Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / TM Modesta entità e problemi con estratto di mappa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM Modesta entità e problemi con estratto di mappa

Giuometra

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2008 alle ore 23:44

Salve a tutti,
sono un praticante geometra alla prima pratica di aggiornamento del CT ed avrei dei dubbi a cui sottoporvi.

Il mio caso è un TM di modesta entità con parziale demolizione di un fabbricato (minore del 50% della sup. preesistente).

Ora...

La mia procedura è stata la seguente:

1) Fare la visura del terreno in questione e scoprire che è stato definito con un TM del 2001.

2) Richiesta del libretto delle misure del TM del 2001 per capire se:
- è stato fatto secondo la circ. 2/88 e successive modifiche
- quali pti fiduciali sono stati scelti
- coordinate dei punti rilevati secondo il sistema di rif. dei fiduciali (sballate di 100m del nord... il tecnico dell'AdT mi ha detto di lasciarle perdere)

3) Scoprire che potevo redigere un TM in "Modesta entità". :oops:

4) Rilievo per allineamenti e squadri, con cordella, della parte di fabbricato interessata alla modifica.

5) Redazione del libretto delle misure su pregeo...

... E quì mi son bloccato perchè ho dei problemi.

Non capisco come trovare le coordinate dei punti di appoggio senza dover ricorrere all'estratto di mappa digitale dell'AdT. (riga 8)

Ho pensato di riscrivere il vecchio libretto delle misure su Pregeo e vedere che coordinate di quei punti mi venivano fuori dopo la compensazione automatica che fa pregeo ma non sono sicuro che sia un metodo corretto e preciso. (anche perchè i punti fiduciali dal 2001 sono cambiati leggermente di coordinate quindi mi risulterebbe sballato come orientamento e posizione)

Sono andato a parlare con il tecnico dell'AdT che mi ha detto di richiedere un estratto digitale e usare le coordinate dei punti che mi danno loro.
Però... Se volessi redigere un autoallestito come faccio?
Devo per forza ricorrere all'estratto di mappa digitale?

Se richiedo l'estratto di mappa digitale ma in mappa è presente una sagoma di fabbricato totalmente diversa dal TM della visura cui fa riferimento, sicuramente dovranno aggiornare giusto?

Infine una domandina pratica...
L'estratto di mappa digitale ha un costo, insieme posso richiedere il file raster aggiornato gratuitamente o ha un costo a parte?
Da qua http://www.agenziaterritorio.it/sites/te...
sembra che costi a parte, eppure mi sembra di aver capito che sia gratuito insieme all'estratto.

Grazie in anticipo e scusatemi per la confusione ma sto cercando di arrangiarmi da solo con le prime pratiche :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
510

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 08:29

Fai un auotoallestito, però devi avere un estratto rilasciato dall'ADT e aggiornato.

puoi mettere le coordinate da foglio di mappa con la riga 8

usare o riscrivere il vecchio libretto non ti serve a niente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 09:05

Salve
Fossero tutte così le domande dei principianti???
Complimenti per l'esposizione.

1. TM(Modesta entita)
2. Autoallestito su PNG dell'agenzia che si ricava dalla visura PDF o da scanner.
Le coordinate che userai per l'inquadramento e georeferenziazione dell'estratto autoallestito devono corrispondere con quelle della mappa.
2. BIS Meglio utilizzare estratto fornito dall'adt, è quella la "realtà" su cui dovrai fare le variazioni;
3. Le coordinate del tipo precedente non servono a nulla
4. se la sagoma esistente è da aggiornare come da Tipo precedente costruisciti la sagoma finale e poi aggiungi la tua sagoma.
5. le differenze rispetto all'esistente in mappa si segnano tutte in rosso continuo.
6. utilizza come PV i punti dell'estratto ricavandoti le coordinate dall'EMP,
7. Metti eventualmente in relazione tecnica che : "Il fabbricato è stato integralmente scontornato in Rosso Continuo al solo fine di aggiornarne la posizione in mappa. L'ampliamento del fabbricato è inferiore al 50% dell'esistente".
8. Metti le righe 8 con le coordinate dei punti utente ricavate dall'EMP
9. Nel caso mettessi il fabbricato tutto in RC, io non amo i contorni colorati, pregeo fa confusione, e per evitare che vi siano sovrapposizione di righe RC con NC, prima di fare Elabora, elimina il fabbricato.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuometra

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 15:07

Perfetto!
Oggi ho pagato l'estratto di mappa digitale che però è da aggiornare e quindi andrò a prenderlo Venerdì.

Grazie mille ad entrambi per le preziosissime informazioni, per altri dubbi mi rifarò vivo in questo topic

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie