dell'energia elettrica, dell'acqua e del gas. (DECRETO 2/1/98 N° 28 ART. 6)

Documentazione da allegare:
-Documentazione fotografica (facoltativa)
-Elaborato Planimetrico indipendentemente dal numero delle unità.
-*** Relazione sullo stato di conservazione dell’immobile da inserire nel file Docfa quadro “ Note Relative al Documento e Relazione Tecnica”.
La denuncia non è soggetta al pagamento dei tributi.

Data la modesta dimensione dell'immobile, salvo effettivo stato di inagibilità comprovata, la rendita catastale che otterresti non sarebbe un salasso per il cliente. Personalmente lascerei il terreno in carico al CT.
Buon lavoro
Luca

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ngc7293

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2008 alle ore 21:41

A me è capitato un caso simile di un F.R. con graffata una corte di 60 mq. circa. Ho accatastato il tutto all'urbano, per quanti riguarda la corte l'ho indicata nelle pertinenze scoperte esclusive del fabbricato.
Valutando il tuo/vostro caso mi sembra più sensato fare come ha detto Luca visto e considerato che la corte del magazzino è di ben 900 mq. !!! quindi classificabile più come terreno a sé stante che come corte esclusiva, dico questo perché non mi è mai capitato dalle mie parti di vedere una corte così estesa.

Ciao e buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2008 alle ore 21:43

Salve ragazzi!
Allora anche per me è piu sensato!
Ma il cliente dice che vuole portare tutto all'urbano perche per lui è una corte di pertinenza che ha il suo immobile (non ho il coraggio di chiamarlo fabbricato).
Vorra dire che lo indicherò nell' EP, e nel modello 1N come pertinenza esclusiva.
Salutissimi...hic!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ngc7293

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2008 alle ore 21:48

Il cliente ha sempre ragione!!
Fai come dice lui, se non ti viene accettato fai come è stato detto, mi raccomando facci sapere come è andata.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2008 alle ore 21:50

sai, sono sempre contrario a fare come dice il cliente!
In questo caso la differenza non mi sembra abissale. Ho presentato l'altro giorno un abitazione, classata in A/2, con 650 mq di corte. Ed è stata accettata. Saluti notte...vi faro' sapere al piu' presto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2008 alle ore 15:50

Vi do notizie, anche se un po in ritardo.
Ho passatto il tutto all'urbano, e i tecnici catastali non hanno avuto nulla da ridire.

Due domandine forse un po OT, in caso correggo il titolo del post:

1) nella dichiarazione di successione, visto che le unità in F2 non hanno rendita, nel campo valore cosa inserisco? quello calcolato come fosse un area urbana?

2) i modelli 1N vanno compilati?

Saluti e grazis

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2008 alle ore 11:56

nessuno mi sa dare una dritta per il punto 1?

L'altro ho risolto cercando nel forum.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie