Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Trigonometrico catastale: segnale in pietrame
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Trigonometrico catastale: segnale in pietrame

Autore Risposta

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1639

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2018 alle ore 13:58

Una domanda stupida: quando hanno, giustamente, introdotto l'obbligo delle monografie dei PF non dovevano essere LORO i primi a fare le monografie dei primi PF istituiti ovvero dei trigonometrici?

Non dico con le foto, ma almeno con la monografia originaria...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1639

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2018 alle ore 14:01

"geocinel" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
"Francesco2015" ha scritto:

La monografia sicuramente c'è ma non la rilasciano aggratise...

Saluti

PS: bentornato Cinelli!



Francesco

Grazie del bentornato.

Quanto fanno pagare per la fotocopia della Monografia?

Mi pare 5 Euro o sbaglio?

Ciao

Carlo



Ah beh, è fatto giorno, benvenuto: mi pare che costi 42 o 44 euro.



Sei sicuro?

Mi pare fosse parificato alla visura della mappa di Impianto Cartacea.

Però è vero, la fotocopia costa ben di più.

Pertanto 5€. la visura e 41 (mi pare) la copia.

Ma a Francesco basta la visura e quando si girano di lato clic..clic..clic.

Cordialmente

Carlo Cinelli



Anche io sapevo di 40 euro circa. Mo due sono le cose: o vedo se riesco a coinvolgere il collegio o devo corrompere qualche funzionario a fare click click ahhahahahhahahahh

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1639

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2018 alle ore 14:13

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4356

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2018 alle ore 16:04

"Francesco2015" ha scritto:
Una domanda stupida: quando hanno, giustamente, introdotto l'obbligo delle monografie dei PF non dovevano essere LORO i primi a fare le monografie dei primi PF istituiti ovvero dei trigonometrici?

Non dico con le foto, ma almeno con la monografia originaria...



(Ma tu guarda se dobbiamo fare i vecchietti che raccontano storie di trent'anni fa ... e poi non dimenticare come ti sei comportato in passato, atteggiamento per cui sei stato preso molto sulle palle dalla Setta che qui indegnamente rappresento col titolo di Duca Conte: ti rivolgiamo la parola solo per rispetto ai trigonometrici, se no ... )

Vedi, piccolo mio, i primi PF furono soltanto individuati in mappa: con la circ. 2/87 si dispose che gli Uffici, senza sapere ne leggere ne scrivere, formassero la TAF (Tabella Archivio Fiduciali). Dissero ai Caposezione degli Uffici Provinciali: mettete un funzionario (n.d.r.: aggiungo io: quello che aveva meno voglia di faticare), dategli una matita rossoblù e qualche scalimetro e ditegli di trovare, nella mappa in visura, dei termini di confine e degli spigoli di fabbricati a distanza di 250 mt. da contrassegnare con un cerchietto (o circoletto, come lo chiamava il mio compianto Prof. di Topografia). Poi ne misurasse le coordinate. Il più sveglio dell'Ufficio aveva intanto caricato, in questa costituenda TAF, le coordinate dei vertici della rete geodetica e dei PSR presenti nell'Archivio riportando anche la descrizione ed assegnando un codice, detto attendibilità:

1, 3, 4, 5 ai vertici della rete geodetica IGM rispettivamente di primo, secondo e terzo e quarto ordine (4 o 5 in funzione del periodi di istituzione)

6, 7, 8 ai vertici della rete geodetica catastale rispettivamente di rete, sottorete e dettaglio catastale

9 PSR ovvero i leggendari Punti Stabili di Riferimento, scelti fra punti di coordinate analitiche note desunte da rilievi eseguiti dall'Ufficio, ad esempio per l'introduzione in mappa di beni pubblici (ad es. spigoli di opere d'arte stradali) oppure strutture pubbliche di interesse topografico (come antenne e ripetitori RAI, SIP ecc.);

Fin qui i PF di coordinate analitiche. Degli altri individuati in mappa e cerchiati come sopra si caricarono le coordinate distinguendo, con l'assegnazione dell'attendibilità, la loro diversa genesi geo-topo-cartografica.

Di tutti questi punti era ignota l'esistenza per cui la risposta alla tua domanda viene da se: che monografia dovevano fare se già avevano quella antica, d'impianto, dei trigonometrici (ti sei mai chiesto da dove vengano quei bei quadretti appesi in giro per gli Uffici Provinciali) e di tutti gli altri non sapevano se c'erano o meno? La monografia originaria c'è sempre stata, nel tempo è cambiato il supporto: per esempio in alcuni Uffici ho visto dei registri, in altri delle schede su lucido. Le nuove monografie con foto ecc. toccava farle pagare al Contribuente quando commissionava un atto d'aggiornamento ad un Tecnico abilitato.

Qui la narrazione di stasera, che come vedi non finisce con il rassicurante "... e tutti vissero felici e contenti" (almeno da parte del Contribuente).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
926

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2018 alle ore 16:32

"Francesco2015" ha scritto:
Clicca sull'immagine per vederla intera





E chi lo ritrova piu' questo trigonometrico fra magari solo un mese ????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1639

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2018 alle ore 16:35

Avrebbero potuto caricare nella monografia pdf "moderna" la monografia antica dei trigonometrici. Perchè far pagare cifre così alte per il rilascio? Se noi troviamo dei vertici trigonometrici facciamo un servizio a noi stessi, ok, ma anche ai nostri colleghi e al catasto! Nell'impossibilità io mi tengo quello che trovo e buonanotte. Una volta verificato me lo uso solo per le mie operazioni.

Ps: rubì anche tu facevi/fai parte della setta? Non ti dare troppe arie! Ihihihihih

Pps: in molti casi i primi pf istituiti alla c.d.c. ci sono eccome! Non sempre sono inesistenti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1639

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2018 alle ore 16:36

"Orlando1973" ha scritto:
"Francesco2015" ha scritto:
Clicca sull'immagine per vederla intera





E chi lo ritrova piu' questo trigonometrico fra magari solo un mese ????



Solo chi lo ha trovato, ovvero il sottoscritto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4356

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2018 alle ore 17:00

"Francesco2015" ha scritto:
Avrebbero potuto caricare nella monografia pdf "moderna" la monografia antica dei trigonometrici. Perchè far pagare cifre così alte per il rilascio? Se noi troviamo dei vertici trigonometrici facciamo un servizio a noi stessi, ok, ma anche ai nostri colleghi e al catasto! Nell'impossibilità io mi tengo quello che trovo e buonanotte. Una volta verificato me lo uso solo per le mie operazioni.

Ps: rubì anche tu facevi/fai parte della setta? Non ti dare troppe arie! Ihihihihih

Pps: in molti casi i primi pf istituiti alla c.d.c. ci sono eccome! Non sempre sono inesistenti...



Avrebbero potuto fare tante altre cose, se penso che bastava misurare l'altezza strumentale per avere i dislivelli dei confini delle particelle rilevate con metodi celerimetrici (va scritto per evitare che arrivi quello e dice "si ma i rilievi d'impianto con altri metodi non l'avevano")

P.S.: arie? Faccio parte (non "facevo") della Setta con il titolo di Duca Conte e non dovrei "arieggiare"?

P.P.S.: vero, non sempre sono risultati inesistenti ma trattasi di puro c.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1639

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2018 alle ore 21:13

"Francesco2015" ha scritto:
Salve a tutti.

Ennesimo probabile trigonometrico catastale trovato. Dalle risultanze del sopralluogo, dall'inesistenza di altre rocce, dalle misurazioni effetuate il vertice corisponde con questa roccia. Secondo voi potrebbe essere o è una conformazione naturale? Grazie

Clicca sull'immagine per vederla intera



Allora? Vi sembra una conformazione naturale o artificiale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1639

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2018 alle ore 00:09

Guardando le descrizioni di tantissimi vertici trigonometrici della mia zona ho notato che moltissimi sono "croce su roccia" e in alcune zone ci sono delle "aste in legno"... quindi non è vero che dovevano attenersi a regole scrupolosissime e fare sempre un triangolo scolpito...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4356

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2018 alle ore 07:02

"Francesco2015" ha scritto:
Guardando le descrizioni di tantissimi vertici trigonometrici della mia zona ho notato che moltissimi sono "croce su roccia" e in alcune zone ci sono delle "aste in legno"... quindi non è vero che dovevano attenersi a regole scrupolosissime e fare sempre un triangolo scolpito...



Le regole erano norme e circolari. Ovviamente poteva capitare la deroga in funzione di particolari condizioni operativa ma l'eccezione non era la regola da applicare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1639

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2018 alle ore 14:32

"rubino" ha scritto:
"Francesco2015" ha scritto:
Guardando le descrizioni di tantissimi vertici trigonometrici della mia zona ho notato che moltissimi sono "croce su roccia" e in alcune zone ci sono delle "aste in legno"... quindi non è vero che dovevano attenersi a regole scrupolosissime e fare sempre un triangolo scolpito...



Le regole erano norme e circolari. Ovviamente poteva capitare la deroga in funzione di particolari condizioni operativa ma l'eccezione non era la regola da applicare.





Anche in base alle zone. Una cosa è una roccia da incidere vicino un centro abitato e un'altra in montagna a 1500 m. Per fare il famoso triangolo non ci volevano giusto 5 minuti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1639

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2018 alle ore 10:15

Riguardando meglio la foto della roccia... quello non vi sembra un bel triangolo inciso? Necessita nuovo sopralluogo!!!!

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2018 alle ore 15:50

...bisogna pensare alle condizioni in cui operavano anche se erano inquadrati in una invidiabile organizzazione logistica di tipo militare.

A volte lo scalpellino era un "poeta" e si dilettava a "cincischiare" attorno al compito che gli veniva affidato.

Se la roccia era buona (non in questo caso) si usava anche il colore "minio" fatto con ossido di piombo e olio di lino cotto mescolati in un barattolo ogni mattina (quello della sera prima era giá secco) che, a distanza di decenni, é ancora presente sulle incisioni. Munirsi quindi di pazienza ed analizzare a fondo il reperto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1639

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2018 alle ore 19:26

"cappe_46" ha scritto:
...bisogna pensare alle condizioni in cui operavano anche se erano inquadrati in una invidiabile organizzazione logistica di tipo militare.

A volte lo scalpellino era un "poeta" e si dilettava a "cincischiare" attorno al compito che gli veniva affidato.

Se la roccia era buona (non in questo caso) si usava anche il colore "minio" fatto con ossido di piombo e olio di lino cotto mescolati in un barattolo ogni mattina (quello della sera prima era giá secco) che, a distanza di decenni, é ancora presente sulle incisioni. Munirsi quindi di pazienza ed analizzare a fondo il reperto.



Ciao cappe

cosa ne pensi di quello a forma romboidale? Per te è una conformazione naturale o artificiale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie