Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / U.I.U. unite di fatto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: U.I.U. unite di fatto

Autore Risposta

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2017 alle ore 20:22

sto cercando di seguire al meglio questo post.

per come la vedo io (che poi è come deve essere, senza alcuna presunzione da parte mia):

nessuno può obbligare a fare questa porzione unità di fatto se il proprietario vuole camminare per i fatti suoi. Al più l'Ufficio può invitare all'altro ad annullare la sua "porzione" come unita di fatto. E in ultimo, in caso di inerzia di quell'altro, l'Ufficio deve annulla all'altro la sua unita di fatto.

questa è la linea da seguire e basta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoniky

Iscritto il:
13 Marzo 2012

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2017 alle ore 20:49

"Salvatore_B." ha scritto:
sto cercando di seguire al meglio questo post.

per come la vedo io (che poi è come deve essere, senza alcuna presunzione da parte mia):

nessuno può obbligare a fare questa porzione unità di fatto se il proprietario vuole camminare per i fatti suoi. Al più l'Ufficio può invitare all'altro ad annullare la sua "porzione" come unita di fatto. E in ultimo, in caso di inerzia di quell'altro, l'Ufficio deve annulla all'altro la sua unita di fatto.

questa è la linea da seguire e basta.



Sono d'accordo con quanto dici... ma l'ufficio ha la testa dura e soprattutto ha la mensilità assicurata... Pensa che quando gli ho proposto di realizzare un tramezzo tra le unità, mi ha chiesto di annullare l'annotazione di u.i. che si completano sulla contigua proprietà. Cosa dell'altro mondo... Quello che dici è sacrosanto ma c'e la necessità di sbatterglielo in faccia con una circolare...altrimenti resta solo un punto di vista...

ad ogni modo grazie...

Questo post, a parte l'interessamento personale, credo che meriti di essere sviscerato al fine di risolvere definitivamente il problema anche per gli altri..

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2017

dove non c'è "circolare", c'è la logica,

la logica del diritto,

di non essere obbligati su cose altrui, a non sposarsi con chi ci si vuole separare.

lo capiranno!

io gli manderei 10 volte consecutive (consecutive!) la stessa pratica,

scrivendo nel riquadro delle informazioni: "i proprietari dell'unità sono divorziati con l'unita foglio 10 mappale 20 sub 30. dico meglio: le due unità oggi sono divorziate di fatto".

prprio così, papale papale....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoniky

Iscritto il:
13 Marzo 2012

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2017 alle ore 11:51

"Salvatore_B." ha scritto:
dove non c'è "circolare", c'è la logica,

la logica del diritto,

di non essere obbligati su cose altrui, a non sposarsi con chi ci si vuole separare.

lo capiranno!

io gli manderei 10 volte consecutive (consecutive!) la stessa pratica,

scrivendo nel riquadro delle informazioni: "i proprietari dell'unità sono divorziati con l'unita foglio 10 mappale 20 sub 30. dico meglio: le due unità oggi sono divorziate di fatto".

prprio così, papale papale....





Buona domenica a voi tutti...

Secondo la logica dell'AdT le unità poichè costituiscono un unico e esclusivo ambiente, con unico accesso, benchè intestate a ditte diverse, devono essere dichiarate unite di fatto... Su questo sono anche daccordo.... Quelli che invece non posso accettare, e non accetterò, a rischio di denunciarli alla procura per abuso di potere, è che mi vogliono imporre l'obbligo di variare la categoria attualmente C/2 dell' u.i.u. che si completa con quella del mio committente, in D/10. Variazione sulla quale non ho incarico, anzi ho diffida a non eseguire per un contenzioso in atto... Questo è quello che contesto.... Tra l'altro, come ho già detto... quando ha accatastato il mio committente (Fab. Rur. a Urbano) ha rappresentato in pianta, con linee tratteggiate, le linee immaginarie che dividevano le unità, senza specificare che le unità si completavano. Successivamente, ha accatastato il confinante, sempre da (Fab. Rur. a Urb.) ed ha indicato oltre al tratteggio come in precedenza, anche la dicitura "U.I.U. unite di fatto con quella del Fg.A, Part.B sub.C." Dette denuncie sono avvenute entrambe quando la circolare e la nota 15232 erano già da anni operative.

A colui che ha accatastato per primo non gli hanno imposto di dichiarare le sue u.i. unite di fatto con quelle del confinante, ne tantomeno a colui che ha accatastato in seguito, che ha anche inserito l'annotazione "unità unite di fatto con quelle del mio committente", non gli hanno imposto di unificare le sue categorie a quelle del confinante già presenti in atti.

Quindi è chiaro, che quanto ora mi richiedono, non l'hanno mai chiesto in precedenza nelle altre variazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2017 alle ore 10:31

"geoniky" ha scritto:
"Salvatore_B." ha scritto:
dove non c'è "circolare", c'è la logica,

la logica del diritto,

di non essere obbligati su cose altrui, a non sposarsi con chi ci si vuole separare.

lo capiranno!

io gli manderei 10 volte consecutive (consecutive!) la stessa pratica,

scrivendo nel riquadro delle informazioni: "i proprietari dell'unità sono divorziati con l'unita foglio 10 mappale 20 sub 30. dico meglio: le due unità oggi sono divorziate di fatto".

prprio così, papale papale....





Buona domenica a voi tutti...

Secondo la logica dell'AdT le unità poichè costituiscono un unico e esclusivo ambiente, con unico accesso, benchè intestate a ditte diverse, devono essere dichiarate unite di fatto... Su questo sono anche daccordo.... Quelli che invece non posso accettare, e non accetterò, a rischio di denunciarli alla procura per abuso di potere, è che mi vogliono imporre l'obbligo di variare la categoria attualmente C/2 dell' u.i.u. che si completa con quella del mio committente, in D/10. Variazione sulla quale non ho incarico, anzi ho diffida a non eseguire per un contenzioso in atto... Questo è quello che contesto.... Tra l'altro, come ho già detto... quando ha accatastato il mio committente (Fab. Rur. a Urbano) ha rappresentato in pianta, con linee tratteggiate, le linee immaginarie che dividevano le unità, senza specificare che le unità si completavano. Successivamente, ha accatastato il confinante, sempre da (Fab. Rur. a Urb.) ed ha indicato oltre al tratteggio come in precedenza, anche la dicitura "U.I.U. unite di fatto con quella del Fg.A, Part.B sub.C." Dette denuncie sono avvenute entrambe quando la circolare e la nota 15232 erano già da anni operative.

A colui che ha accatastato per primo non gli hanno imposto di dichiarare le sue u.i. unite di fatto con quelle del confinante, ne tantomeno a colui che ha accatastato in seguito, che ha anche inserito l'annotazione "unità unite di fatto con quelle del mio committente", non gli hanno imposto di unificare le sue categorie a quelle del confinante già presenti in atti.

Quindi è chiaro, che quanto ora mi richiedono, non l'hanno mai chiesto in precedenza nelle altre variazioni.





Hai pienamente ragione.

Lo stato di unione di fatto non può essere un imposizione da parte dell'ufficio ma una scelta dell'interessato e deve essere impostata su entrambe le porzioni. L'errore è stato fatto all'epoca dell'accatastamento di y dove. tra l'altro, non è appunto stato imposto a x di provvedere a unire di fatto la porzione (perchè non potevano, come non possono oggi). Adesso x deve censire l'immobile senza unione di fatto per mantenere la sua destinazione legittima, non c'è alternativa. Questo atteggiamento ostruzionistico dell'ufficio sta creando un danno a x.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoniky

Iscritto il:
13 Marzo 2012

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Agosto 2017 alle ore 09:40

Come accennato nel post dell' 11 agosto 2017 ore 19.54, gli ho rinviato la pratica così come me l'avevano sospesa, chiedendo di conoscere la circolare che mi impone di dichiarare u.i unite di fatto. A seguire ieri mattina ho parlato con l'ultimo tecnico che mi ha respinto la pratica, spiegando di non essere obbliigato ad unirle di fatto...che è una scelta del committente e non un obbligo...perché questa pretesa non era stata invocata a chi ha accatastato prima di me... Ecc. La pratica mi torna non registrata....motivo (vanno dichiarate unite di fatto con la part.Y=2, e non sapendo a quale norma appigliarsi, mi invocano la circolare 15232/2010 (che non mi sembra che obblighi in tal senso). Ora cosa posso fare?

