Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Buongiorno SILVANA, "saletta relax" è la verità? Si? E allora "saletta relax" sia . Secondo me va considerato coma un vano accessorio a diretto servizio dei principali, quindi di tipologia A. Buon lavoro. Rocco.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Sempre cucina é. Anche in ufficio si può fare il pappa time in relax. Saluti
|
|
|
|

silly
Iscritto il:
09 Gennaio 2015 alle ore 10:17
Messaggi:
58
Località
|
Giurin giuretta! Cucina e' e cucina rimane! Quindi posso anche lasciare undicato banalmente cucina in fase di elaborazione sia della comunicazione in comune che nel.docfa? Grazie a rubino/rocco e a totonno per le risposte e buon weekend!
|
|
|
|

silly
Iscritto il:
09 Gennaio 2015 alle ore 10:17
Messaggi:
58
Località
|
"silly" ha scritto: Giurin giuretta! Cucina e' e cucina rimane! Quindi posso anche lasciare undicato banalmente cucina in fase di elaborazione sia della comunicazione in comune che nel.docfa? Grazie a rubino/rocco e a totonno per le risposte e buon weekend! aggiornamento: in catasto mi hanno detto che la cucina in un ufficio non ci può essere.... quindi la sala relax dovrebbe andare bene?....qualche idea??? aggiungo una domanda: trattandosi di una unità in condominio (35 sub) munita di EP devo ovviamente modificarlo dato che attribuisco un nuovo subalterno: ma posso sosituire solo la pagina in cui compare l'unità in questione utilizzando l'apposito tasto "elimina pagina" in Docfa vero??? serve proprio per quello giusto? (la persona con cui ho parlato mi ha detto di provare e vedere che succede....) :/ buon inizio setttimana a tutti!
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Mettici sala relax che va bene (potresti anche non scriverci niente, visto che è un A/10). Anche nell'EP devi indicare dati certi perchè il tecnico redattore è sempre responsabile di quello che dichiara e disegna. Nel tuo caso, immagino che più piani siano disegnati in una pagina e tu non sai se i sub che indichi sono tutti "viventi" anche se ti limiti ad una sola pagina. Di certo non puoi verificarli tutti quindi, in questi casi, si può redigere l'EP solo del piano del nuovo sub. Ovviamente, vale lo stesso principio di prima: accertati che esistano gli altri sub che riporti nella tavola. Grazie, anche a te e buon lavoro.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Assolutamente errato. Dove è scritto che non si può cucinare in un ufficio ? La cucina può essere tranquillamente un accessorio di un ufficio. Il mio è dotato di una cucina. Solo nel caso cin cui l'ufficio è costituito di una unica stanza e questa è adibilta a cucina ci potrebbero essere dei forti dubbi di effettiva buona utilizzabilità dell'immobile, ma per il resto non vedo proprio alcun impedimento. Magari proprio per non stare a perder tempo con queste idiozie, chiama il vano posto cottura. Sala relax che ci si fa i massaggi ? Meglio "sala d'aspetto con ristoro" !! Oppure "sala ristoro". Saluti.
|
|
|
|

silly
Iscritto il:
09 Gennaio 2015 alle ore 10:17
Messaggi:
58
Località
|
"rubino" ha scritto: Mettici sala relax che va bene (potresti anche non scriverci niente, visto che è un A/10). Anche nell'EP devi indicare dati certi perchè il tecnico redattore è sempre responsabile di quello che dichiara e disegna. Nel tuo caso, immagino che più piani siano disegnati in una pagina e tu non sai se i sub che indichi sono tutti "viventi" anche se ti limiti ad una sola pagina. Di certo non puoi verificarli tutti quindi, in questi casi, si può redigere l'EP solo del piano del nuovo sub. Ovviamente, vale lo stesso principio di prima: accertati che esistano gli altri sub che riporti nella tavola. Grazie, anche a te e buon lavoro. quindi rubino, se ho capito giusto: devo sostituire le pagine in cui compare l'unità immobiliare di mia competenza utilizzando il magico tastino? nel mio caso la scheda contiene piano primo e secondo, la mia unità si trova al secondo piano io vado a sostituire SOLO quella scheda, ridisegno i due piani facendo le opportune verifiche sulle altre unità.... capito bene? stessa cosa farò anche per il piano interrato dove ho la cantina in quanto ha lo stesso sub dell'alloggio.... il fatto che tutto il fabbricato sia di un unico proprietario cambia qualcosa? grazie anche a totonno! entrambi sempre precisi e..... pratici!!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Qui trovi: I RIFERIMENTI NORMATIVI www.geolive.org/normativa.html COME ATTRIBUIRE LA CATEGORIA E CLASSE: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... Con molta probabilità se il collega al di là del bancone non aveva bevuto troppo o stava in fase di .... oppure gli stavi .... dagli questi link che ti ho indicato sopra, che possa leggerseli con calma, poi, vai direttamete dal capo ufficio e segnala la cosa e fatti valere. Ma facci sapere l'epilogo Auguri
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Adesso ci stiamo capendo meglio: visto che tutto è di un unico proprietario, ti potra dire se le uiu indicate nell'attuale EP sono viventi, quindi aggiornalo con il nuovo sub e riproponilo per tutti i piani che è meglio, così l'informazione in atti sarà completa ed aggiornata. Ciao. P.S.: totonno ha ragione ma quando un funzionario catastale si ricorda di essere il top della burocrazia nazionale c'è poco da fare.
|
|
|
|

silly
Iscritto il:
09 Gennaio 2015 alle ore 10:17
Messaggi:
58
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Qui trovi: I RIFERIMENTI NORMATIVI www.geolive.org/normativa.html COME ATTRIBUIRE LA CATEGORIA E CLASSE: http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/docfa/attribuire-categoria-e-classe-26426/ Con molta probabilità se il collega al di là del bancone non aveva bevuto troppo o stava in fase di .... oppure gli stavi .... dagli questi link che ti ho indicato sopra, che possa leggerseli con calma, poi, vai direttamete dal capo ufficio e segnala la cosa e fatti valere. Ma facci sapere l'epilogo Auguri Grazie mille geoalfa! i tuoi riferimenti sono stati utili in primis per me! non si finisce mai di imparare e io essendo all'inizio devo imparare davvero ancora un bel po'! Vi terrò informati sugli sviluppi!
|
|
|
|

silly
Iscritto il:
09 Gennaio 2015 alle ore 10:17
Messaggi:
58
Località
|
"rubino" ha scritto: Adesso ci stiamo capendo meglio: visto che tutto è di un unico proprietario, ti potra dire se le uiu indicate nell'attuale EP sono viventi, quindi aggiornalo con il nuovo sub e riproponilo per tutti i piani che è meglio, così l'informazione in atti sarà completa ed aggiornata. Ciao. P.S.: totonno ha ragione ma quando un funzionario catastale si ricorda di essere il top della burocrazia nazionale c'è poco da fare. Dato che l'elaborato planimetrico ho visto che non è esattamente canonico: non sono rappresentate le linee di divisione tra i vari sub e invece sono rappresentati lo spessore dei muri esterni e le aperture esterne (?).... è stato redatto alla fine degli anni 90.. magari allora le regole erano diverse??? mah...... se io adesso vado a modificare due schede su 5, ridisegnandole in modo corretto con la suddivisione delle uiu ecc non è un problema vero? o devo riprendere la stessa rappresentazione per mantenere l'uniformità del documento e modificare solo il "numero" del sub? grazie in anticipo per la Vs infinita pazienza!!
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve silly A mio parere devi variare l'elaborato per quanto di tua competenza, premettendo che nel 90 E.P. stesso era compilato in modo diverso rispetto di adesso, cioè farai la grafica del perimetro delle due u.i. che conosci e per le altre u.i. non lo indicherai. Per cui o l'ufficio ti mette nelle condizioni di conoscere l'esatto perimetro delle altre u.i., oppure fai come ti ho suggerito. Ho fatto una pratica poco tempo fa come ti ho appena spiegato, ed è stata accettata, certo è che ogni ufficio provinciale ragiona anche in modo diverso. Però ricordati che non ti possono obbligare a fare un E.P., rispettando le normative attuali, se non hai gli elementi tecnici per farlo. Saluti cordiali
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Si, quando ti trovi con un EP già agli atti, devi variarlo per la parte di tua competenza ricopiando integralmente le parti ignote, sei responsabile esclusivamente della parte che vari. Potrebbe esistere una circolare o forse l'ho solo letto su uno dei vari vademecum rilasciati dalle Direzioni Regionali, in questo momento non so ricercarlo.
|
|
|
|

silly
Iscritto il:
09 Gennaio 2015 alle ore 10:17
Messaggi:
58
Località
|
grazie sia a te simba964 che a samsung! quindi dal punto di vista pratico quando inserisco in docfa le planimetrie dell'EP carico solo quelle che ho variato e utilizzando il tasto "elimina pagine" dico quali pagine dell'EP agli atti devono essere eliminate per essere sostituite con le mie? oppure devo ricaricare tutto l'EP inserendo quelle già agli atti che non ho modificato e quelle che ho modificato? le pagine che non modifico le posso acquisire tramite scanner o devo obbligatoriamente ridisegnarle??
|
|
|
|