Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / USUFRUTTO & DIRITTO DI ACCRESCIMENTO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore USUFRUTTO & DIRITTO DI ACCRESCIMENTO

telemaco

Iscritto il:
10 Marzo 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2008 alle ore 20:24

Salve,
prima di tutto mi preme ringraziarvi perchè attraverso il vostro forum sono riuscito a sbrigare le pratiche per una successione di cui io sono un erede.
Adesso, dopo aver cercato a lungo e non avendo trovato risposte specifiche al mio problema, vi pongo il seguente quesito:
Mio padre e mia madre erano titolari di un diritto di usufrutto su un garage pertinenziale all'appartemento di loro proprietà di cui io, unico figlio, ho la nuda proprietà.
Nell'atto pubblico di costituzione del diritto di usufrutto del garage non è specificato il diritto di accrescimento.
Ora mio padre non c'è più e vorrei trasferire l'usufrutto di mio padre solo a mia madre per motivi di convenienza fiscale.
Si può fare? Vado incontro nel futuro a sanzioni?
Io una mezza risposta ce l'ho ma lascio a voi esperti di avvalorare le mie paure.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2008 alle ore 21:19

"telemaco" ha scritto:
Salve,
prima di tutto mi preme ringraziarvi perchè attraverso il vostro forum sono riuscito a sbrigare le pratiche per una successione di cui io sono un erede.
Adesso, dopo aver cercato a lungo e non avendo trovato risposte specifiche al mio problema, vi pongo il seguente quesito:
Mio padre e mia madre erano titolari di un diritto di usufrutto su un garage pertinenziale all'appartemento di loro proprietà di cui io, unico figlio, ho la nuda proprietà.
Nell'atto pubblico di costituzione del diritto di usufrutto del garage non è specificato il diritto di accrescimento.
Ora mio padre non c'è più e vorrei trasferire l'usufrutto di mio padre solo a mia madre per motivi di convenienza fiscale.
Si può fare? Vado incontro nel futuro a sanzioni?
Io una mezza risposta ce l'ho ma lascio a voi esperti di avvalorare le mie paure.


Di fatto ti sei risposto da solo; l'unica possibilità che hai è l'eventuale genericità dell'atto di costituzione, in cui magari si parlava di usufrutto generale in capo ai coniugi in comunione legale o cose similari. Se invece ciascuno aveva la quota di 1/2 e non è stato specificato il diritto di accrescimento non hai alternative.
Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

telemaco

Iscritto il:
10 Marzo 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2008 alle ore 21:36

"barabba" ha scritto:
l'unica possibilità che hai è l'eventuale genericità dell'atto di costituzione, in cui magari si parlava di usufrutto generale in capo ai coniugi in comunione legale o cose similari. Se invece ciascuno aveva la quota di 1/2 e non è stato specificato il diritto di accrescimento non hai alternative.


E' proprio come dici tu, ti riporto quanto è scritto sull'atto:
"Con il detto atto Tizio vende per l'usufrutto ai coniugi Caio e Sempronio che, coniugati in regime di comunione legale di beni acquistano e per la nuda proprietà a Telemaco che acquista ..."

Vi ho riportato quanto scritto nell'atto. E' sufficientemente generico?
In questi casi dove non è chiaro se è presente o meno il diritto di accrescimento come ci si deve comportare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2008 alle ore 07:09

Verifica cosa è stato riportato nella nota di trascrizione; è un elemento fondamentale per capire la situazione.
Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

telemaco

Iscritto il:
10 Marzo 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2008 alle ore 09:24

"barabba" ha scritto:
Verifica cosa è stato riportato nella nota di trascrizione; è un elemento fondamentale per capire la situazione.
Buona giornata


Scusa la domanda da nubbio, ma dove la vedo la nota di trascrizione?
Su una visura catastale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2008 alle ore 09:34

"telemaco" ha scritto:
"barabba" ha scritto:
Verifica cosa è stato riportato nella nota di trascrizione; è un elemento fondamentale per capire la situazione.
Buona giornata


Scusa la domanda da nubbio, ma dove la vedo la nota di trascrizione?
Su una visura catastale?


No su una visura Ipotecaria........che puoi fare recandoti in Conservatoria!
solitamente una copia della nota di trascrizione è spillata dietro il titolo di provenienza unitamente alla registrata ecc....ecc

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

telemaco

Iscritto il:
10 Marzo 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2008 alle ore 14:48

"CESKO" ha scritto:
"telemaco" ha scritto:
"barabba" ha scritto:
Verifica cosa è stato riportato nella nota di trascrizione; è un elemento fondamentale per capire la situazione.
Buona giornata


Scusa la domanda da nubbio, ma dove la vedo la nota di trascrizione?
Su una visura catastale?


No su una visura Ipotecaria........che puoi fare recandoti in Conservatoria!
solitamente una copia della nota di trascrizione è spillata dietro il titolo di provenienza unitamente alla registrata ecc....ecc


Ho parlato con amici avvocati che mi hanno detto che, poichè nell'atto non è riportata la percentuale di ognuno ma che entrambi in comunione di beni hanno l'usufrutto, allora questo implicitamente determina l'accrescimento. Vi sembra verosimile?

Infine nella successione ho inserito la casa di proprietà mentre il garage no perchè appunto di solo usufrutto si trattava.
Adesso devo fare due volture separate o posso fare un'unica voltura con 2 note?
Grazie ancora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 22 Marzo 2014 alle ore 12:04

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2014 alle ore 15:27

"italiano" ha scritto:
riprendo la discussione

due coniugi sono titolari ciascuno di 1/2 di usufrutto con diritto di accrescimento tra loro.

Alla morte di un coniuge, la propria quota di usufrutto verrà unita alla quota di usufrutto dell'altro coiuge superstite; per poter fare questo passaggio serve compilare la successione o solo la voltura castale (simile al ricongiungimento ) .

saluti

La successione, per il passaggio della nuda proprietà.

S evita di fare (pagare) due volture.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2014 alle ore 16:13

A me dispiace intervenire in codesta maniera, ma state obbligando ad uscire il ragno dal buco!

Non va fatta da denuncia di successione per ottenere una riunione di usufrutto!

Bensì una semplice voltura per riunione di usufrutto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2014 alle ore 16:33

M'hai anticipato geoalfa: Salvatore mica sei obbligato a rispondere ad ogni quesito (oltretutto in modo palesemente errato in questo caso), già sei stato ripreso su quello relativo al CTU stamattina, inoltre butti lì insinuazioni su troll (come se fossimo tutti ebeti). Sinceramente, non capisco il tuo modo di intervenire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ILLUMINATO

Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49

Messaggi:
140

Località
Dove nasce la luce

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2014 alle ore 16:49

Salve

Intervengo perchè dovuto a Salvatore_B, ed anche per stemperare il clima. Allora se si prende alla lettera la domanda di Italiano ha ragione la risposta di geoalfa, se si va oltre però, come male spiegato da Salvatore_B, è evidente che alla morte di un coniuge si deve obbligatoriamente presentare una voltura (in conseguenza di una successione). O forse la restante proprietà passa all'altro coniuge per magia??

Da considerare anche che il quesito non è stato posto nel modo del tutto chiaro, è un pò ingannevole.

Per Salvatore_B, le prossime volte esprimi meglio quello che vuoi far capire, altrimenti vieni frainteso. (spero che geoalfa non riprenda anche me, come fa spesso)



Saluti, dove nasce la luce

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2014 alle ore 16:59

E' evidente che si deve presentare una voltura, e qui siamo tutti d'accordo ed è quello che geoalfa ha appunto sottolineato (le magie non c'entrano).

Salvatore ha parlato di successione, cosa diversa, o no? (appunto confondendo italiano che ha fatto un quesito specifico).

E poi, visti i quasi 200 interventi in 2 mesi, sicuramente l'interessato interverrà di persona per chiarire, nella massima serenità comunque.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2014 alle ore 17:28

Rieccoci rientrati alla base (Ufficio) e, per aiutare a "stemperare il clima", ecco qualcosa che aiuta nella comprensione e fissa i termini della "questione":

Alla morte dell'ultimo usufruttuario, l'usufrutto si riunisce alla nuda proprietà, si consolida quindi in capo al nudo proprietario che acquista automaticamente la piena proprietà senza dover pagare alcuna imposta, ma con la semplice voltura al catasto di detta fusione, in forza di un certificate di morte. Infatti, con la riforma dell'imposta di registro la consolidazione dell'usufrutto (la riunione in unico soggetto dell'usufrutto e della nuda proprietà, cosiddetta "confusione"), verificatasi a decorrere dal 1° gennaio 1973, non costituisce più base imponibile per l'applicazione dell'imposta di registro (art. 80, D.P.R. 131/1986).

Art. 80 - Altre disposizioni

[1] Omissis

[2] L'imposta relativa alla riunione dell'usufrutto alla nuda proprietà trasferita a titolo oneroso con atti posti in essere quando era in vigore il R.D. 30 dicembre 1923, n. 3269, si applica solo se la consolidazione dell'usufrutto si è verificata anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 634. Non si fa luogo a rimborso delle imposte già pagate, salvo i casi in cui alla data del 20 novembre 1985 risultasse presentato il ricorso.

[3] Omissis

Ciao, buon lavoro a tutti.

PS...ssss: era sufficiente una piccola ricerca in rete.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2014 alle ore 18:06

"dado48" ha scritto:
Rieccoci rientrati alla base (Ufficio) e, per aiutare a " stemperare il clima ", ecco qualcosa che aiuta nella comprensione e fissa i termini della "questione": ....



Claudio,

bentornato alla base... !!! e ti dirò:

non comprendo, se rivolto a me, l'allusione agli animi arroventati!

solo perchè preferisco dare, pane al pane e vino al vino, qualcuno, che non sa leggere la lingua Italiana, dice che arrovento il clima?

oppure la platea preferisce che si scrivano .... ca...te?

in geoLIVE.org non si scrivono ca...te!!!!!

e la ricerca è un obbligo !!!

non è mai stato nel mio stile, anche se con molta probabilità, qualche volta posso aver sbagliato per la troppa fretta, ma a casa mia il pane rimane pane ed il vino rimane vino!

e considero geoLIVE.org come casa mia!

mi dispiace assai quando qualcuno, fa raggiri per danneggiarlo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie