Buongiorno a tutti,
espongo un quesito, a cui non so dare risposta.
Spero mi possiate aiutare.
Rapida cronistoria:
1- l'immobile in questione, a seguito della costruzione, non viene accatastato (1961)
2- il padre della mia cliente acquista l'immobile (1962)
3- viene a mancare (2001)
4- la moglie, nonché madre della mia cliente, fa la successione, ma commette un errore (poiché il suo immobile non è presente in Catasto), intestandosi un altro immobile (ovviamente accatastato), di un'altra persona, che si trova al piano terra dello stabile condominiale;
4- la madre viene a mancare (2015)
5- la figlia, mia cliente, fa la successione, riproponendo lo stesso errore;
6- (2017) necessità della mia cliente di vendere l'immobile;
7- (2017) dopo mie verifiche, mi accordo dell'errore di trascrizione e della necessità di procedere all'accatastamento dell'immobile;
8- (2017) procedo all'accatastamento dell'immobile;
9- (2018) procedo a modificare le successioni presso l'Ade;
10 - (2018) procedo alla rettifica, in Catasto, del legittimo intestatario, nonché proprietario dell'immobile al piano terra.
Ora, il legittimo proprietario dell'immobile al piano terra mi chiede di fare anche una trascrizione di rettifica presso la Conservatoria, poiché, secondo lui, non è sufficiente trascrivere nel Registro della Conservatoria le successioni modificative.
A questo punto, mi devo rivolgere ad un Notaio e fare una scrittura privata di rettifica in favore dle legittimo proprietario dell'immobile al piano terra, da trascrivere in Conservatoria?
Che cosa mi consigliate di fare?
Vi ringrazio.
Un saluto a tutti e buona giornata