Forum
Argomento: USUFRUTTO & DIRITTO DI ACCRESCIMENTO
|
Autore |
Risposta |

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Forse sono parsi arroventati per via del colore rosso grassetto della tua risposta più sopra, ma piace anche a me usare il colore rosso, anche se sono ormai in .... transito nel verde che, ritengo, sia l'ultimo colore .... piacevole. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"geoalfa" ha scritto: A me dispiace intervenire in codesta maniera, ma state obbligando ad uscire il ragno dal buco! Non va fatta da denuncia di successione per ottenere una riunione di usufrutto! Bensì una semplice voltura per riunione di usufrutto! Non sono d'accordo. Per stare in pace partiamo dal presupposto che io abbia sempre torto, per il mio modo errato di interpretare tutte le cose. Non si tratta di riunione di usufrutto, perché in questo caso l'usufrutto non va a riunirsi alla nuda proprietà, ma di trasferimento di usufrutto ad un prefissato soggetto (nel codice è previsto il secondo usufruttuario, l'usufruttuario successivo al primo, che in questo caso, per come scritto in quell'atto, corrisponde al coniuge superstite). Per come si è espresso italiano, sicuramente male interpretato da me, nel suo caso con la morte di quella persona, accadono due cose: 1) 1/2 dell'usufrutto posseduto dal de cuius si trasferisce al coniuge superstite; 2) 1/2 della nuda proprietà si trasferisce in altra maniera (omissis, non abbiamo altre informazioni sulla pratica, e non ci interessano). @vomisa. Io sto cercando di capire un po' come funziona qui. In Internet è una vita che ci sono i troll, cioè non ho fatto alcuna insinuazione, su nessuno. Tornando a italiano, egli parla anche di successione e chiede (vuole "conforto", come farei io per altra cosa sulla quale avessi un dubbio) cosa conviene fare. @illuminato. La prossima volta cercherò di esprimermi meglio. Ho steso quelle due righe per evitare di fare "brutta accademia" come qui. I discorsi "più lungi oltre le due righe stancano tutti". Volevo essere sintetico sperando che italiano mi afferrasse. Ma dire "non sono d'accordo" spiegandone il perché è cosa che non si può fare più nei forum?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Caro Salvatore, non la mia risposta dovevi necessariamente evidenziare, per iportare sulla retta via la discussione, la il quesito originale di "italiano" ha scritto: ..... due coniugi sono titolari ciascuno di 1/2 di usufrutto con diritto di accrescimento tra loro. Alla morte di un coniuge, la propria quota di usufrutto verrà unita alla quota di usufrutto dell'altro coiuge superstite; per poter fare questo passaggio serve compilare la successione o solo la voltura castale (simile al ricongiungimento )? .... ..... Ed a questa ho risposto ed a questa tutti dovrebero rispondere..... il resto è fantasia pura e poco c'entra! .... Continuo a condivedere con gli altri il tuo modo di rispondere ai quesiti, come se tu avessi la facoltà di ...
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Ho la sensazione che il clima si sia stemperato. Quando ho risposto la prima volta a italiano stavo a pensare che il de cuis avesse una quota di nuda proprietà su quell'immobile. E credo che in tal caso la mia risposta chiudeva la domanda. Posso chiedere a italiano se il de cuius ha una qualche quota di nuda proprietà su quell'immobile? Posso chiedere se trattasi di immobile censito al catasto terreni o di immobile censito al catasto fabbricati?
|
|
|
|

lnacefd
Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31
Messaggi:
142
Località
Mantova
|
Buongiorno a tutti, mi riallaccio a questa vecchia discussione.... La mia situazione è questa: Due coniugi con usufrutto con diritto di accrescimento, anni fa muore il marito ma non viene fatta alcuna pratica di voltura per ricongiungimento di usufrutto alla moglie... Ora è morta anche la moglie...Credo che si debba fare una prima voltura per passare tutto l'usufrutto alla moglie, poi si fara' la seconda voltura per ricongiungere l'usufrutto alla nuda proprieta' della figlia. Chiedo ai colleghi se e' giusta la mia interpretazione.. Grazie, e buon lavoro a tutti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Esatto devi fare entrambe le riunioni d'usfrutto. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|