Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Tutto, ma proprio tutto per creare i Tipi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tutto, ma proprio tutto per creare i Tipi

megaboy

Iscritto il:
31 Gennaio 2008

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 17:28

avrei bisogno di sapere, anche schematicamente, tutte le fasi legate alla creazione di un tipo (sia mappale che frazionamento)

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 17:47

APRITI CIELO ...................

poverino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

megaboy

Iscritto il:
31 Gennaio 2008

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 17:56

lo so che è una richiesta enorme

ma penso che oltre che a me potrebbe essere utile a molti altri qui

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amal

Iscritto il:
09 Febbraio 2003

Messaggi:
343

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 17:57

"megaboy" ha scritto:
avrei bisogno di sapere, anche schematicamente, tutte le fasi legate alla creazione di un tipo (sia mappale che frazionamento)

grazie



1) Prendere il diploma di Geometra ....

2) Fare il praticantato ....

3) Fare l'esame di stato ed iscriversi al Collegio ....

se hai fatto tutto questo e non sai fare un tipo mappale e/o un frazionamento gradirei avere il nome di:

1) Il tuo professore di topografia

2) Il nome dello studio presso il quale hai fatto pratica

3) Il nome dei commissari d'esame

Alberto

P.S. - Scusate ma quando è troppo è troppo ......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

megaboy

Iscritto il:
31 Gennaio 2008

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 18:07

faccio praticantato, ma ho poche basi riguardanti i tipi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

megaboy

Iscritto il:
31 Gennaio 2008

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 18:13

e cmq il nome del professore di topografia mio lo puoi trovare sul manuale del geometra della cremonesi

ma è chiaro che a scuola di queste cose, essenziale per un geometra, non insegnano nulla nel modo più assoluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 18:18

Senza voler essere polemico, non è semplice spiegare in un forum l'intero iter procedurale relativo ai tipi di aggiornamento catastale e per questo ti tiri adosso un sacco di critiche, ti consiglio di acquistare un buon libro tipo il trattato sul catasto terreni edito dalla Maggioli e cominci a studiarti la cosa, poi se hai dei dubbi specifici chiedi al forum.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 18:42

consiglio inoltre di leggersi il manuale di pregeo 7 se ancora lo trovi (se non ricordo male scaricando dall'ADT pregeo 7.52 una volta installato dovresti trovare nella directory PREGEO il file manuale.doc), oppure leggiti i post qui in fianco ed il manuale di pregeo qualcosa d'interessante dovresti trovarlo
per AMAL, una timida lancia spezzata pro-megaboy "il mio professore di topografia era un buon professore ero io che ero un pessimo alunno, dopodichè i casi della vita mi sono talmente appasionato alla topografia che alle volte rimpiango di non avere seguito attentamente le lezioni di topografia, ma quando si è giovani si preferiscono altre cose alla scuola" ma d'altronde chi è senza peccato scagli la prima stadia!le fasi comunque sono queste:
1- leggersi tutto quanto possibile sull'argomento
2- cominciare a ricordarsi le nozioni scolastiche, sul come mettere a bolla lo strumento, l'altezza strumentale, l'altezza prisma, ... ecc.
3- cominciare con qualche rilievo facile magari facendo da canneggiatore a qualche geometra più esperto di te
4- provare a mettere giù i dati rilevati in campagna
5- chiedere quindi consiglio ed aiuti sul forum e/o da colleghi ritenuti amici
6- mettere in preventivo notatte a capire dove si e sbagliato e magari dovere tornare con la coda tra le gambe per recuperare il punto fiduciale non battuto o lo spigolo del fabbricato quale punto d'appoggio
7- tanta umiltà e pazienza e voglia di imparare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 20:03

"megaboy" ha scritto:
e cmq il nome del professore di topografia mio lo puoi trovare sul manuale del geometra della cremonesi

ma è chiaro che a scuola di queste cose, essenziale per un geometra, non insegnano nulla nel modo più assoluto



Salve
NON sei stato uno studente modello, a scuola, e neanche mediocre, se affermi questo.
Se prendi il libro di topografia del triennio, lo leggi bene, poi prendi il libro di estimo, sopratutto del 5 anno, e lo leggi bene, troverai la spiegazione logica, l'illustrazione, e quanto ti serve fino all'80% di quello che chiedi in questo forum.(anche su pregeo e docfa)
Dopo avere acquisito queste informazioni potrai metterti a discutere e a imparare quello che ti serve per completare l'opera.
A scuola i professori non li ca..te e poi quando siete fuori ci sputate addosso.
Questo sito non può, per motivi pratici che sono ben comprensibili, sostituirsi a 5 anni di sudato studio.
Quando cominciai ad avvicinarmi alla pratica catastale, avevo poco più di 20 anni, capivo benissimo di cosa si parlava, mi serviva solamente come fare ad applicare le mie conoscenze.
Tu ora ci chiedi di istruirti?
Come è possibile se non c'è riuscita la scuola in 5 anni?
Se non avessi parlato male della scuola ti avrei aiutato ma ora lo faccia qualcun altro.

Oppure vieni ai miei corsi per praticanti.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 22:37

ripensandoci bene, forse aveva fatto bene quel tecnico che qualche giorno fa aveva messo su qusto sito un annuncio in cui offriva collaborazione (a pagamento naturalmente!) scatenado le ire di tutti


p.s. se mi ci metto sono proprio una m...a !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

megaboy

Iscritto il:
31 Gennaio 2008

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2008 alle ore 09:11

maronna!

a scuola non ti insegnano a fare i tipi. ti insegnano il camminamento, sterro e riporto, ma non i tipi. e questo te lo posso assicurare, a topografia me la cavavo abbastanza bene

e cmq io non chiedevo una cosa el dettaglio, solo le varie fasi, ma molto schematicamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2008 alle ore 09:22

scherzi e critiche a parte ...

spigare come si fa un Tipo Mappale o un Tipo di Frazionamento in un forum non è poi così facile perchè oltre alle difficoltà estrinseche ci sono anche molte varianti che si presentano ogni volta, per incominciare ti consiglierei di leggerti il libro della maggioli sul catasto terreni mi sembra ben fatto e da le basi per poi operare in campagna.
comunque credo che solo con la teoria o "solo per scritto" sia un pò difficile imparere a fare un TM o TF che sia
buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea80

Iscritto il:
05 Luglio 2007

Messaggi:
144

Località
ancona

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2008 alle ore 09:54

megaboy ti consiglierei di affiancarti per un periodo ad un geometra che fà principalmente questo lavoro, non tutti i geometri sanno fare tipi mappali o frazionamenti, molti infatti il loro lavoro lo danno esternamente dai propri studi.Comunque la via + veloce è fare la pratica ovviamente affiancandola con studi sulle vaire normative...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dony

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
18

Località
Mortegliano (Ud)

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2008 alle ore 14:11

comfermo che a scuola insegnano ZERO, e io in topografia avevo 8...mentre in estimo avevo un prof molto "creativo" che parlava di tutto tranne che di tipi mappale/frazionamento, preferendo invece esporre trattati sul vino friulano ed affini :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie