Autore |
Risposta |

pacioto
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
71
Località
il mondo (purchè sia da rilevare)
|
Non è che "puoi", "devi" usare la 13b
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
Grazie tante.... Perchè non mettete esempi simili nell'utility di Angelo Rizzo??
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"pacioto" ha scritto: Non è che "puoi", "devi" usare la 13b Un momento....un momento...non andiamo troppo di fretta nel dare le risposte (ci capito anch'io) ma se non erro non c'è una demolizione totale di fabbricato? mica ha le rotelle sotto che si sposta !!  :roll: Chiediamo lumi ai guru, la 13b, ok ma in caso di fabbricato ex novo, non demolizione ed inserimento -
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
Trattandosi di una Categoria "D", io dopo l'approvazione farò pratica Variazione docfa dove sopprimo la 100 e costituisco la 100 sub 1... Non credo di dover fare prima la demolizione....... Aiutatemi!!!!!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
"gifo82" ha scritto: Devo censire dei fabbricati in una particella 100, già ENTE URBANO (trattasi di una D/2) dove vi sono stati degli spostamenti di volumi. Secondo voi posso usare la tipologia 13B(Inserimento nuovo fabbricato (con graffa) su particella censita al Catasto Urbano e superficie maggiore di 20 mq Conferma numero di particella)? Clicca sull'immagine per vederla intera "> Clicca sull'immagine per vederla intera
Salve! mi meraviglia il richiamo agli esempi già messi da Angelo Rizzo su Tipologie P10! infatti se venissero consultare si noterebbe che ci sono più tipologie dalle quali attingere la operatività diretta, mirata a risolvere il problema! che ne dite se per questo caso si usasse la tipologia 28 ? --> Demolizione totale del fabbricato con fusione di particelle ed inserimento nuova costruzione < 20 mq. Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per demolizione totale di uno o più fabbricati presenti in una particella con fusione di due o più particelle e per l’inserimento di una nuova costruzione con superficie del fabbricato minore di 20 mq, con attribuzione di nuovo numero di particella. O 100 S 100 C a AAA A AAA 282 O 101 S 101 A AAA comunque non c'è bisogno di mettere altri esempi se non trattanti tipi particolari..... con l'aiuto di molti amici Angelo ha fatto un araccolta eccellente che fa il giro d'orizzonte su tutto il firmamento delle tipologie previste da PreGeo10 ! cordialità
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
(mi meraviglia il richiamo agli esempi già messi da Angelo Rizzo su Tipologie P10! ) Ma perchè ogni volta si pensa ad un attacco?... Non ho criticato nessuno, ne tantomeno volevo sminuire il lavoro di Angelo, ti dirò di più, il collega Rizzo ha fatto una grandissima utility e lo ringrazierò a vita... Volevo solo dire che se la procedura indicata è giusta, inseriamola come esempio... tutto quà... che ne dite se per questo caso si usasse la tipologia 28 ? --> Demolizione totale del fabbricato con fusione di particelle ed inserimento nuova costruzione < 20 mq. Apprezzo la tua proposta ma non si tratta ne di fusione di particelle(la particella è unica) ne di nuova costruzione < di 20mq (i blocchi sono di circa 200mq)
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
[quote] Ma perchè ogni volta si pensa ad un attacco?... [/quote] scusa tanto, ma attacco a che? [quote]Grazie tante.... Perchè non mettete esempi simili nell'utility di Angelo Rizzo?? [/quote] semplicemente perchè non ce n'é bisogno! basta leggere gli esempi che già ci sono! [quote].........non si tratta: nè di fusione di particelle (la particella è unica) nè di nuova costruzione < di 20mq (i blocchi sono di circa 200mq) ...[/quote] va bene, ci sono ben sette tipologie che trattano la demolizione di fabbricati e gli esempi di Angelo sono più di sette! comunque la T.13b tratta nuove costruzioni e non tm con demolizione! cordialità
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
TIPOLOGIA 13b: Tipo Mappale per nuovo fabbricato su particella censita al CEU con superficie > di 20 mq. O: 100 V: 100
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
salve! questa cosa mi sta divertendo, negli stralci di tempo (poco) che questi giorni dedico alla lettura di qualche post! cos'è? ti ha morso la tarantola e non ti sei accorto che, tu stesso hai messo in allegato la mappa, dalla quale si desume chiaramente che, oltre ad inserire il nuovi fabbricati, ed ampliarne un altro, devi demolirne uno? dunque, dall'utility di Talismatico, in arte Angelo Rizzo, se opportunamente utilizzata, di evince che questa è una operazione che si può fare e, scegliendo le opzioni : Tipi Mappali Demolizioni TUTTE, sono possibili le scelte di sette tipologie, e precisamente: 3 - Demolizione totale del fabbricato. 4 - Demolizione parziale di fabbricato con conferma numero di particella. ( Demolizione totale di un corpo fabbricato) 24 - Demolizione parziale di fabbricato 25 - Demolizione parziale di fabbricato con fusione di particelle. 26 - Demolizione parziale del fabbricato con fusione di particelle ed inserimento nuova costruzione < 20 mq. 27 - Demolizione totale del fabbricato con fusione di particelle 28 - Demolizione totale del fabbricato con fusione di particelle ed inserimento nuova costruzione < 20 mq. ovviamente cliccando su ciascuna dii esse si troverano altre utili informazioni sulla scelta che, comunque, sarà solo tua! invece: --> la 13b è una tipologia per Tipo Mappale per NUOVA COSTRUZIONE tanto dovevo, per precisare e non per fare scuola! cordialità
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
Salve. già fa abbastanza caldo almeno qui a Lecce , e secondo me riscaldare ancora di più gli animi non serve, un piccolo modesto suggerimento, e se lo facesse in modalità 9 ???? ciao Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
credo proprio di farla come mi consigli tu(PREGEO 9).... Vado in catasto e poi vediamo... Nessuno si scalda, anche perchè sono un pugliese anch'io e ti capisco anonimo..... ma alfa, anche se è tra i più disponibili e preparati che frequentano il forum a volte........ Alcune citazioni....e senza polemiche.. Salve! mi meraviglia il richiamo agli esempi già messi da Angelo Rizzo su Tipologie P10! ma ho solo detto che se può essere utile potremmo inserirlo tra gli esempi visto che nella categoria ne è presente solo uno..... infatti se venissero consultare si noterebbe che ci sono più tipologie dalle quali attingere la operatività diretta, mirata a risolvere il problema! prima di iniziare ogni pregeo consulto la guida... con l'aiuto di molti amici Angelo ha fatto un araccolta eccellente che fa il giro d'orizzonte su tutto il firmamento delle tipologie previste da PreGeo10 ! Ma chi ha detto il contrario....boo Cmq ringrazio anonimo,alfa e pacioto per i loro interventi e vi farò sapere cosa mi diranno al catasto....
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
per geoalfa.... Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Questa non centra molto ma mi piaceva tanto...... :lol: Clicca sull'immagine per vederla intera Invece a me non piaceva per niente e l'ho censurato....i riferimenti alla politica lasciamoli in altra sede. Ezio Milazzo
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"gifo82" ha scritto: per geoalfa.... Questa non centra molto ma mi piaceva tanto...... :lol: Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Quante discussioni per nulla. Pacioto ha commesso un errore di "velocità" nella risposta. Tipologia Pregeo 9 = MA cordialmente
|
|
|
|