Poco più di un mese fa ho avuto la seguente situazione.
Ente urbano già composto da 4 corpi di fabbrica graffati alla corte.
Un corpo intero di fabbrica e circa 2/3 di un altro corpo di fabbrica sono stati demoliti in loco per cui con il tipo mappale modesta entità ho eseguito quanto in appresso.
Ho richiesto l'estratto di mappa.
Ho caricato la mappa in Cad.
Ho calcolato le coordinate dei due nuovi vertici ovvero dei vertici della nuova parete (linea rossa di Pregeo) del fabbricato demolito parzialmente.
Ho inserito le suddette coordinate dei suddetti 2 punti in Pregeo (utilizzo della riga 8), con riga 7 ho individuato solo il contorno della nuova parete e quindi nella proposta di aggiornamento ho eseguito cronologicamente quanto segue (dopo aver prima proceduto ad orientamento ed adattamento del rilievo e dopo aver cliccato sul tasto "frazionamento tramite rilievo"):
1) Ho cancellato il "fabbricato" dei due corpi di fabbrica (in proposta da giallo a bianco);
2) Ho reinserito la parte di fabbricato non demolita inerente il corpo di fabbrica demolito solo parzialmente;
3) Ho accorpato le aree di sedime derivate da demolizione alla restante area già scoperta, ho accorpato la parte di edificio non demolita alla nuova area scoperta (vecchia area scoperta ampliata sulle parti di edifici demoliti).
Tutto andato liscio.
Circa la totale demolizione, in proposta di aggiornamento, della campitura gialla di un corpo di edificio demolito parzialmente e nuovo reinserimento della campitura gialla solo per la parte di edificio non demolito, detta procedura viene richiesta da Pregeo e risulta in qualche Circolare o Istruzioni Operative ma non ricordo di preciso quali.