Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Tornare su rilievo per aggiungere punti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tornare su rilievo per aggiungere punti

drinosan

Iscritto il:
29 Luglio 2011

Messaggi:
209

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2015 alle ore 21:59

Ciao a tutti

Sono ancora in fase di esercitazione e vorrei chiedervi una cosa.

Quando riposiziono lo strumento su una stazione già battuta (ad esempio la prima) devo sempre riorientare lo strumento lungo la stessa direzione della prima volta giusto? (nel caso non fosse la prima ma la terza dovrò riorientare verso la seconda e così via...) Vi scrivo questo perchè ora non l'ho fatto ed i miei punti volano da tutte le parti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2015 alle ore 10:38

Puoi ristazionare su una qualsiasi stazione e ri-orientarti sulla stazione avanti o indietro quindi puoi aggiungere i punti mancanti. In questa maniera i punti sono "orientati" nel rilievo originale. Oppure puoi fare una nuova stazione libera e battere almeno due punti di detaglio o due stazioni del vecchio rilievo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2015 alle ore 10:45

Puoi riprendere tranquillamente l'angolo orizzontale di un punto già battuto posizionandoti su una stazione utilizzata nel precedente rilievo. Dallo strumento blocchi l'angolo orizzontale letto nel rilievo precedente e collimi il punto associato a quell'angolo. A quel punto sblocchi e fai una verifica con un altro punto già letto oppure alla stazione precedente e leggi l'angolo che dovrebbe corrispondere a quello già letto nel precedente rilievo. Così hai l'orientamento che in quella stazione corrisponde all'orientamento del rilievo precedente.

E' consigliabile comunque per ogni stazione utilizzare un azimut zero collimato con un punto rilevante della zona come la croce di un campanile o il vertice di una torre o lo spigolo di un fabbricato di impianto, ben visibile e sempre rintracciabile quando perdi l'orientamento, nel caso in cui lo strumento ti si sposta accidentalmente o perde la verticalità e la posizione. Lo zero alla stazione precedente è un pò meno comodo perchè se perdi lo zero tocca riposizionare il canneggiatore che causa stanchezza o scoglionaggine ti rimette il prisma non in bolla come quando è più fresco e con tanta voglia di dimostrare il proprio valore.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2015 alle ore 11:32

Salve

Quoto totonno soprattutto nel ricordarsi, che in qualsiasi rilievo, è buona norma collimmare un punto lontano fisso come angolo di orientamento.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2015 alle ore 13:29

"SIMBA964" ha scritto:
Salve

Quoto totonno soprattutto nel ricordarsi, che in qualsiasi rilievo, è buona norma collimmare un punto lontano fisso come angolo di orientamento.

Saluti cordiali



E' vero! purtroppo poche volte ho eseguito questa semplice operazione! Chissà perchè si dimentica sempre! E' pur vero che la stazione ormai la uso molto di rado, causa gps. A dir la verità anche il gps si usa poco causa mancanza di lavoro.... ma questo è un altro argomento......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

drinosan

Iscritto il:
29 Luglio 2011

Messaggi:
209

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2015 alle ore 23:50

"totonno" ha scritto:
Puoi riprendere tranquillamente l'angolo orizzontale di un punto già battuto posizionandoti su una stazione utilizzata nel precedente rilievo. Dallo strumento blocchi l'angolo orizzontale letto nel rilievo precedente e collimi il punto associato a quell'angolo. A quel punto sblocchi e fai una verifica con un altro punto già letto oppure alla stazione precedente e leggi l'angolo che dovrebbe corrispondere a quello già letto nel precedente rilievo. Così hai l'orientamento che in quella stazione corrisponde all'orientamento del rilievo precedente.

E' consigliabile comunque per ogni stazione utilizzare un azimut zero collimato con un punto rilevante della zona come la croce di un campanile o il vertice di una torre o lo spigolo di un fabbricato di impianto, ben visibile e sempre rintracciabile quando perdi l'orientamento, nel caso in cui lo strumento ti si sposta accidentalmente o perde la verticalità e la posizione. Lo zero alla stazione precedente è un pò meno comodo perchè se perdi lo zero tocca riposizionare il canneggiatore che causa stanchezza o scoglionaggine ti rimette il prisma non in bolla come quando è più fresco e con tanta voglia di dimostrare il proprio valore.

Saluti.



Ora ho riprovato a fare 4 stazioni ed è andato tutto bene. L'unico dubbio è questo...

quando sposto lo strumento sopra un punto stazione precedentemente definito il mio strumento mi chiede qual'è il punto di origine. Ad esempio se da 200 vado in 300, quando sono in 300 e imposto l'orientamento, lo strumento mi chiede l'origine. A quel punto gli dico 200. Successivamente mi chiede di collimare il caposaldo di origine. A quel punto se ribatto la stazione 200 lo strumento è correttamente orientato. Ma se ho capito bene il caposaldo da collimare non deve essere necessariamente la stazione indietro. Potrebbe essere anche un punto lontano (che sarebbe anche meglio per la precisione). Ho capito bene?

pazientate please!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2878

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2015 alle ore 00:42

Sono andato Off Topic cancello.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mordicchio

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
27 Gennaio 2015 alle ore 10:33

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2015 alle ore 13:56

"totonno" ha scritto:
...nel caso in cui lo strumento ti si sposta accidentalmente o perde la verticalità e la posizione...



Hai riaperto una vecchia piaga.

Buon per te che sei riuscito a somatizzarla con un simile eufemismo.

E tu sai a cosa alludo.



Mordicchio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2015 alle ore 14:33

Caro Mordicchio.

Se punto lo strumento in quella data direzione stai pur tranquillo che la stabilità verticale non la perdo.

E tu sai a cosa alludo.



totonno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie