Forum
Autore |
Va dichiarata l'eredità non riscossa in una successiva successione ? |

helterskelter
Iscritto il:
25 Luglio 2019 alle ore 15:13
Messaggi:
1
Località
|
Buonasera, vi presento un caso che non sono riuscita a risolvere leggendo il Testo Unico. Ho per le mani la successione di un signore da poco defunto, vedovo. La successione della moglie era stata regolarmente fatta e presentata in banca, ma per dimenticanza l'attuale de cuius e i suoi figli non hanno provveduto a regolarizzare la posizione della defunta, che risulta tuttora intestataria di un conto corrente e di titoli. Al momento della richiesta dell'attestazione rapporti intestati al marito la banca non ha indicato anche i rapporti appartenenti alla coniuge defunta qualche anno prima, ma adesso la banca stessa rifiuta lo svincolo delle somme con la presentazione della successione attuale dicendo che va integrata con l'indicazione dei cespiti intestati alla moglie, il che comporterebbe costi per i figli eredi. E' corretto ? Questi cespiti vanno indicati, nonostante a suo tempo sono stati dichiarati regolarmente ma poi non sono stati riscossi ? Grazie a chi vorrà aiutarmi.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
purtroppo ha ragione la banca. Prima devi fare la successione integrativa coi cespiti (liquidità, titoli, conti correnti ...) della moglie e poi far imputare nei cespiti del marito la quota derivante dalla moglie e infine fare la succcessione del marito. La Banca di chiederà copia conforme della successione moglie e successione marito e dopo di "sblinderà" tutto a favore degli ered viventi.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Anche a me è capitato un caso simili un paio di anni fa. Ho redatto la successione contenente soli immobili della moglie, anche avuti in eredità dal marito; entrambi avevano un solo unico figlio in comune. Dopo qualche anno spunta un conto corrente, libretto, ecc. intestati al marito deceduto anni prima, la cui denuncia non era stata curata da me. Per di più le Agenzie delle Entrate di presentazione erano diverse, pur se nella stessa Provincia ovvero appartenenti alla stessa Direzione Provinciale. Ebbene ho fatto richiedere al cliente doppie certificazioni bancarie. Ho predisposto prima la denuncia di successione integrativa del marito e fatto presentare, all'Agenzia in cui era stata registrata la dichiarazione di successione principale, la medesima denuncia contenente i suddetti beni in denaro. Alla successione integrativa della moglie ho fatto allegare anche la copia della successione del marito (essendo registrata in un ufficio diverso) per far capire all'Agenzia competente il motivo per cui dichiaravo in successione dei beni le cui certificazioni erano intestate al solo marito della de cuius.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|