Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Un solo num di part. con due sub oppure due num. d...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Un solo num di part. con due sub oppure due num. di part.?

nicotop

Iscritto il:
15 Novembre 2006

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2008 alle ore 17:50

Ho presentato un accatastamento di due unità immobiliari costituite dall'abitazione una, da un capannone più tettoia più piazzale l'altra (D10).
L'abitazione era già riportata in mappa e censita come fabb rur part. xxx situata all'interno della particella yyy. Il capannone e la tettoia sono stati costruiti in aderenza all'abitazione ma sulla part. yyy. Quindi col TM ho lasciato divise le due particelle: abitazione particella XXX e annessi rurali (capannone più tettoia più piazzale) particella YYY.
Il tecnico non ha approvato la pratica dicendo che dovevo assegnare un solo numero di particella con due subalterni, citando una certa circolare del maggio 84 (circolare che non sono riuscito a trovare) di cui non è dato sapere il numero. A mio avviso però non sono obbligato ad assegnare un unico numero di particella per le due unità.
Qualcuno potrebbe illuminarmi?
Grazie mille in anticipo a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CATONE

Iscritto il:
03 Novembre 2006

Messaggi:
99

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2008 alle ore 18:43

CANCELLATO DALL'AUTORE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2008 alle ore 19:10

Lo spirito della normativa citata è quello di eliminare le linee superflue, linee cioè che non hanno alcuna attinenza con la situazione dei luoghi.
Nel tuo caso non mi risulta (vedi post precedente sulla divisione dei fabbricati da cielo a terra) che vi sia una norma che addirittura imponga di eliminare una divisione preesistente ed effettiva dei due fabbricati.
Fai valere le tue ragioni di fronte ad una pretesa illogica.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nicotop

Iscritto il:
15 Novembre 2006

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2008 alle ore 16:09

Grazie Rossa! vedo che hai capito perfettamente il mio problema.......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie