Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Tracciamento e frazionamento nuova strada rurale c...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Tracciamento e frazionamento nuova strada rurale comunale

Autore Risposta

IngACstudiodesign

Iscritto il:
30 Aprile 2011

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2012 alle ore 13:49

Avevo pensato di fare così perchè nel foglio 7 entra solo un pezzo di strada... Diciamo per un tratto di 300 metri metà carreggiata entra nel foglio 7, quindi avevo pensato di riportare quella "metà carreggiata" nel suo foglio 3.

Ho dei dubbi sulla compilazione del censuario.

Se per esempio ho il mappale 30 che viene attraversato dalla strada, sarà diviso in tre particelle AAA AAB e AAC nel modello tipo di frazionamento:

O 30

S 30

C AAA

C AAB

C AAC

Se AAB è la nuova strada, che codice devo mettere... come dovrei sviluppare lo schema ausilario??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

IngACstudiodesign

Iscritto il:
30 Aprile 2011

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2012 alle ore 19:33

"IngACstudiodesign" ha scritto:
Avevo pensato di fare così perchè nel foglio 7 entra solo un pezzo di strada... Diciamo per un tratto di 300 metri metà carreggiata entra nel foglio 7, quindi avevo pensato di riportare quella "metà carreggiata" nel suo foglio 3.

Ho dei dubbi sulla compilazione del censuario.

Se per esempio ho il mappale 30 che viene attraversato dalla strada, sarà diviso in tre particelle AAA AAB e AAC nel modello tipo di frazionamento:

O 30

S 30

C AAA

C AAB

C AAC

Se AAB è la nuova strada, che codice devo mettere... come dovrei sviluppare lo schema ausilario??





Ora c'è un nuovo problema. Montando il rilievo con gli estratti di mappa ho notato che la mappa va più o meno bene ovunque con i punti reali che ho preso, ma c'è un mappale (lotto + fabbricato dove ho scelto un punto vertice) che risulta completamente in mezzo alla strada. In pratica la mia strada secondo la mappa finisce in mezzo al fabbricato. Se lo oriento tutto rispetto al fabbricato mi sballa ancora di più il rilievo e non tornano gli altri punti, e nemmeno i PF. Ci deve essere stato un errore nel posizionamento di quel lotto.
Cosa dovrei fare secondo voi? Ho provato a sentire il propietario del fabbricato ma dice di aver ereditato quella particella da tempo, e che il frazionamento è eseguito da tanto tempo e il tecnico per conto suo ha solo inserito il fabbricato nel lotto! (in effetti il lotto è veramente posizionato male secondo me, il fabbricato si è adeguato al lotto)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2012 alle ore 22:06

"IngACstudiodesign" ha scritto:

...Salve, avendo sempre fatto frazionamenti "classici" (terreni, fabbricati...) non mi è mai capitato di fare un frazionamento di una nuova strada. Vorrei qualche consiglio da chi di voi mi vuole aiutare!

- tutte le particelle che andrò a frazionare sono di proprietà del Comune;

- la strada passa quasi per intero nel foglio 3, mentre una piccola parte nel foglio 7;

Come mi conviene procedere? vi ringrazio

...Ora c'è un nuovo problema. Montando il rilievo con gli estratti di mappa ho notato che la mappa va più o meno bene ovunque con i punti reali che ho preso, ma c'è un mappale (lotto + fabbricato dove ho scelto un punto vertice) che risulta completamente in mezzo alla strada. In pratica la mia strada secondo la mappa finisce in mezzo al fabbricato. Se lo oriento tutto rispetto al fabbricato mi sballa ancora di più il rilievo e non tornano gli altri punti, e nemmeno i PF. Ci deve essere stato un errore nel posizionamento di quel lotto.
Cosa dovrei fare secondo voi? Ho provato a sentire il propietario del fabbricato ma dice di aver ereditato quella particella da tempo, e che il frazionamento è eseguito da tanto tempo e il tecnico per conto suo ha solo inserito il fabbricato nel lotto! (in effetti il lotto è veramente posizionato male secondo me, il fabbricato si è adeguato al lotto)





Scusa ma se tutte le particelle attraversate dalla strada appartengono tutte al comune (come da te affermato all'inizio del forum) come fa ad esserci un fabbricato di "altro proprietario"??

illuminami(ci)... grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2012 alle ore 09:08

Secondo me la faccenda è in questo termini, il fabbricato con il suo lotto non cade in proprietà comunale,... ma bensi è solo inserito male in mappa, con un tale spostamento che va ad invadere quella dove dovrà esserci la sede stradale, è chiaro che in fase di tracciamento non ha dato nessun problema, in quanto lo stato reale è giusto,... solo che il "disegnino sulla mappa" è riportato a casaccio,... è così egregio IngACstudiodesign ?

L'unico dubbio che mi viene è se in fase di progetto non se ne sono accorti ? Ma parli di strada rurale.... ma si fanno ancora ex novo le strade rurali o è l'allargamento di una strada rurale presistente...???!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

IngACstudiodesign

Iscritto il:
30 Aprile 2011

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2012 alle ore 12:58

Ho detto che tutte le particelle che andrò a frazionare sono di proprietà del Comune perchè è così... o almeno sarebbe dovuto essere così.
Montando il rilievo però, c'è una particella di un privato che è posizionata male in cartografia! Nella realtà è accanto alla strada, circa 2 metri, ma nella carta montando il rilievo è praticamente girata leggermente verso destra e rientra all'interno del mio rilievo stradale! Il punto vertice che ho preso è uno spigolo del fabbricato e nella cartografia rispetto al mio rilievo è spostata di 7-8 metri... tutti gli altri punti vertice vanno bene (anche i PF).



E' una strada rurale che in alcuni tratti è esistente, ma molto stretta. Si dovrebbe allargare e modificare in parte con questo progetto finanziato da bando regionale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2012 alle ore 16:38

"IngACstudiodesign" ha scritto:
...........

A) c'è una particella di un privato che è posizionata male in cartografia! Nella realtà è accanto alla strada, circa 2 metri, ma nella carta montando il rilievo è praticamente girata leggermente verso destra e rientra all'interno del mio rilievo stradale! Il punto vertice che ho preso è uno spigolo del fabbricato e nella cartografia rispetto al mio rilievo è spostata di 7-8 metri... tutti gli altri punti vertice vanno bene (anche i PF).

B)E' una strada rurale che in alcuni tratti è esistente, ma molto stretta. Si dovrebbe allargare e modificare in parte con questo progetto finanziato da bando regionale.





per il punto A diciamo la stessa cosa, è come immagginavo, devi trovare, come detto in altre discussioni il tipo originale e vedere se l'errore deriva dall'ufficio o è di parte, e muoverti di conseguenza (in effetti il lotto è veramente posizionato male secondo me, il fabbricato si è adeguato al lotto... e male ha fatto quel tecnico a non sistemarlo)
-

Per il punto B, è un'osservazione di massima che riguarda tutti i casi, se non esistono sul posto i confini della strada come frazioni ? Quindi è il tipico frazionamento fatto sulla carta..... Montando il rilievo, intendi mettendo in mappa i soli punti rilevati dello stato di fatto oppure anche i vertici della strada di progetto se è già stata picchettata ? e se poi in fase di realizzazione il tracciato cambia ?



Un'ultima perplessità, anche questa a livello generale e non specifico del problema in discussione, se devo fare questa strada nella mia stessa proprietà, non devo venderla o cederla a qualcuno perchè frazionarla ? E poi non essendo esistente perchè frazionare prima della sua realizzazione ? Non sappiamo, appunto se deve essere ceduta o meno, ma se proprio necessario il frazionamento lo farei a lavori ultimati ..... anche perchè, se non erro, non esiste la qualità strada rurale, pertanto se è seminativo, uliveto o vigneto rimarranno tali le particelle derivate. Sarà il fine settimana, ma sinceramente ho le idee un pò confuse, qualcuno mi illumini per cortesia , se ne ha voglia ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

IngACstudiodesign

Iscritto il:
30 Aprile 2011

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2012 alle ore 19:30

Riepilogo tutto ciò che ho detto in questa risposta per riorganizzare i punti chiave.

A - Il comune ha affidato la progettazione di una strada a due Ingegneri, è un bando regionale e nel bando è richiesto il frazionamento prima del progetto esecutivo (quindi prima della realizzazione della strada). [6 mesi fa]

B - I tecnici hanno chiamato alcuni geometri che hanno fatto il rilievo della strada tramite GPS per il progetto preliminare e definitivo. [5 mesi fa]

C - Il comune mi ha affidato l'incarico di frazionamento della strada. [15 giorni fa]

D - Insieme ai tecnici ho fatto il mio rilievo tramite GPS, prendendo i punti della strada esistente e con il loro aiuto i piccoli punti dove la strada non esiste ma nei quali dovrà passare. [10 giorni fa]

E - Finalmente arrivati gli estratti di mappa ho potuto montare il rilievo e ho notato che un fabbricato che dovrebbe essere lontano 7 metri, nella carta è in mezzo al rilievo della mia strada.



-----

Nel rilievo che ho fatto io ho preso alcuni punti vertice tra i quali anche un punto del lotto e del fabbricato, se oriento rispetto ai PF tutti i punti vertice sono OK tranne il fabbricato ed il lotto che invece sono distanti 6-7 metri da dove dovrebbero essere. Se oriento rispetto al punto vertice del fabbricato i PF sono più distanti e gli altri punti vertice non coincidono.

-------------

La strada, bianca e molto dissestata, è esistente ma sarà trasformata e ampliata in alcuni punti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2012 alle ore 08:59

"IngACstudiodesign" ha scritto:
........ ho preso alcuni punti vertice tra i quali anche un punto del lotto e del fabbricato, se oriento rispetto ai PF tutti i punti vertice sono OK - tranne il fabbricato ed il lotto che invece sono distanti 6-7 metri da dove dovrebbero essere. - Se oriento rispetto al punto vertice del fabbricato i PF sono più distanti e gli altri punti vertice non coincidono. ..



scusa tanto Ing,....

ma l'hai detto tu stesso !

hai usato come punti vertice dei riferimenti che non sono attendibili e soprattutto non provengono dalla mappa originaria, ma messi in mappa con aggiornamenti - chissà come effettuati, con molta probabilità a spannometro! -

ne consegue che come minimo questi punti non li devi proprio utilizzare, ma sceglierne altri! per il resto ti hanno già consigliato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

IngACstudiodesign

Iscritto il:
30 Aprile 2011

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2012 alle ore 10:03

si figuri Geoalfa...nel post precedente stavo riepilogando per chi non aveva chiare alcune cose!

solitamente i muretti a secco (nel lotto in questione) sono molto attendibili, non in questo caso evidentemente.

Gli altri muretti a secco e triplici che ho preso combaciano.

La ringrazio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie