"neogeometra" ha scritto:
buon giorno a tutti, essendo neogeometra molte cose non le conosco e volevo il parere di qualche esperto;
.......
buon giorno a te!
subito sono stato tentato dal non risponderti, poi considerando che sei giovane, quindi irruento, quindi... non hai letto le regole del forume per la fretta....! allora ti rispondo a modo mio, facendo.... lo spelling della tua domanda :
[quote]
le mie domande sono queste:
1) facendo un tipo mappale con riseva, intesto un n° x di mappali ad una persona;
questa persona non ha ancora la proprietà reale e legale, di questi mappali, perchè ancora l'usucapione non l' ha fatta, quindi non può picchettare ( mi ha chiesto di fare i confini ) e recintare tali mappali,
giusto? [/quote]
tento di dare le mie risposte:
1) personalmente non preferisco provvedere in questa maniera, perchè ritengo si debba accatastare sempre a nome dell'effettivo intestatario, mettendo le adeguate note dove il firmatario dichiara di averlo posseduto da oltre venti anno.....
... poi non ti sembra un controsenso, prima dichiara di possedere un bene paer usucapione e quindi da più di venti anno, poi ..... dici che non può recintare quello che è in suo possesso da oltre venti anni ... quindi ha usucapito, gli manca solo la sentenza .... ma se è vero quello che sostiene, ciò è poca cosa, direi un solo fatto burocratico !
(però c'é da riconoscere che con certi giudici, un pò di rischio c'é sempre, prima di cantare vittoria.... !
[quote]
2) inoltre come faccio a dimostrare che tali mappali sono stati barattati decine di anni fa dai genitori del mio cliente e dai genitori della controparte che dice di possederli da sempre ( gli intestati in visura ) [/quote]
2) altra contraddizione!
se i beni in questione provengono da un "baratto" dici tu quindi scambio, quindi permuta, quindi l'usucapione che c'entra?....
farti un giro di dovuta e sana, corroborante ricerca!
in merito esistono già netevoli discussioni aperte....
cordialità