L'ultimo tentativo che voglio fare è di assecondarli fino a quanto mi è legittimo.... Cioè... gli unisco di fatto tutte le u.i del confinante Y=2 che sono già dichiarate D/10 e dichiarate unite di fatto a quello del mio committente X=1, gli dichiaro altresì unita di fatto anche il sub (?) di Y=2, attualmente C/2 e già dichiarata unita di fatto, che completa l' unità del committente, specificando in relazione che per la sola unità C/2 (sub ?) di Y non non è possibile variare la catrgoria in D/10 poiché non incaricato dei proprietari e con diffida a procedere...

Perché è questo il vero problema connesso a questa pratica.... Cioè non poter modificare la categoria della porzione sub.? di Y=2 da C/2 a D/10 come invece vorrebbe l'AdT per u.i.u. di fatto....

Certamente avranno da ridire sul fatto che si uniscono di fatto u.i.u. con categoria diversa... ma io purtroppo non posso farci nulla... non essendo incaricato. Bene... nelle note, congiuntamente all'invio dei 3 docfa, scriverò che:

si procede come da pretesa dell'AdT ad unire di fatto le 3 u.i.u. ma che purtroppo, non avendo incarico del proprietario del sub.? di Y=2, non posso modificare l'attuale categoria C/2 dell'u.i di Y=2 in D/10 per uniformarla alle altre. Pertanto consapevole degli ampi poteri in seno all' AdT si chiede che detta variazione venga eseguita d'ufficio.

Certo..... non possono pretendere che la variazione in D/10 venga fatta da me... tra l'altro senza incarico...

Credo che sia l'unico modo per uscirne fuori....

Voi cosa ne pensate???

Ad ogni modo grazie e Buon ferragosto..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2017 alle ore 09:32

secondo me chi ti risponde non vuole prendersi la briga di fare quello che avevo detto io qualche post prima.

non ha voglia di aggiustare l'errore originario loro.

io protesterei con il Responsabile docfa, fino a chiedere sanzioni a carico di chi mi obbliga a fare cose senza senso su immobili di altri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2017 alle ore 15:58

Io la reinvierei ancora dicendo che nella circolare del 2002 non è indicata nessuna obbligarietà, ma che dal 2002 si da la possibilità all'utenza di dichiarare con porzioni diverse un'unica uiu, cosa che prima non si poteva.



Potresti anche dire che i tuoi clienti stanno valutando la vendità della loro uiu, e solo della loro, per cui si ha la necessità di identificarla come singola uiu .



Veramente incredibile.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2017 alle ore 16:31

QUESTA:

"bioffa69" ha scritto:
Potresti anche dire che i tuoi clienti stanno valutando la vendità della loro uiu, e solo della loro, per cui si ha la necessità di identificarla come singola uiu .



RISOLVE!!!

è una scusa che uso spesso per fargli muovere il culo dalla sella e approvare l'approvabile.

geoniky: non cedere ad assurdità! domani è facile che ti si accusa "non dovevi fare così", "un vero professionista doveva sapere che non doveva fare così."

se tu cedi, quello dell'ufficio non figura mai come primo responsabile, "che ti ha costretto"...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoniky

Iscritto il:
13 Marzo 2012

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2017 alle ore 19:29

Salve... ore 12 circa della giornata odierna...

Ho inviato la pratica così come descritto in data 15 agosto.

1-Ho precisato in relazione e nelle note per il Sub. ? di Y=2 attualmente C/2:

-Che la variazione viene inoltrata come unità unite di fatto per espressa pretesa dell'AdT;

-che il C/2 conserva integralmente i dati già agli atti, non essendo io leggittimato a variarlo in D/10 poichè privo di incarico, ed inoltre che, se tale variazione è indispensabile lo facessero d'ufficio, visti gli ampi poteri e che dovevano pretenderlo da prima;

-che le unità in visura erano già dichiarate dal confinante unite di fatto, per cui io non ho commesso nessuna illegittimità nell'averlo semplicemente rappresentato correttamente.

2-Ho precisato in relazione e nelle note per il Sub. ?? di Y=2 attualmente D/10:

-Che la variazione viene inoltrata come unità unite di fatto per espressa pretesa dell'AdT;

-che il D/10 conserva integralmente i dati già agli e con la medesima rendita, specificando che non sono intervenute modifiche e che pertanto restano integralmente le dichiarazioni e i dati originariamente inseriti dagli intestatari in fase di accatastamento;

- che poichè la pratica in D/10 necessita obbligatoriamente delle dichiarazioni di ruralità, al solo fine di poter inoltrare la pratica, è stato nuovamente inviato il modello del mio committente, precisando che tali dati si riferivano alla parte di proprietà (X=1) e che in assoluto non sostituisce la dichiarazione autentica in atti della proprietà confinante (Y=2).



3-Ho precisato in relazione e nelle note per il Sub. del committente X=1 richiesto in D/10:

-che per espressa pretesa dell'AdT l'unità vene dichiarata unita di fatto con quelle del Fg.- Part-(Y=2) e Sub ? e Sub.??;

-che per la porzione di (Y=2) attualmente C/2, non sono legittimato a trasformarla in D/10, poichè privo di incarico e con diffida a non intervenire degli intestatari, pertanto viene dichiarata unita di fatto e correttamente rappresentata, ma con la classe C/2. Sarà l'ufficio, se obbligatorio, a variarla o farla variare dagli intestatari;

-che per quanto riguarda l'altra porzione del confinante (Y=2) attualmente già in D/10, si interviene con la corretta rappresentazione, precisando che resteranno inalterati tutti i dati in atti e le dichiarazioni preesistenti.

BENE.....

Adesso aspetto che la pratica mi venga RESPINTA......

Così con tutti i tentativi falliti, tutte le loro assurde pretese, tutte debitamente documentate, posso finalmente denunciare in procura questi cari signori pseudo rigorosi...

Così vediamo se nel futuro oseranno pretendere da noi poveri tecnici, di sanare, a nostro discapito e responsabilità, pratiche registrate con molta "superficialità".....

Vedremo se nelle loro pretese ci sono dei reati, delle forzature, deghli abusi anche pregressi, se e perchè in precedenza non sono stati attenti ecc.

Mi dispiace..... non volevo arrivare a tanto.....ma non ho scelta...

Non si può accettare che per salvare la propria testa, si faccia decapitare chi non centra nulla.

Saluti....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoniky

Iscritto il:
13 Marzo 2012

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Agosto 2017 alle ore 18:46

"geoniky" ha scritto:
Salve... ore 12 circa della giornata odierna...

Ho inviato la pratica così come descritto in data 15 agosto.

1-Ho precisato in relazione e nelle note per il Sub. ? di Y=2 attualmente C/2:

-Che la variazione viene inoltrata come unità unite di fatto per espressa pretesa dell'AdT;

-che il C/2 conserva integralmente i dati già agli atti, non essendo io leggittimato a variarlo in D/10 poichè privo di incarico, ed inoltre che, se tale variazione è indispensabile lo facessero d'ufficio, visti gli ampi poteri e che dovevano pretenderlo da prima;

-che le unità in visura erano già dichiarate dal confinante unite di fatto, per cui io non ho commesso nessuna illegittimità nell'averlo semplicemente rappresentato correttamente.

2-Ho precisato in relazione e nelle note per il Sub. ?? di Y=2 attualmente D/10:

-Che la variazione viene inoltrata come unità unite di fatto per espressa pretesa dell'AdT;

-che il D/10 conserva integralmente i dati già agli e con la medesima rendita, specificando che non sono intervenute modifiche e che pertanto restano integralmente le dichiarazioni e i dati originariamente inseriti dagli intestatari in fase di accatastamento;

- che poichè la pratica in D/10 necessita obbligatoriamente delle dichiarazioni di ruralità, al solo fine di poter inoltrare la pratica, è stato nuovamente inviato il modello del mio committente, precisando che tali dati si riferivano alla parte di proprietà (X=1) e che in assoluto non sostituisce la dichiarazione autentica in atti della proprietà confinante (Y=2).



3-Ho precisato in relazione e nelle note per il Sub. del committente X=1 richiesto in D/10:

-che per espressa pretesa dell'AdT l'unità vene dichiarata unita di fatto con quelle del Fg.- Part-(Y=2) e Sub ? e Sub.??;

-che per la porzione di (Y=2) attualmente C/2, non sono legittimato a trasformarla in D/10, poichè privo di incarico e con diffida a non intervenire degli intestatari, pertanto viene dichiarata unita di fatto e correttamente rappresentata, ma con la classe C/2. Sarà l'ufficio, se obbligatorio, a variarla o farla variare dagli intestatari;

-che per quanto riguarda l'altra porzione del confinante (Y=2) attualmente già in D/10, si interviene con la corretta rappresentazione, precisando che resteranno inalterati tutti i dati in atti e le dichiarazioni preesistenti.

BENE.....

Adesso aspetto che la pratica mi venga RESPINTA......

Così con tutti i tentativi falliti, tutte le loro assurde pretese, tutte debitamente documentate, posso finalmente denunciare in procura questi cari signori pseudo rigorosi...

Così vediamo se nel futuro oseranno pretendere da noi poveri tecnici, di sanare, a nostro discapito e responsabilità, pratiche registrate con molta "superficialità".....

Vedremo se nelle loro pretese ci sono dei reati, delle forzature, deghli abusi anche pregressi, se e perchè in precedenza non sono stati attenti ecc.

Mi dispiace..... non volevo arrivare a tanto.....ma non ho scelta...

Non si può accettare che per salvare la propria testa, si faccia decapitare chi non centra nulla.

Saluti....







AGGIORNAMENTO DELLA SITUAZIONE ..... n.3 docfa RESPINTI...

Motivo del punto n.1-- Proporre categoria D/10--

--Soggetto dichiarante non avente titolo.

Motivo del punto n. 2--si completa con la part. Y sub.??

--Soggetto dichiarante non avente titolo.

--indicare destinazione.

Motivo del punto n. 3--si completa con la part. Y sub.??

Quindi non c'è dubbio.... non vogliono che gli dichiari le unità che si completano.., ma mi vogliono obbligare a coinvolgere i proprietari confinanti (Y=2) per sottoscrivere la variazione.

Ma io avevo precisato sin dal primo invio, che io non ho incarico dai proprietari (Y=2) e che mi hanno mostrato il dissenzo e diffidato a non intervenire sulla loro porzione.... perchè c'è una causa in corso..

Tale impedimento è stato continuamente indicato in ogni pratica inviata..... Ma loro imperterriti, nel rifiutare hanno scritto: trattasi di unità che si completano...

Ora dopo 6 invi respinti,.. .. finalmente gli ho prodotto 3 docfa come volevano loro... unità che si completano, pursempre con le difficoltà sempre dichiarate in ogni pratica....

Il Risultato è che cercano la titolarità del soggetto dichiarante il quale esegua la variazione sulla sua porzione....

Allora mi chiedo???

Ma se mi dicevano sin dal primo invio che non potevo presentare la pratica senza implicare anche i Sig.ri (Y=2), invece di continuarmi a chiedere per ben 5 invii distinti di completare le porzioni, mi avrebbero certamente evitato uno stress in più, un lavoraccio inutile e perdita di tempo, che benissimo potevo impiegare per altre pratiche..... Non trovate????

Questo che significa????

Che c'è qualcuno che si diverte a creare problemi, nella consapevolezza che poi il tecnico per risolvere la pratica fa quanto da loro indicato..

Che non si svolge con deontologia il proprio dovere di dipendente pubblico!!!

Esiste un codice che regolementa il loro comportamento... Bisogna farglielo rispettare...

Io certamente da questa vicenda ho ricevuto un danno....

Vi ringrazio per il vostro contributo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie