Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4411
Località
Potenza
|
Buongiorno. Il Comune, in altri termini, le chiede di dimostrargli com' era fatto questo fabbricato, cosa era destinato e se era in regola quindi i casi sono due, anzi tre: la condizione migliore consisterebbe nel reperire documentazione già nell' archivio comunale, depositata in occasione della richiesta di titoli edilizi o istanze di condono, ad esempio; esaminata, se è tutto a posto soprattutto in termini di destinazione d'uso, se il fabbricato è diventato un rudere per decadenza e se il Comune è d'accordo può ricostruirlo quanto meno com' era in superficie e cubatura. La seconda condizione è che si reperisca documentazione in archivio comunale e che emergano difformità che non possiamo prevedere; la terza è che si trovino solo planimetrie catastali il che dimostra qualcosa ma al Comune potrebbe non bastare. Buona domenica e buona fortuna.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
824
Località
|
Aggiungo che se il fabbricato è in zona agricola e iniziato a costruire prima del 1 settembre 1967, non è provvisto di titolo autorizzativo rilasciato perché non richiesto. Per questo va trovato un documento o qualche elemento qualsiasi che possa attestare la destinazione d'uso originaria. Consiglio di chiederei al venditore prima dell'acquisto. Immagino che il costo del bene sia irrisorio e quindi la conclusione si può intuire.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1281
Località
Südtirol
|
"Manero" ha scritto: Immagino che il costo del bene sia irrisorio e quindi la conclusione si può intuire. Io non riesco a intuire. Cosa intendi?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
824
Località
|
Io intuisco che se ci fossero stati elementi probatori come, per esempio, la planimetria catastale, che provassero inconfutabilmente che il rudere è stata una casa di abitazione, il prezzo richiesto per acquistare il terreno sarebbe di gran lunga superiore.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4411
Località
Potenza
|
"Manero" ha scritto: Io intuisco che se ci fossero stati elementi probatori come, per esempio, la planimetria catastale, che provassero inconfutabilmente che il rudere è stata una casa di abitazione, il prezzo richiesto per acquistare il terreno sarebbe di gran lunga superiore. Dal vangelo secondo Manero: in principio c'erano le planimetrie catastali, esse erano la verità assoluta ed essa era presso il Catasto. P.s.: sarebbe stato ancora maggiore se il fabbricato non fosse un rudere, ma che c'entra e quando l'autore della discussione ha scritto di prezzo chiesto e dell' influenza che ha il collabente sul costo d'acquisto del fondo? Ecco come si fa a scrivere A, chiedere B, rispondere C passando per D e arrivando ad E.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
824
Località
|
Non solo, dirò di PIÙ, come PS. PS Io sono convinto che il rudere non sia mai stato una abitazione e che il venditore non sia un fesso o faccia finta di esserlo.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4411
Località
Potenza
|
"Manero" ha scritto: Non solo, dirò di PIÙ, come PS. PS Io sono convinto che il rudere non sia mai stato una abitazione e che il venditore non sia un fesso o faccia finta di esserlo. E questa convinzione da cosa ti viene? È intuito, genio, capacità divinatorie, arti magiche, dossier sui forumisti, pettegolezzi o te l'ha detto l'uccello? (Nel senso che non avendoti detto niente l'uccellino, cioè un mio Nik registrato - dismesso quando uscì il bando di concorso per moderatori del Forum - la fonte è altro.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

beramat1091
Iscritto il:
08 Novembre 2024 alle ore 14:06
Messaggi:
3
Località
|
"rubino" ha scritto: Buongiorno. Il Comune, in altri termini, le chiede di dimostrargli com' era fatto questo fabbricato, cosa era destinato e se era in regola quindi i casi sono due, anzi tre: la condizione migliore consisterebbe nel reperire documentazione già nell' archivio comunale, depositata in occasione della richiesta di titoli edilizi o istanze di condono, ad esempio; esaminata, se è tutto a posto soprattutto in termini di destinazione d'uso, se il fabbricato è diventato un rudere per decadenza e se il Comune è d'accordo può ricostruirlo quanto meno com' era in superficie e cubatura. La seconda condizione è che si reperisca documentazione in archivio comunale e che emergano difformità che non possiamo prevedere; la terza è che si trovino solo planimetrie catastali il che dimostra qualcosa ma al Comune potrebbe non bastare. Buona domenica e buona fortuna. Ciao Rubino e grazie per la tua risposta! Allora il nostro caso è il terzo. Il fabbricato è stato accatastato nel 2018 come F2 e nei dettagli non c'è alcun riferimento che sia stato un magazzino o un'abitazione, è vago. Il problema è che il fabbricato è un cumulo di macerie al momento, quindi è difficile anche da perizia dimostrare qualcosa. Probabilmente tanto dipenderà da quanto il comune è disposto ad agevolarti, dato che non esistono prove inconfutabili che questo fabbricato sia stata un'abitazione.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1281
Località
Südtirol
|
"rubino" ha scritto:
E questa convinzione da cosa ti viene? È intuito, genio, capacità divinatorie, arti magiche, dossier sui forumisti, pettegolezzi o te l'ha detto l'uccello? No, è solo malfidenza patologica.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
824
Località
|
"beramat1091" ha scritto: Allora il nostro caso è il terzo. Il fabbricato è stato accatastato nel 2018 come F2 e nei dettagli non c'è alcun riferimento che sia stato un magazzino o un'abitazione, è vago. Il problema è che il fabbricato è un cumulo di macerie al momento, quindi è difficile anche da perizia dimostrare qualcosa. Probabilmente tanto dipenderà da quanto il comune è disposto ad agevolarti, dato che non esistono prove inconfutabili che questo fabbricato sia stata un'abitazione. Essendo censito F2 come primo accatastamento, ed in comune non si trova nulla di documentale, in zona agricola non si possono realizzare nuove costruzioni abitative, per cui l'onere della prova sulla destinazione d'uso legittima del cumulo di macerie spetta al titolare. Il comune non può farci niente. Grazie Rubi della risposta.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4411
Località
Potenza
|
"Manero" ha scritto: "beramat1091" ha scritto: Allora il nostro caso è il terzo. Il fabbricato è stato accatastato nel 2018 come F2 e nei dettagli non c'è alcun riferimento che sia stato un magazzino o un'abitazione, è vago. Il problema è che il fabbricato è un cumulo di macerie al momento, quindi è difficile anche da perizia dimostrare qualcosa. Probabilmente tanto dipenderà da quanto il comune è disposto ad agevolarti, dato che non esistono prove inconfutabili che questo fabbricato sia stata un'abitazione. Essendo censito F2 come primo accatastamento, ed in comune non si trova nulla di documentale, in zona agricola non si possono realizzare nuove costruzioni abitative, per cui l'onere della prova sulla destinazione d'uso legittima del cumulo di macerie spetta al titolare. Il comune non può farci niente. Grazie Rubi della risposta. E questa risposta può chiudere degnamente la discussione, in questa situazione il comune non può consentire ricostruzione di sorta. Se vuoi evocare Rubi Rubacuori sappi che ho mooooooolto meno argomenti interessanti, papi.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
824
Località
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4411
Località
Potenza
|
"Manero" ha scritto: A me tu mi garbi così. Come no, ma sai bene che non c'è futuro per noi, sarò arretrato e fuori moda ma sono contrarissimo a certe prospettive, e poi cosa potresti offrirmi, la reversibilità dalla cipag? Lasciamo perdere. Chudiamo qui, prima che arrivi l'inevitabile guida indigena. Buona settimana entrante a tutti.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|