Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Tm per demolizione parziale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tm per demolizione parziale

giuliostra34

Iscritto il:
23 Settembre 2016 alle ore 15:56

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2017 alle ore 16:35

Buongiorno a tutti

Sono un attimo in difficoltà, devo effettuare un tm per la demolizione parziale di parte di fabbricato, ho impostato il tm come uno di modesta entità, ho redatto il libretto delle misure con il rilievo del mio fabbricato, poi ho inserito i vertici di inquadramento. dopo di che come procedo?

se vado ad adattare i vertici all'estratto di mappa mi da l'errore "il rilievo presenta almeno un'adiacenza con aree catastali" (prima che me lo diciate ho letto le risposte all'errore in oggetto e non ho trovato la risposta che mi serviva),

credo che la strada intrapresa non sia corretta, come posso procedere? e come faccio ad indicare che la porzione di fabbricato è in demolizione?

Grazie in anticipo a tutti e buone feste

Giulio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2017 alle ore 17:59

"giuliostra34" ha scritto:
Buongiorno a tutti

Sono un attimo in difficoltà, devo effettuare un tm per la demolizione parziale di parte di fabbricato, ho impostato il tm come uno di modesta entità, ho redatto il libretto delle misure con il rilievo del mio fabbricato, poi ho inserito i vertici di inquadramento. dopo di che come procedo?

se vado ad adattare i vertici all'estratto di mappa mi da l'errore "il rilievo presenta almeno un'adiacenza con aree catastali" (prima che me lo diciate ho letto le risposte all'errore in oggetto e non ho trovato la risposta che mi serviva),

credo che la strada intrapresa non sia corretta, come posso procedere? e come faccio ad indicare che la porzione di fabbricato è in demolizione?

Grazie in anticipo a tutti e buone feste

Giulio





Salve



tipo in modesta entità è corretto, con il comando campitura attivo clicchi sopra alla parte da demolire e poi unisci detta parte alla particella principale e il gioco è fatto.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giuliostra34

Iscritto il:
23 Settembre 2016 alle ore 15:56

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2017 alle ore 18:20

Grazie per la risposta,

quindi come procedo per evitere l'errore che mi da il programma?

Quali punti devo usare per fare i vettori? quelli della porzione di edificio che rimane o della porzione in demolizione?

Grazie ancora

Giulio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2017 alle ore 21:56

Poco più di un mese fa ho avuto la seguente situazione.

Ente urbano già composto da 4 corpi di fabbrica graffati alla corte.

Un corpo intero di fabbrica e circa 2/3 di un altro corpo di fabbrica sono stati demoliti in loco per cui con il tipo mappale modesta entità ho eseguito quanto in appresso.

Ho richiesto l'estratto di mappa.

Ho caricato la mappa in Cad.

Ho calcolato le coordinate dei due nuovi vertici ovvero dei vertici della nuova parete (linea rossa di Pregeo) del fabbricato demolito parzialmente.

Ho inserito le suddette coordinate dei suddetti 2 punti in Pregeo (utilizzo della riga 8), con riga 7 ho individuato solo il contorno della nuova parete e quindi nella proposta di aggiornamento ho eseguito cronologicamente quanto segue (dopo aver prima proceduto ad orientamento ed adattamento del rilievo e dopo aver cliccato sul tasto "frazionamento tramite rilievo"):

1) Ho cancellato il "fabbricato" dei due corpi di fabbrica (in proposta da giallo a bianco);

2) Ho reinserito la parte di fabbricato non demolita inerente il corpo di fabbrica demolito solo parzialmente;

3) Ho accorpato le aree di sedime derivate da demolizione alla restante area già scoperta, ho accorpato la parte di edificio non demolita alla nuova area scoperta (vecchia area scoperta ampliata sulle parti di edifici demoliti).

Tutto andato liscio.

Circa la totale demolizione, in proposta di aggiornamento, della campitura gialla di un corpo di edificio demolito parzialmente e nuovo reinserimento della campitura gialla solo per la parte di edificio non demolito, detta procedura viene richiesta da Pregeo e risulta in qualche Circolare o Istruzioni Operative ma non ricordo di preciso quali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giuliostra34

Iscritto il:
23 Settembre 2016 alle ore 15:56

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2018 alle ore 14:46

Grazie mille

Ho seguito la tua linea e TM Approvato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie