Forum
Autore |
trasferimento di usufrutto |

lauretta
Iscritto il:
25 Giugno 2010
Messaggi:
10
Località
|
Buongiorno a tutti. Ho questo problema che francamente non so come risolvere. Nell'88 Tizio dona alla figlia e al genero in nuda proprietà un appartamento riservando per se e, dopo la sua morte alla moglie, l'usufrutto totale. Ora Tizio è morto e pertanto bisogna procedere a cancellare l'usufrutto con l'inserimento della moglie. Una cosa è certa ....... non cade in successione per definizione. Qualcuno sa come trattarlo. Nella mia inesperienza ho pensato a due pratiche. La prima cancellazione di usufrutto (causale ricongiungimento d'usufrutto) e con la seconda inserimento dell'usufrutto della moglie (causale "istrumento atto pubblico" riferendo al vecchi atto). Però rilevo i seguenti problemi intermedi. Tra la prima e la seconda pratica non vie è più distinzione tra nuda proprietà e usufrutto ....... e poi cosa faccio una seconda voltura riferendola allo stesso atto. Bohh non riesco a venirne fuori. Qualcuno mi sa aiutare. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
suggerimento, non postare più domande, quando avresti potuto trovare la risposta già data in discussioni aperte! tornando al quesito: "lauretta" ha scritto: ........... Nell'88 Tizio dona alla figlia e al genero in nuda proprietà un appartamento riservando per se e, dopo la sua morte alla moglie, l'usufrutto totale. Ora Tizio è morto e pertanto bisogna procedere a cancellare l'usufrutto con l'inserimento della moglie. ............. Nella mia inesperienza ho pensato a due pratiche. ..... perché due pratiche?.... farai una sola voltura e lì metterai i dati che definiscono la riunione di usufrutto con accrescimento a favore del coniuge superstite! cordialità
|
|
|
|

lauretta
Iscritto il:
25 Giugno 2010
Messaggi:
10
Località
|
grazie geoalfa ...... se non ho capito male quindi software voltura 1 - causale ricongiungimento di usufrutto e nella riga descrizione atto magari specifico il diritto di accrescimento della moglie specificato nell'atto. Il mio dubbio è riferito al fatto che per "accrescimento" ho sempre inteso il diritto di un soggetto se già inserito. Ad esempio - pinco pallino con nuda proprietà e poi Marito e moglie con quota di 1/2 usufrutto ciascuno con diritto di accrescimento alla morte dell'uno a favore del superstite. :oops:
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
per dirla in parole povere, senza giri vari, che possono portare a confondere: quando uno dei due coniugi che ha diritto a una quota di usufrutto con diritto di accrescimento, e che gli è pervenuta per atto pubblico, alla sua morte la quota passerà al coniuge superstite. così è meglio comprensibile? cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|