Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Unica Docfa, particelle diverse causale fusione, a...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Unica Docfa, particelle diverse causale fusione, ampliamento, frazionamento

Willer

Iscritto il:
08 Novembre 2007

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 11:43

Salve a tutti, devo effettuare la fusione di tre u.i.u. e contestualmente ampliare l’u.i.u. costituita accorpando una porzione di u.i.u. adiacente ma ricadente in un’altra particella. Preciso che i fabbricati sono 2 ma la ditta e unica.

Vorrei capire se posso farlo in un unico elaborato oppure devo eseguire due docfa differenti trattando nella prima la fusione delle tre particelle e nella seconda il frazionamento e fusione…?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

r_ferraro

Iscritto il:
29 Marzo 2006

Messaggi:
114

Località
COSENZA

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 16:40

Sopprimi tutte le uiu e costituisci una, con casuale di variazione fusione - apliamento, cosa centra il frazionamento?!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Willer

Iscritto il:
08 Novembre 2007

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 16:49

"r_ferraro" ha scritto:
Sopprimi tutte le uiu e costituisci una, con casuale di variazione fusione - apliamento, cosa centra il frazionamento?!




frazionamento come lo intendo io è appunto il frazionamento di una porzione di u.i.u. appartenente alla particella adiacente, per essere accorpata nella nuova u.i.u. costituita per fusione delle altre 3 particelle.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

r_ferraro

Iscritto il:
29 Marzo 2006

Messaggi:
114

Località
COSENZA

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 16:54

a ok, non avevo inteso bene, a mio avviso unica pratica di variazione con le dovute causali, sopprimi tutto e costituisci 1)la parte fusa e ampliata; 2) la parte restante divisa.

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Willer

Iscritto il:
08 Novembre 2007

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 17:21

"r_ferraro" ha scritto:
a ok, non avevo inteso bene, a mio avviso unica pratica di variazione con le dovute causali, sopprimi tutto e costituisci 1)la parte fusa e ampliata; 2) la parte restante divisa.

saluti.





Il dubbio mi è sorto perchè il mod 1 N parte prima, fa riferimento ad n. 1 fabbricato...anche se nei riferimenti catastali è possibile specificare 2 numeri di particella, però ad es. nel punto 2 "Destinazioni e numero u.i.u. in cui è suddiviso il fabb.to" devo indicare complessivamente le destinazioni delle u.i.u. di entrambi i fabbricati, dato che li sto trattando tutti e due ? E nell'indicazione dei piani cosa dico considerato che uno è a 2 piani e l'altro è a 4 ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

r_ferraro

Iscritto il:
29 Marzo 2006

Messaggi:
114

Località
COSENZA

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 17:49

"Willer" ha scritto:
"r_ferraro" ha scritto:
a ok, non avevo inteso bene, a mio avviso unica pratica di variazione con le dovute causali, sopprimi tutto e costituisci 1)la parte fusa e ampliata; 2) la parte restante divisa.

saluti.





Il dubbio mi è sorto perchè il mod 1 N parte prima, fa riferimento ad n. 1 fabbricato...anche se nei riferimenti catastali è possibile specificare 2 numeri di particella, però ad es. nel punto 2 "Destinazioni e numero u.i.u. in cui è suddiviso il fabb.to" devo indicare complessivamente le destinazioni delle u.i.u. di entrambi i fabbricati, dato che li sto trattando tutti e due ? E nell'indicazione dei piani cosa dico considerato che uno è a 2 piani e l'altro è a 4 ?



considerali nel complesso, quindi i piani saranno 4 e tutte le uiu. e non dimenticare l'elaborato planimetrico.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie