Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Trascrizione in Conservatoria - Rettifica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Trascrizione in Conservatoria - Rettifica

Archfanini

Iscritto il:
08 Ottobre 2016 alle ore 15:10

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2018 alle ore 12:33

Buongiorno a tutti,

espongo un quesito, a cui non so dare risposta.

Spero mi possiate aiutare.

Rapida cronistoria:

1- l'immobile in questione, a seguito della costruzione, non viene accatastato (1961)

2- il padre della mia cliente acquista l'immobile (1962)

3- viene a mancare (2001)

4- la moglie, nonché madre della mia cliente, fa la successione, ma commette un errore (poiché il suo immobile non è presente in Catasto), intestandosi un altro immobile (ovviamente accatastato), di un'altra persona, che si trova al piano terra dello stabile condominiale;

4- la madre viene a mancare (2015)

5- la figlia, mia cliente, fa la successione, riproponendo lo stesso errore;

6- (2017) necessità della mia cliente di vendere l'immobile;

7- (2017) dopo mie verifiche, mi accordo dell'errore di trascrizione e della necessità di procedere all'accatastamento dell'immobile;

8- (2017) procedo all'accatastamento dell'immobile;

9- (2018) procedo a modificare le successioni presso l'Ade;

10 - (2018) procedo alla rettifica, in Catasto, del legittimo intestatario, nonché proprietario dell'immobile al piano terra.

Ora, il legittimo proprietario dell'immobile al piano terra mi chiede di fare anche una trascrizione di rettifica presso la Conservatoria, poiché, secondo lui, non è sufficiente trascrivere nel Registro della Conservatoria le successioni modificative.

A questo punto, mi devo rivolgere ad un Notaio e fare una scrittura privata di rettifica in favore dle legittimo proprietario dell'immobile al piano terra, da trascrivere in Conservatoria?

Che cosa mi consigliate di fare?

Vi ringrazio.

Un saluto a tutti e buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2018 alle ore 17:57

Prima di tutto non conviene fare una visura in Conservatoria per immobile e verificare la situazione?

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2018 alle ore 21:11

Premesso che la denuncia di successione è un atto dichiarativo non traslativo di natura fiscale, in caso di tali errori di scambio identificativo catastale come dichiarato in successione, basta semplicemente rettificare la e/o le successioni e non serve altro.

In passato ho avuto un caso di immobile dichiarato in successione (denuncia redatta non da me ma da altro collega mio conoscente) anche se venduto l'anno prima (a suo tempo le volture giacevano negli archivi del Catasto quindi l'immobile era ancora intestato al venditore al momento della dichiarazione di successione).

Naturalmente un professionista serio che redige la denuncia di successione quanto meno dovrebbe prima chiarire con il firmatario se ciascun immobile oggetto di denuncia sia stato nel pieno possesso del de cuius fino alla data del decesso (in pratica detto professionista non dovrebbe far fede solo alle risultanze catastali).

Dopo aver invano chiesto (da parte del mio cliente acquirente a suo tempo dell'immobile), con lettera raccomandata A.R. indirizzata al firmatario della denuncia di successione errata, di procedere alla rettifica a sue totale spese, alla fine hanno dato incarico a me di rettificare il tutto ed hanno pagato le spese divise in parti uguali (fra firmatario della denuncia di successione e mio cliente acquirente un anno prima i quali erano parenti e non volevano accendere liti in merito, pertanto l'acquirente ha pagato una spesa ad egli non dovuta).

In tal caso contattata l'Agenzia delle Entrate competente mi era stato detto di presentare una dichiarazione sostitutiva e così ho fatto.

Un paio di anni fa l'immobile è stato venduto ulteriormente con regolare mutuo stipulato in sede di acquisto.

Tutto andato liscio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Archfanini

Iscritto il:
08 Ottobre 2016 alle ore 15:10

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2018 alle ore 08:25

Vi ringrazio dei preziosi suggerimenti!!!!

Seguirò i vostri consigli.

Vi terrò aggiornati sugli sviluppi.

Buona giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie