Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Unità collabenti: dalla cassazione una parola defi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Unità collabenti: dalla cassazione una parola definitiva su Imu e Tasi

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2017 alle ore 14:02

Buongiorno,

non è un post questo, inteso ad esporre una problematica. Ma potrebbe essere d'aiuto in futuro a coloro che ricercheranno notizie sull'argomento.

Forse non è la sede giusta e semmai mi scuso in anticipo.

Il tema è l'applicabilità o non applicabilità di Imu e Tasi per i fabbricati collabenti.

La corte di cassazione si è espressa per un secco NO, sentenza n. 17815 del 19 Luglio 2017.



Riporto sotto il link della notizia, che mi sembra venga ben trattata.

www.ecnews.it/fabbricati-collabenti-esen...

Cordiali saluti.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2017 alle ore 20:53

Per l'esenzione delle unità di categoria F ai fini Imu e Tasi non solo si è espresso in precedenza la Cassazione con altra Sentenza ma di detta esenzione si fa riferimento anche in alcune Circolari Ministeriali, Note Ministeriali, ecc. (non ricordo bene di quale documenti si tratta). Il problema è che i Comuni hanno bisogno di soldi e se il funzionario responsabile è un tipo zelante non è escluso che non tenga conto dei suddetti pronunciamenti da parte di Superiori Organi dello Stato. Detto comportamento dell'ufficio comunale tributi lo ritengo poco grave solo qualora detto ufficio tributi abbia attuato dei controlli a tappeto su qualsiasi tipo di immobile di qualsiasi cittadino comunale, adottando le procedure del caso. Se però lo stesso Ufficio Tributi di quel Comune ha perseguitato il proprietario del fabbricato collabente ma non ha fatto nulla per: 1) edifici censiti ancora come rurali, peggio ancora se prime case ovvero se nei dati catastali delle dichiarazioni Tari risultino ancora gli identificativi rurali; 2) edifici ancora censiti a categoria A/5 e A/6 ma oggetto da tempo di interventi tali da non giustificare la permanenza di dette categorie negli atti catastali; 3) edifici ancora risultanti in Catasto come unità in corso di costruzione e/o in corso di definizione e/o in attesa di dichiarazione, ecc. nonostante siano edifici regolarmente utilizzati; non posso fare altro che condannare il medesimo Ufficio Tributi, nella mia qualità di libero cittadino italiano, per aver adottato due pesi e due misure.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2017 alle ore 09:23

"EALFIN" ha scritto:
Per l'esenzione delle unità di categoria F ai fini Imu e Tasi non solo si è espresso in precedenza la Cassazione con altra Sentenza ma di detta esenzione si fa riferimento anche in alcune Circolari Ministeriali, Note Ministeriali, ecc. (non ricordo bene di quale documenti si tratta). Il problema è che i Comuni hanno bisogno di soldi e se il funzionario responsabile è un tipo zelante non è escluso che non tenga conto dei suddetti pronunciamenti da parte di Superiori Organi dello Stato. Detto comportamento dell'ufficio comunale tributi lo ritengo poco grave solo qualora detto ufficio tributi abbia attuato dei controlli a tappeto su qualsiasi tipo di immobile di qualsiasi cittadino comunale, adottando le procedure del caso. Se però lo stesso Ufficio Tributi di quel Comune ha perseguitato il proprietario del fabbricato collabente ma non ha fatto nulla per: 1) edifici censiti ancora come rurali, peggio ancora se prime case ovvero se nei dati catastali delle dichiarazioni Tari risultino ancora gli identificativi rurali; 2) edifici ancora censiti a categoria A/5 e A/6 ma oggetto da tempo di interventi tali da non giustificare la permanenza di dette categorie negli atti catastali; 3) edifici ancora risultanti in Catasto come unità in corso di costruzione e/o in corso di definizione e/o in attesa di dichiarazione, ecc. nonostante siano edifici regolarmente utilizzati; non posso fare altro che condannare il medesimo Ufficio Tributi, nella mia qualità di libero cittadino italiano, per aver adottato due pesi e due misure.





Sfondi un muro aperto Ealfin....comunque, fossi io il destinatario di un bollettino Imu/Tasi in cui vi è riportato anche l'eventuale importo per un'unità F/2, ebbene io non lo pagherei. Sbaglio o la corte di cassazione è l'ultimo grado di giudizio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2017 alle ore 19:55

Anche io non pagherei alcuna Imu/Tasi/Tari per le unità fabbricati di categoria F. Per le F/1 avrei qualche perplessità e consiglio ai clienti di pagare. Anche perchè, molto spesso, si tratta di pochi mq. e quindi di pochi euro da pagare. Inoltre a volte come aree urbane F/1 vengono censiti veri e propri lotti i quali, per un qualsiasi motivo, sono stati censiti come tali (ad esempio perchè da un ente urbano già edificato con corte elevata annessa è stata stralciata una consistente area da cedere a terze parti per una successiva edificazione indipendente rispetto a quanto già edificato).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2017 alle ore 13:16

"EALFIN" ha scritto:
Anche io non pagherei alcuna Imu/Tasi/Tari per le unità fabbricati di categoria F. Per le F/1 avrei qualche perplessità e consiglio ai clienti di pagare. Anche perchè, molto spesso, si tratta di pochi mq. e quindi di pochi euro da pagare. Inoltre a volte come aree urbane F/1 vengono censiti veri e propri lotti i quali, per un qualsiasi motivo, sono stati censiti come tali (ad esempio perchè da un ente urbano già edificato con corte elevata annessa è stata stralciata una consistente area da cedere a terze parti per una successiva edificazione indipendente rispetto a quanto già edificato).





Leggo ora....

Non posso che essere d'accordo con quanto dici.

Grazie, come sempre.

Buon lavoro.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie