Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / tributi trascrizione sentenza usucapione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tributi trascrizione sentenza usucapione

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2010 alle ore 08:40

Buongiorno a tutti, premetto che ho cercato con l'apposito comando ma non ho trovato quel che mi serve, in ogni caso se mi fosse sfuggito reindirizzatemi grazie.... vengo al dunque:

devo trascrivere una sentenza di usucapione:
(non l'ho mai fatto prima)

a parte il software che non credo sia particolarmente difficile da utilizzare anche se non l'ho ancora provato, comunque ciò che mi interesserebbe sapere è quali sono i tributi che andrò a pagare, compresa la voltura automatica...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

aerre72

Iscritto il:
17 Ottobre 2005

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2010 alle ore 10:48

pagherai tuto in Conservatoria, 94 € per la trascrizione e 50 € x la voltura...
Cmq la voltura ti conviene farla in catasto, costerà 70 €, ma non incorrerai nell'esito negativo o nella intestazione parziale....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2010 alle ore 10:26

puoi spiegarmi meglio "l'intestazione parziale" e "l'esito negativo"...

che tipo di problemi sarebbero?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aerre72

Iscritto il:
17 Ottobre 2005

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2010 alle ore 11:58

La trascrizione della sentenza d'usucapione è l'unica o quasi, dove si omettono i soggetti contro, perchè nella maggior parte dei casi non si agisce direttamente contro l'intestatario catastale ma spesso contro i suoi eredi, pertanto, presentando la voltura in conservatoria il sistema non riesce ad incrociare e bilanciare le titolarità dei soggetti...., spero di essermi fatto capire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2010 alle ore 14:55

infatti in questo caso nella sentenza leggo che CONTRO è Tizio in qualità di eredi di CAIO e SEMPRONIO (deceduti che hanno ancora intestato il bene oggetto di usucapione)...

quindi se metto "contro" Tizio automaticamente non mi la voltura giusto????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie