Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / TM su particella terreni particella urbano
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM su particella terreni particella urbano

jeanpier01

Iscritto il:
23 Maggio 2012

Messaggi:
263

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2018 alle ore 17:21

Ciao a tutti

Devo riportare in mappa 3 nuovi fabbricati.

Due fabbricati ricadono su una particella attualmente al catasto terreni ed un fabbricato ricade su una particella al catasto urbano (poiché già sono presenti altri fabbricati).

Ovviamente entrambe le particelle sono intestate alla stessa persona.

È possibile presentare un unico TM oppure devo presentare 2 distinti TM?

-per gli immobili ricadenti nel catasto terreni, un TM per nuova costruzione con soppressione della vecchia particella e costituzione di una nuova

--per l'immobile ricadente nella catasto urbano, un secondo TM per ampliamento come variazione (senza sopprimere e costituire).

Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2018 alle ore 22:57

E' tutto possibile.

Un mio caso del 2017, stessa Ditta, unico atto di aggiornamento:

- frazionamento e mappale inerente sia un lotto composto da n° 3 particelle enti urbani contigui e sia alcune particelle del C.T. fuse per intero e/o frazionate per essere parzialmente fuse ai suddetti enti urbani allo scopo di ampliarli;

- solo mappale per un altro lotto non contiguo al sopra citato lotto (separato da strada comunale), precedentemente censito al C.T. e privo di edificio che ho quindi introdotto in mappa.

In sostanza nel lotto principale avevo quattro corpi di fabbricati con corti esclusive e/o comuni annesse, ricadenti su tre particelle a diversa numerazione, enti urbani. In pratica la provenienza delle varie particelle era originariamente diversa e, dopo vari atti e/o successioni, da ultimo ed in seguito a successione ereditaria, dette particelle sono confluite ad unici possessori.

Poichè i fabbricati erano mal posizionati in mappa ovvero male riportati in quanto mancavano in mappa stessa parti di fabbricato presenti regolarmente in planimetria; poichè vi erano alcune planimetrie inerenti unità prive di subalterni sulle quali non erano rappresentate le corti esclusive; poichè il piano soffitta regolarmente accessibile non era riportato in planimetria; poichè il lotto recintato a giardino, corte, viabilità, ecc. sconfinava su altre intere e/o parziali particelle del C.T. , ecc. ho provveduto a quanto in appresso.

Ho ridefinito tutto il lotto lasciando due dei tre enti urbani in modo da essere composti solo dalla rispettiva area coperta; al terzo ente urbano ho graffato i due corpi di fabbricato presenti all'unica area scoperta derivata anche dal frazionamento e fusione delle aree scoperte esistenti di cui agli altri due enti urbani, derivata dall'originaria area scoperta già ente urbano della medesima particella, derivata dalla fusione con intere e parziali particelle in precedenza censite al C.T. (con il Docfa, a seguito delle variazioni, ho costituito un'unica area B.C.N.C. comune a tutte le unità e costituito quindi 4 unità con subalterni ricadenti su tre diverse particelle di mappa e prive di aree esclusive di pertinenza in quanto l'ho potuto fare per la presenza di più di un'unità abitativa e perchè il B.C.N.C. era comunque già esistente, seppur ampliato).

Per il lotto separato dalla strada comunale ho inserito un fabbricato su un'area composta in precedenza da due particelle del C.T. (poi fuse, ovviamente), individuando anche una piccola area scoperta alla quale ho graffato il fabbricato di nuova costruzione.

I Docfa li ho presentati ovviamente separati (in quanto si trattava sia di Nuova Costruzione sia di più di una Denuncia di Variazione) ma li ho inviati contestualmente specificando il tutto nella relazione e negli allegati ai Docfa.

Spero che ti abbia dato notizie sufficienti allo scopo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2018 alle ore 15:55

Devi fare categoricamente un solo TM.

Se p.lle contigue puoi fondere tutto nella particella già EU.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2018 alle ore 16:34

Salve



quoto Roberto (in arte robertopi)



saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie