Forum
Autore |
trigonometrici |

fabricarp
Iscritto il:
18 Marzo 2007
Messaggi:
142
Località
|
buon giorno qualcuno sa dove trovare le monografie dei trigonometrici on line? o bisogno recarsi perforza al catasto? cordialmente
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

semloddo
Iscritto il:
08 Dicembre 2006
Messaggi:
97
Località
|
|
|
|
|

fabricarp
Iscritto il:
18 Marzo 2007
Messaggi:
142
Località
|
ok li ci sono ma nn dei trigonometrici
|
|
|
|

semloddo
Iscritto il:
08 Dicembre 2006
Messaggi:
97
Località
|
ops... :oops: E' vero scusa.
|
|
|
|

fabricarp
Iscritto il:
18 Marzo 2007
Messaggi:
142
Località
|
non hai un sito o un posto
|
|
|
|

semloddo
Iscritto il:
08 Dicembre 2006
Messaggi:
97
Località
|
No, mi dispiace, spero che qualcuno del forum possa aiutarti. ciao
|
|
|
|

sissy34
Iscritto il:
03 Ottobre 2004
Messaggi:
229
Località
Firenze
|
"semloddo" ha scritto: No, mi dispiace, spero che qualcuno del forum possa aiutarti. ciao A FI bisogna andare in Catsato e in un corridoi ci sono armadi dove prendere le monografie cartacee (quasi reperti archeologici). Ciao
|
|
|
|

castello_di_carta
Iscritto il:
10 Aprile 2006
Messaggi:
23
Località
|
Carissimo fabricarp, la motivazione che non trovi i punti trigonometrici nelle monografie è perché sono di "proprieta'" ( essendo stati istituiti e verificati...) dell'IGM e quindi riservati. Ho istituito varie monografie di TRIGONOMETRICI, ma per vederle devi fare richiesta all'AdT (ufficio URP) e farti fare una fotocopia (anche se non dovrebbero, sono segreto militare) Saluti. Ps: appuntati bene i dati dove è situato il riferimento planimetrico e il riferimento altimetrico. Quei dati sono precisi al centimetro (salvo errori o manomissioni)
|
|
|
|

zapata
(GURU)
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
442
Località
|
|
|
|
|

zacnic
Iscritto il:
17 Luglio 2003
Messaggi:
5
Località
matera
|
forse non sai che i trigonometrici catastali oltre alle coordinate catastali (cassini soldner) hanno anche le coordinate Gauss Boaga da cui sono state trasformate. Quindi se sei in grado di procurarti le monografie dei trigonometrici IGM che il più delle volte coincidono con quelle catastali le potrai trsformare con un software online (http://www.borneo.name) E' importante conoscere le coordinate Gauss Boaga del polo di emanazione.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4349
Località
Potenza
|
"zacnic" ha scritto: forse non sai che i trigonometrici catastali oltre alle coordinate catastali (cassini soldner) hanno anche le coordinate Gauss Boaga da cui sono state trasformate. Quindi se sei in grado di procurarti le monografie dei trigonometrici IGM che il più delle volte coincidono con quelle catastali le potrai trsformare con un software online (http://www.borneo.name) E' importante conoscere le coordinate Gauss Boaga del polo di emanazione.  ?
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
salve a tutti, dobbiamo procedere ad avviare le pratiche di esproprio per il rifacimento di una strada gia in mappa, con conseguente allargamento della stessa. Fatta richiesta all'AdT dei fogli di mappa in formato dxf interessati, e ricevuto dall'ing. progettista il file del progetto stradale con identificate le linee d'esproprio da introdurre, si rifletteva sul fatto che, per una precisa introduzione in mappa di "attacarsi" agli IGM. Quindi, battere un igm, un punto d'inizio della strada materializzato in campagna da borchia topografica, un punto intermedio, e un punto finale , sempre materializzato sia sul progetto su cad che in campagna; a questo punto battere l'ultimo igm. Facendo in questo modo, attaccando tutto il rilievo, la poligonale iniziando da un igm deve andare a chiudere sull'altro. Ora mi sono accorto, che le coordinate degli igm prese dal cad e quelle prese dalle monografie non tornano. Si parla di: coordinate da file cad: 1546884.5680, 4525424.3790 coordinate da monografia: 1546819.29, 4525463.63. Come si spiega? grazie a tutti
|
|
|
|

geobetto
geometra
Iscritto il:
31 Agosto 2003
Messaggi:
120
Località
Forlì-Cesena
|
"vordcienpion" ha scritto: salve a tutti, dobbiamo procedere ad avviare le pratiche di esproprio per il rifacimento di una strada gia in mappa, con conseguente allargamento della stessa. Fatta richiesta all'AdT dei fogli di mappa in formato dxf interessati, e ricevuto dall'ing. progettista il file del progetto stradale con identificate le linee d'esproprio da introdurre, si rifletteva sul fatto che, per una precisa introduzione in mappa di "attacarsi" agli IGM. Quindi, battere un igm, un punto d'inizio della strada materializzato in campagna da borchia topografica, un punto intermedio, e un punto finale , sempre materializzato sia sul progetto su cad che in campagna; a questo punto battere l'ultimo igm. Facendo in questo modo, attaccando tutto il rilievo, la poligonale iniziando da un igm deve andare a chiudere sull'altro. Ora mi sono accorto, che le coordinate degli igm prese dal cad e quelle prese dalle monografie non tornano. Si parla di: coordinate da file cad: 1546884.5680, 4525424.3790 coordinate da monografia: 1546819.29, 4525463.63. Come si spiega? grazie a tutti Temo di non aver capito. Se le "coordinate da file cad" sono quelle che ti ha fornito io progettista dovresti sentire con lui su cosa (cartografia o rilievo) abbia redatto il progetto. In ogni caso per il piano particellare ti consiglio di utilizzare anche spigoli di fabbricati e altri elementi rappresentati sulla mappa e appoggiare a quelli l'inserimento. La precisione in senso assoluto che ti garantisce l'uso di punti (trigonometrici?) di coordinate note nella poligonale non significa automaticamente ottenere un corretto inserimento in mappa del tuo rilievo. Una mappa catastale digitalizzata potrebbere avere delle deformazioni locali anche forti, difficili da individuare perchè abbastanza uniformi e spesso presenti sin dall'impianto, che se ignorate potrebbero portare ad inserimenti fortemente spostati rispetto alle linee di confine rappresentate, e farti sbagliare nettamente la determinazione delle superfici. Per seguire queste inevitabili deformazioni dovresti cercare e rilevare i citati elementi sicuramente rappresentati in mappa e identificabili sul posto, che si trovano lungo lo sviluppo del particellare e nelle immediate vicinanze. Dovresti poi cercare di compensare (non modificare) i risultati del tuo rilievo per adattarli al meglio alle deformazioni della mappa, anche dividendo il rilievo in più tratti da valutare, calcolare e compensare separatamente come poligonali o per rototraslazioni. Se poi il rilievo attraversa più fogli, la ricerca dei punti d'appoggio va fatta singolarmente per ciascun foglio, dato che spesso il sistema di coordinate non è omogeneo per i noti motivi (diversi cambi di matrici per i fogli disegnati, digitalizzazioni ecc.). Questo vale per le mappe che conosco io: digitalizzazioni di mappe disegnate, con vari cambi di matrici, che all'impianto erano state rilevate con metodi tacheometrici e allinenamenti. Se, per esempio, le tue mappe sono di origine fotogrammetrica, il discorso potrebbe cambiare un poco, ma l'appoggio locale ti garantirebbe comunque un buon inserimento. Saluti.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ciao geobetto, e buondi'! Essendo un po' insesperto, pensavo che almeno le coordinate dei punti IGM (nel mio caso due centrini in bronzo) prese dal file cad (fornitomi dal catasto) coincidessero con quelle presente in monografia. Cosi non è. Il progettista ha redatto il suo rilievo, rilevando per intero la strada, collegandola con un IGm d'inizio e uno di fine, e calcolando le coordinate in riferimento a questi ultimi. Almeno penso cosi abbia fatto. Per poter inserire nel migliore dei modi il mio rilievo in mappa, avevo gia intenzione di procedere come da te detto, però, invece di attacarmi a dei fabbricati, volevo attacarmi agli IGM, con l'ipotesi che fossero ben rapresentanti in mappa, e quindi andare a calcolare le mie superfici d'esproprio in maniera corretta. Salutoni
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|